0 0
Coda di Rospo agli Ortaggi

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
4 tranci coda di rospo
100gr Asparagi
100gr Fagiolini
100gr Piselli
150gr Pomodori
1 Peperone giallo
2 Carote
1 Cipolla
1 gamba Sedano
1 cucchiaio Olio di riso
2 spicchi Aglio
qb Brodo vegetale vedi step
1 ciuffo Prezzemolo
qb Sale
qb Pepe

informazioni Nutrizionali

20,6g
Proteine
122k
Calorie
3,8g
Grassi
1,2g
Carboidrati
0,9g
Zuccheri

Coda di Rospo agli Ortaggi

Coda di Rospo agli Ortaggi

Caratteristiche:
  • Tradizionale

In una pentola con 2 dita di acqua bollente leggermente salata, mettere 1 cucchiaino di dado vegetale (vedi Step) e brasare le carote, le cipolle ed il sedano a cubetti.
Aggiungere tutte le verdure a cubetti secondo il loro tempo di cottura, a meno dei pomodori e del prezzemolo.
Si inizia con i piselli, i fagiolini e così via, salare e pepare.
Se necessario, aggiungere del brodo vegetale durante la cottura.
A fine cottura aggiungere il prezzemolo tritato ed il pomodoro a cubetti, mescolare bene.
In una padella antiaderente mettere a rosolare gli spicchi di aglio in olio di riso, appoggiare i tranci di rana pescatrice, salare, pepare ed aggiungere un po’ di prezzemolo tritato.

  • 40
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Coda di Rospo agli Ortaggi

La Coda di Rospo agli Ortaggi è un ottimo secondo piatto di pesce arricchito con gli ortaggi freschi. La Coda di Rospo agli Ortaggi è un piatto estivo gustoso, salutare, leggero ed appetitoso. La Coda di Rospo agli Ortaggi è un ottimo secondo di pesce, molto gradevole al palato e si accompagna perfettamente con gli ortaggi. 

 

Per la Coda di Rospo agli Ortaggi
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina:

  • i tranci di coda di rospo (chiamata anche rana pescatrice) e tenere da parte
  • le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte
  • i fagiolini, tagliarli a cubetti e tenere da parte
  • gli asparagi, tagliare la parte bianca dura, tagliarli a cubetti e tenere da parte
  • i piselli e tenere da parte
  • i pomodori, tagliarli a cubetti e tenere da parte
  • il peperone, pelarlo con pela-verdure, tagliarlo a cubetti e tenere da parte.

Pelare, l’aglio e tenere da parte.

Lavare, tagliare a cubetti la gamba di sedano
e tenere da parte.

Pulire, lavare, tritare la cipolla
e tenere da parte.

Pelare, lavare, la carota, tagliarla a cubetti
e tenere da parte.

In una pentola con 2 dita di acqua bollente leggermente salata,
mettere 1 cucchiaino di dado vegetale (vedi Step)
e brasare le carote, le cipolle ed il sedano a cubetti.

Aggiungere tutte le verdure a cubetti secondo il loro tempo di cottura,
a meno dei pomodori e del prezzemolo.

Si inizia con i piselli, i fagiolini e così via, salare e pepare.

Se necessario, aggiungere del brodo vegetale durante la cottura.

A fine cottura aggiungere il prezzemolo tritato ed il pomodoro a cubetti,
mescolare bene.

In una padella antiaderente mettere a rosolare gli spicchi di aglio in olio di riso,
appoggiare i tranci di rana pescatrice,
salare, pepare ed aggiungere un po’ di prezzemolo tritato.

Servire i tranci di coda di rospo contornati dagli ortaggi.

Servire in tavola su piatto di portata
o ad ogni commensale su piatto individuale.

 

Nota
La Coda di Rospo agli Ortaggi è pesce non bello da vedersi, ma molto saporito e gustoso. La Coda di Rospo agli Ortaggi è un secondo piatto di pesce semplice da preparare e di sicuro successo per tutti i commensali.

Il Rospo o Rana pescatrice (Lophius piscatorius) conosciuto anche come coda di rospo, è un pesce appartenente alla famiglia  Lophiidae. Il rospo o rana pescatrice presenta una testa massiccia ricoperta di creste ossee e spine, appiattita e allargata, di forma ovale, così come la parte anteriore del corpo; il corpo è conico e la pelle è priva di scaglie. La bocca è molto grande e rivolta verso l’alto, con numerosi denti acuti: la mascella inferiore è prominente rispetto a quella superiore. Nella mandibola e lungo il corpo sono presenti delle appendici cutanee a forma di frange. È un pesce solitario, si riproduce da gennaio a giugno. Nonostante molte specie dei Lophiiformes siano caratterizzati da parassitismo sessuale, a volte obbligato, questo non è il caso del L. piscatorius.
Le uova vengono rilasciate in aggregati gelatinosi che si schiuderanno in larve, molto diverse dall’individuo adulto, che condurranno vita pelagica. La coda di rospo o rana pescatrice è un pesce prelibato dalle carni magre.

Il rospo o rana pescatrice è diffusa dal Mare del Nord (compreso il Mar Baltico) all’Atlantico (fino alle coste nordoccidentali africane) comprese le coste islandesi. È inoltre presente nel Mediterraneo (più diffuso nella parte occidentale) e nel Mar Nero. Abita le acque di fondale sabbiose e sassose comprese tra i 20 e 1000 metri di profondità, anche se talvolta in acque ancora più profonde. Viene commercializzata fresca, congelata o surgelata. Il suo sapore è diverso a seconda della provenienza: quelle pescate in Adriatico hanno carni sode ed un gusto delicato, quelle pescate in Sicilia, per la diversa alimentazione, a volte hanno carni con un sapore più intenso.

A volte viene mangiata solamente la sua coda, di solito la più diffusa ed esposta in pescherie e ristoranti.

Il fegato della rana pescatrice è inoltre ingrediente principale del  Ankimo, un piatto tipico della cucina nipponica.

 

Gamberoni imperiali agli agrumi

 

Orata con dadolata di Verdure

 

 

 

 

(Visited 647 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità

Passi

1
Fatto

DADO VEGETALE

Ingredienti:
250gr sale grosso
300gr carote
200gr sedano
2 cipolle grandi (o 1 cipolla+ ½ porro)
2 spicchi d'aglio
10 foglie di salvia
1 rametto rosmarino
1 mazzetto prezzemolo
4 vasetti Bormioli da 250gr

Ricoprire col sale grosso il fondo di una pentola in acciaio a fondo spesso e disporre sopra le verdure mondate, lavate e tagliate a pezzi non troppo piccoli e gli aromi. Mettere il coperchio e cuocere a fiamma bassa per 1 ora.
Cotte le verdure, frullarle, con minipimer ad immersione, con tutto il liquido che avranno rilasciato ed il sale non ancora sciolto.

A questo punto si possono intraprendere 2 vie:
una prevede la trasformazione del composto in "dado granulare"
l'altra detta ”fase umida” prevede che dopo aver frullato tutto si invasi, si chiudano ermeticamente i vasetti e si capovolgano per fare il sottovuoto.

I vasetti si possono mettere in frigorifero o in luogo fresco ed asciutto, durano più di un anno. Le dosi di riferimento sono: 1 cucchiaino equivale ad 1 dado industriale. Con il dado preparato può essere utilizzato per tutte le preparazioni in cui è richiesto l’uso di dado o brodo vegetale.

Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

cinghiale-arrosto
precedente
Cinghiale marinato alle verdure
Coniglio in umido con funghi
Prossimo
Coniglio in umido con funghi
cinghiale-arrosto
precedente
Cinghiale marinato alle verdure
Coniglio in umido con funghi
Prossimo
Coniglio in umido con funghi

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »