0 0
Costolette alla Marsigliese

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
1kg Costolette di vitello
40gr Burro
1 bicchiere Marsala
1 ciuffetto Prezzemolo
1 spicchio Aglio
4 cucchiai Salsa pomodoro
qb Pepe
qb Sale

informazioni Nutrizionali

25,9g
Proteine
251k
Calorie
11,5g
Grassi
0,6g
Carboidrati
0,5g
Zuccheri

Costolette alla Marsigliese

Costolette alla Marsigliese

Caratteristiche:
  • Tradizionale

In una padella antiaderente mettere il burro a scaldare, dove l pezzi di carne entrino esattamente senza sovrapporsi.
Aggiungere la carne a rosolare in ogni sua parte, a fiamma vivace, fino a doratura da ambo le parti.
Aggiungere il marsala e far evaporare.
Versare la salsa di pomodoro, il prezzemolo, sale e pepe
Abbassare la fiamma e cuocere per 10 minuti, rigirare la carne di tanto in tanto.

  • 35
  • Serves 6
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Costolette alla Marsigliese

Le Costolette alla Marsigliese sono un secondo piatto saporito ed appetitoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici.

Per le Costolette alla Marsigliese
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pubblicità

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte.

Pelare, l’aglio e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le costolette di vitello, strofinarle da ambo le parti con lo spicchio di aglio e tenere da parte.

In una padella antiaderente mettere il burro a scaldare,
dove l pezzi di carne entrino esattamente senza sovrapporsi, altrimenti cuocerli a più riprese.

Aggiungere la carne a rosolare in ogni sua parte,
a fiamma vivace, fino a doratura da ambo le parti.

Aggiungere il marsala e far evaporare.

Versare la salsa di pomodoro, il prezzemolo,
sale e pepe

Abbassare la fiamma e cuocere per 10 minuti,
rigirare la carne di tanto in tanto.

Servire in tavola su piatto di portata
o ad ogni commensale su piatto individuale.

 

 

Nota
Le Costolette alla Marsigliese si possono accompagnare con patate al forno o con verdure cotte o crude a piacere.

Si possono usare anche costolette di agnello o di maiale, per questa ricetta, ma fare attenzione alla cottura.

Vitello (dal latino vitellus, diminutivo di vitulus) è il nome del bovino maschio di età inferiore ai 12 mesi, di peso inferiore ai 250 kg.

Rispetto alle relative carni da cucina, si distinguono due tipi di vitello:

Vitello comune, bovino precocemente svezzato e alimentato con foraggi e mangimi

Vitello sanato (o semplicemente “sanato”), vitello maschio castrato alimentato fino al raggiungimento del peso indicato, esclusivamente con latte e, negli ultimi mesi prima della macellazione, latte addizionato con uova

Data la giovane età di macellazione del bovino, la carne di vitello è considerata “bianca”.

Con questa denominazione s’intendono i bovini macellati in età compresa tra i 12 e i 18 mesi.

La carne di vitellone, considerata anch’essa “bianca”, contiene meno acqua di quella del più giovane vitello, con differenze che vanno dal 20% al 30% in meno.

Si tratta di carne meno tenera, ma più gustosa di quella del vitello.

(Visited 285 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

precedente
Fiori di Cavolfiore Impanati
Prossimo
Galletta di Mele
precedente
Fiori di Cavolfiore Impanati
Prossimo
Galletta di Mele

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »