0 0
Cestini di polenta con salsiccia, funghi e toma

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

500 gr Farina per polenta
2 litri Acqua
250 gr Toma piemontese
4 cucchiai Olio Evo
1 spicchio Aglio
q.b. Prezzemolo
300 gr Salsiccia
q.b. Sale
rametti per decorare rosmarino

Cestini di polenta con salsiccia, funghi e toma

Cestini di polenta con salsiccia funghi e toma

Caratteristiche:
  • Invernale
  • Prelibatezze
  • Tradizionale

Cestini di polenta con salsiccia, funghi e toma

  • 1 ora e 45 minuti
  • Medio

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Cestini di polenta con salsiccia, funghi e toma

Per prima ho fatto cuocere la polenta:
in un pentola ho portato a bollore 2 litri di acqua, ho aggiunto 7.5 gr di sale e versando la farina a pioggia,
ho cotto a fuoco dolce per 40-45 minuti, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.

Pubblicità

Appena la polenta si è cotta l’ho insaporita con del parmigiano grattugiato, amalgamando il tutto.

Ho versato la polenta in piccole coppette di alluminio,
del diametro di 7 cm circa e le ho messe in frigo per farle rassodare per mezz’ora.

Nel frattempo ho spicchiato l’aglio e l’ho fatto rosolare in una padella insieme all’olio d’oliva.

Ho sgranato la salsiccia e l’ho inserita in padella cuocendo per circa 15 minuti.

Ho regolato di sale e ho aggiunto del prezzemolo.

A questo punto ho ripreso le coppette dal frigo e con l’aiuto di un cucchiaino ho creato degli incavi all’interno dei quali ho adagiato la toma tagliata a dadini e la salsiccia.

Ho messo a gratinare i cestini per 10 minuti in forno preriscaldato.

Appena pronti, ho decorato con un rametto di rosmarino e ho servito ben caldi.

Conservazione: Si conservano 2-3 giorni in frigo.

Consiglio: Per creare i cestini, a posto delle coppette di alluminio,
si possono usare gli stampi da muffin, anche se risultano meno profondi.

 

 

(Visited 512 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Sonia Seguimi sulla mia pagina instagram

DimensioneKitchen

Cosa potrei raccontarvi di me, amo la mia famiglia e come ogni mamma mi prodigo tra i fornelli per tutti loro... nel frattempo sto riscoprendo il mondo della cucina vedendolo da punti di vista che prima non mi sarei mai aspettata.Seguimi sulla mia pagina instagram https://www.instagram.com/dimensionekitchen/?hl=it

Salsa Bernese
precedente
Salsa Bernese
Prossimo
Salsa Villeroy
Salsa Bernese
precedente
Salsa Bernese
Prossimo
Salsa Villeroy

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »