Ingredienti
- 1 Sedano rapao di Verona
- 2 Uova
- 2 cucchiai Grana Parmigiano Reggiano
- 1 cucchiaino Burro
- 50gr Pangrattato
- 6 cucchiai Olio Evo
- qb Sale
- qb Pepe
Direzione
Cotolette di sedano di Verona
Cotolette di sedano di Verona secondo piatto tipico della cucina regionale italiana, originale e dietetico.
Cotolette di sedano di Verona, disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Pelare il sedano rapa e ricavare 4 fette spesse circa 1 cm, spolverarle di sale e pepe, cuocerle a vapore per 15 minuti e lasciarle raffreddare su carta assorbente da cucina.
Sbattere le uova in una fondina.
Ripiegare ogni fetta di sedano come fare un pacchettino.
Impanare il pacchettino passandolo prima nell’uovo sbattuto (non salare l’uovo) e successivamente nel pangrattato, ripetendo l’operazione di impanatura un’altra volta ( doppia impanatura) per fare in modo che in cottura si formi una crosticina più consistente.
Mettere sul fuoco una padella antiaderente con abbondante olio evo, friggere le cotolette, salarle.
Appoggiarle su carta assorbente, mettere su di un piatto di portata e servire in tavola.
Nota
Alternativa light: ungere una teglia da forno, spennellare le cotolette impanate con un po’ d’olio d’oliva, infornarle in forno caldo a 200 gradi per 15 minuti girandole 1 volta.