Ingredienti
- 5kg Pomodorimarturi da sugo
- 250gr Cipolla
- 1 testa Aglio
- 3 foglie alloro
- 1 ciuffo Basilico
- 1 manciata Sale Grosso
Direzione
Conserva di pomodoro dietetica
La Conserva di pomodoro dietetica è una base semplice e sfiziosa per sughi genuini o altri piatti dove ne è richiesto l’uso. La conserva di pomodoro dietetica è il condimento mediterraneo per antonomasia, facile e saporito, specialmente se fatto in casa.
Per la Conserva di pomodoro dietetica
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Lavare in lavastoviglie 6 bottiglie a clip,
farle asciugare bene e tenere da parte.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
i pomodori, togliere il picciolo e la parte bianca,
tagliarli a metà e tenere da parte.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina:
- le foglie di basilico e tenere da parte.
- le foglie di alloro e tenere da parte.
- la cipolla in 4 parti e tenere da parte.
- l’aglio e tenere da parte.
In una pentola capiente,
su fuoco moderato, mettere:
i pomodori tagliati a metà,
le cipolle tagliate in 4,
le fese di aglio pelate
e le 2 foglie di alloro.
A pomodoro disfatto,
aggiungere metà delle foglie di basilico,
1 pugno di sale grosso
ed 1 foglia di alloro.
Cuocere per 30 minuti,
mescolare con un cucchiaio di legno
e togliere le bucce di pomodoro
che si staccano dalla polpa di pomodoro.
Passare nella pentola il minipimer ad immersione
per addensare la conserva.
Aggiungere il restante basilico
e se fosse necessario mettere un pizzico di bicarbonato
per togliere un po’ di acidità al pomodoro.
Continuare la cottura fino a che la salsa si sia ristretta,
altri 10 minuti circa.
Imbottigliare la salsa nelle bottiglie,
con il fuoco ancora acceso,
fino ad 1 dito dal bordo,
tappare subito.
Dopo 60 minuti si sentiranno i “clic” dei tappi delle bottiglie,
il vuoto si è creato e la conserva
potrà essere usata per 1 anno
costudita in luogo buio ed asciutto.
Alla bisogna, scaldare la quantità desiderata di salsa in un pentolino,
aggiungendo solo un po’ di sale, e condire la pasta mettendo,
a piacere, un filo di olio evo a crudo.
Oppure versare il contenuto della bottiglia direttamente sulla pasta e mettendo,
a piacere, un filo di olio evo a crudo.
Non è necessario fare un soffritto di cipolla
in quanto la conserva è già pronta e condita di tutto.
Usare questa conserva per tutte le preparazioni
che richiedono l’uso di salsa di pomodoro.
Nota
Si può usare questo metodo anche con i pomodori pelati in scatola,
ma non sarà la stessa cosa.
La conserva di pomodoro dietetica è una delle ricette
più classiche della cucina italiana.
La conserva di pomodoro dietetica è una conserva molto diffusa
che si prepara solitamente alla fine dell’estate,
soprattutto in Italia meridionale.
E’ una base semplice e sfiziosa per sughi genuini
o altri piatti dove ne è richiesto l’uso.
Il condimento mediterraneo per antonomasia,
facile e saporito, specialmente se fatto in casa.
Il pomodoro
Solanum lycopersicum, identificato secondo il Codice Internazionale
di Nomenclatura Botanica (ICBN) Lycopersicon esculentum (L.) Karsten ex Farw.
della famiglia delle Solanacee, è una pianta annuale.
Le sue bacche, dal caratteristico colore rosso,
sono largamente utilizzate in ambito alimentare
in molti Paesi del mondo.
Il pomodoro è nativo della zona dell’America centrale,
del Sud America e della parte meridionale dell’America settentrionale,
zona compresa oggi tra i paesi del Messico e Perù.
In Italia è documentato da Pietro Andrea Mattioli che nel suo
Medici Senensis Commentarii del 1544 lo definì mala aurea,
poi tradotto letteralmente in italiano come “pomo d’oro”
dal suo caratteristico colore giallo oro.
Ma già nel 1572 in una lettera di Costanzo Felici a Ulisse Aldrovandi
si fa riferimento ad una varietà di colore rosso gagliardamente,
che poi venne selezionata nel tempo e divenne prevalente.
In particolare, la tradizione locale dice che la selezione decisiva del viraggio al rosso
si ebbe nell’agro nocerino nel 600 o nel 700, dove tuttora la coltivazione del pomodoro
è una delle principali industrie e nel cui circondario si conservano varietà importanti
come il pomodoro di Sorrento, originale ingrediente della caprese,
il pomodoro Corbarino ed il pomodorino giallo del Vesuvio
che ancora conserva il colorito originario.
Nel 1762 ne furono definite le tecniche di conservazione
in seguito agli studi di Lazzaro Spallanzani che,
per primo, notò come gli estratti fatti bollire e posti in contenitori chiusi non si alterassero.
In seguito, nel 1809, un cuoco parigino,
Nicolas Appert, pubblicò l’opera L’art de conserver les substances alimentaires
d’origine animale et végétale pour pleusieurs années,
dove fra gli altri alimenti era citato anche il pomodoro.
Il pomodoro è ricco di acqua, di minerali,
di antiradicali liberi come lo zinco ed il selenio,
di vitamine antiossidanti come la A e la C,
necessarie per la elasticità della pelle e numerose fibre solubili
che saziano senza irritare l’intestino.
Per 100gr di pomodoro si riscontrano solo 18 calorie
per cui è indicato anche per diete ipocaloriche,
inoltre, la tomatina presente nel pomodoro
combatte le cardiopatie ed i tumori.
https://ricettiamo.info/ricettiamo-ricette-facili-e-veloci/