Coniglio Prelibato

Il Coniglio Prelibato è un secondo piatto gustoso e veloce da preparare. Il Coniglio Prelibato è un modo semplice ed alternativo per preparare il coniglio, la cottura con il latte dà alla carne un gusto delicato.

 

Per il Coniglio Prelibato
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
il coniglio, tagliarlo a pezzi e tenere da parte.

Pelare, lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
la cipolla, tritarla e tenere da parte.

In un pentolino, portare alla prima ebollizione,
il latte e tenere da parte.

In una padella antiaderente capiente,
rosolare tutti i pezzi di coniglio insieme, in olio e burro.

Aggiungere la pancetta, le acciughe a pezzetti,
la cipolla tritata, sale e pepe.

Aggiungere il latte caldo fino a coprire la carne.

Cuocere a fuoco basso per circa 2 ore.

Mescolare di tanto in tanto.

Togliere dal fuoco e depositare su piatto di portata.

 

Servire in tavola su piatto di portata

 

 

Nota
Il Coniglio Prelibato è una ricetta classica e delicatissima
che si pone come alternativa originale e gustosa alla ricetta dell’agnello al latte.

Il Coniglio Prelibato è un ottimo secondo piatto di carne bianca,
per tutti, bambini, adulti ed anziani.

Con il termine coniglio si definisce un gruppo di animali
appartenente alla famiglia dei leporidi anche se il termine viene spesso usato
per indicare la specie coniglio europeo Oryctolagus Cuniculus.

La parola italiana “coniglio”, come in francese, provenzale e portoghese,
deriva dal latino cuniculus, cioè buca sotterranea,
con riferimento alle tane scavate dagli animali.

Nonostante l’idea di animale placido che l’opinione pubblica ha dei conigli,
questi animali possono rivelarsi particolarmente aggressivi fra loro:
in particolare i maschi, pur mostrando rituali aggressivi come
lo spruzzare la propria urina sui contendenti,
generalmente rispondono a eventuali sfide attaccando immediatamente
e ferendosi anche gravemente con morsi, graffi e calci.

I conigli sono animali erbivori, che si nutrono di una vasta gamma
di materiali di origine vegetale, dall’erba alle foglie alle radici.

Per ricavare il massimo quantitativo di nutrimento disponibile dal cibo,
i conigli sono soliti reingerire parte delle proprie feci (cosiddetti “ciecotrofi”)
per rielaborarne il contenuto, degradato dalla flora batterica,
ed ottenere così alcuni nutrienti essenziali.

Il coniglio è una fonte alimentare di carne bianca e magra,
quindi molto adatta alle esigenze nutrizionali umane.

La carne di coniglio si può trovare in commercio da allevamento
tradizionale o carne di coniglio da allevamento estensivo
o meglio ancora da carne di coniglio ottenuta mediante il rispetto
del “disciplinare biologico”.

La carne di coniglio è da molti considerata,
come quella di trota e di vitello,
un alimento ipoallergenico, perciò le sue proteine
non producono alcuna allergia alimentare.

La carne di coniglio è utilizzata per la produzione
di omogeneizzati per i neonati.

La carne di coniglio è estremamente magra e poco calorica,
possiede un’ottima percentuale di proteine ed una quantità di colesterolo molto bassa.

La carne di coniglio contiene potassio, ferro, fosforo e vitamina PP.

 

 

Linguine alla salsa di pangrattato

 

Plumcake campagnolo

 

 

Pesce al Cartoccio light gamberi vongole seppie e verdure al velo

 

 

 

 

(Visited 1.721 times, 1 visits today)
coniglioConiglio Prelibatosecondi piattisecondi piatti cucina italia