0 0
Cavolo Nero alla Fiorentina

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
3kg Cavolo Nero
12 fette Pancarrè
40gr Burro
2 spicchi Aglio
qb Pepe
qb Sale

informazioni Nutrizionali

1,51g
Proteine
31k
Calorie
0,1g
Grassi
7,1g
Carboidrati
3,32g
Zuccheri

Cavolo Nero alla Fiorentina

Cavolo Nero alla Fiorentina

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Sul piano di lavoro con un coltello ben affilato, tagliare le foglie lessate a striscioline fini e rimetterle nella pentola con l’acqua di cottura lasciata sul fuoco, lessare ancora per 10 minuti a fiamma moderata.
Scolarle bene, metterle a sgocciolare su carta assorbente da cucina.
Mettere le striscioline in una ciotola e condirle con olio evo, sale, pepe e mescolare bene.
Spalmarle su ogni fetta di pancarrè e depositare ordinatamente su piatto di portata.

  • 30
  • Serves 6
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Cavolo Nero alla Fiorentina

Il Cavolo Nero alla Fiorentina è un antipasto particolare e sfizioso, anche vegetariano, ideale per un pranzo od una cena con familiari ed amici o per un buffet.

Per il Cavolo Nero alla Fiorentina
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Imburrare le fette di pancarrè,
infornarle a forno caldo a 180°C per 10 minuti.

Sfornarle, strofinarle con l’aglio
e tenere da parte.

Togliere le coste centrali dure alle foglie di cavolo nero, lavarle bene sotto acqua corrente e tenere da parte.

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare le foglie di cavolo nero, prelevarle con un mestolo forato e scolarle bene.

Conservare l’acqua di cottura e lasciarla sul fuoco.

Sul piano di lavoro con un coltello ben affilato, tagliare le foglie lessate a striscioline fini e rimetterle nella pentola con l’acqua di cottura lasciata sul fuoco, lessare ancora per 10 minuti a fiamma moderata.

Scolarle bene, metterle a sgocciolare su carta assorbente da cucina.

Mettere le striscioline in una ciotola e condirle con olio evo, sale, pepe e mescolare bene.

Spalmarle su ogni fetta di pancarrè e depositare ordinatamente su piatto di portata.

Servire in tavola su piatto di portata.

Nota

Il Cavolo nero crespo o Cavolo Toscano (Brassica oleracea var. acephala sabellica) appartiene alla famiglia delle Cruciferae – Brassicaceae.

A differenza di altri cavoli, non produce una testa compatta, ma sviluppa lunghe foglie alte fino a 1 metro, con foglie di color nero, rugose e bollose.
È una pianta di origine antichissima coltivata soprattutto in Toscana, usata nella preparazione della famosa “ribollita”.
La raccolta ottimale avviene dopo le prime gelate che rendono le foglie più tenere e saporite ma si può coltivare e consumare praticamente tutto l’anno.

Il cavolo nero, come gli altri cavoli, è molto ricco in vitamina A, vitamina C, vitamina K (molto importante per la coagulazione del sangue).

Il cavolo nero è ricco di minerali come potassio, fosforo, ferro, calcio, zolfo.

Il cavolo nero è a basso apporto calorico.

Si considera protettivo nei confronti di alcuni tumori, soprattutto quelli dell’apparato digerente ed urinario.

Il decotto di foglie di cavolo nero aiuta a combattere bronchiti, asma e malattie dell’apparato gastro-digerente.

L’acqua di cottura è ricca in zolfo ed è utilizzata per la cura di eczemi ed infiammazioni.

Il succo di cavolo è molto utile anche per combattere la stipsi.

(Visited 681 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Crocchette di Carciofi alla Toscana
precedente
Crocchette di Carciofi alla Toscana
Calamari alla Toscana
Prossimo
Calamari alla Toscana
Crocchette di Carciofi alla Toscana
precedente
Crocchette di Carciofi alla Toscana
Calamari alla Toscana
Prossimo
Calamari alla Toscana

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »