0 0
Confettura di fichi con succo di arancia

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
1,5kg Fichi freschi
2 Arance
1 Arance Scorza grattugiata
500gr Zucchero
4 cucchiai Sherry
10 Vasetti Bormioli da 150gr

informazioni Nutrizionali

0,38g
Proteine
107k
Calorie
0,1g
Grassi
27,86g
Carboidrati
41,4g
Zuccheri

Confettura di fichi con succo di arancia

Confettura di fichi con succo di arancia

Caratteristiche:
  • Semplice

Mondare, sbucciare tagliare i fichi a pezzetti fini, quindi metterli in una pentola alta ed aggiungervi il succo d'arancia, Portare ad ebollizione e far bollire per 1 minuto circa, mescolando in continuazione, ed aggiungere solo ora, gradatamente, lo zucchero.
Riportare ad ebollizione e sempre mescolando far bollire per 15 minuti a fuoco vivace. Togliere dal fuoco e mescolare per 1 minuto circa, facendo dissolvere l'eventuale schiuma. Aggiungere a piacere 3 o 4 cucchiai di sherry e mescolare Versare la confettura fluida ancora bollente in vasetti sterilizzati e chiudere ermeticamente.

  • 60
  • Serves 10
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Confettura di fichi con succo di arancia

Confettura di fichi con succo di arancia ottima da gustare su fette di pane a colazione o su crostate o come ripieno di torte.

 

Confettura di fichi con succo di arancia, disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pubblicità

Lavare le frutta sotto acqua corrente, asciugarle con carta assorbente da cucina e tenere da parte.

Spremere le arance e tenere il succo da parte.

Sbucciare, tagliare i fichi a pezzetti fini, metterli in una pentola alta ed aggiungervi il succo d’arancia. Portare ad ebollizione e far bollire per 1 minuto, mescolare ed aggiungere lo zucchero.

Riportare ad ebollizione e far bollire per 15 minuti a fuoco vivace, mescolare.

Togliere dal fuoco e mescolare per 1 minuto e dissolvere la schiuma.

Aggiungere, a piacere, 3 o 4 cucchiai di sherry e mescolare.

Se la marmellata ha raggiunto la consistenza desiderata, versarla ancora bollente nei vasetti con l’aiuto di un mestolo, lasciando 2cm tra il livello raggiunto dalla marmellata ed il tappo; chiudere con il tappo ermetico e capovolgere i vasetti per circa 5 minuti.
Mettere i vasetti, pieni e chiusi ermeticamente, in una pentola piena d’acqua e sterilizzare, l’acqua deve superare il vasetto di 1 cm; portare l’acqua ad ebollizione, abbassare la fiamma e fare sobbollire per circa 30 minuti.
Estrarre i vasetti, asciugarli e riporli in un luogo fresco, buio e asciutto.

La marmellata fatta in casa dura un anno.

Utilizzare delle etichette da applicare ai barattoli, che riportino sia il tipo di frutta sia la data di preparazione della marmellata.

Si può consumare la marmellata a partire da 24 ore dalla sterilizzazione.
Aperto un vasetto di marmellata va conservato in frigorifero e consumato entro massimo 20 giorni.
Se qualche vasetto presentasse gonfiore nella zona del tappo, oppure se la marmellata subisse alterazioni di colore o formazione di muffa in superficie, buttare il vasetto nella spazzatura, potrebbe contenere muffe tossiche o batteri pericolosi.

 

 

Marmellata fatta in casa produzione e conservazione

(Visited 395 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità

Passi

1
Fatto
60

STERILIZZAZIONE DEI VASETTI CONTENITIVI

Un metodo rapido di sterilizzazione consiste nel mettere i vasetti, adagiarli su una placca da forno, in forno caldo a 100-130°C, resistono alle temperature fino a 230°, per tutto il tempo che la confettura è in cottura, dai 30 ai 60 minuti.
La prova piattino consiste in mettere un cucchiaio di confettura bollente, far raffreddare ed inclinare il piattino se scivola lentamente vuol dire che la confettura è pronta.
Per eseguire più velocemente la prova più velocemente, usare un piatto messo in freezer per 10 minuti.
Togliere la pentola dal fuoco, quando si fa la prova piattino, altrimenti la confettura continua
Per quasi tutte le marmellate e confetture se si lasciano 12-24 ore in insaporimento, risultano più gustose è cuociono più in fretta perchè lo zucchero è già perfettamente sciolto..

Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

precedente
Confettura di fichi al rum
Prossimo
Confettura di fichi di India
precedente
Confettura di fichi al rum
Prossimo
Confettura di fichi di India

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »