0 0
Crauti con Codini e Zampetto di Maiale in Terracotta

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
1/2kg Cavolo Cappuccio
1 Zampetta di maiale
500gr Codino di Maiale
2 foglie alloro
2 spicchi Aglio
5 cucchiai Olio Evo
1 vasetto Senape
qb Pepe
qb Sale

informazioni Nutrizionali

17,75g
Proteine
378k
Calorie
33,5g
Grassi
1g
Carboidrati
0,5g
Zuccheri

Crauti con Codini e Zampetto di Maiale in Terracotta

Crauti con Codini e Zampetto di Maiale in Terracotta

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Crauti con Codini e Zampetto di Maiale in Terracotta:
In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere i codini, lo zampetto legato e sbollentare per 10 minuti a fiamma moderata.
Sgocciolarli e tenere da parte.
In una pentola di terracotta, con lo spargi-fiamma sotto, mettere l’olio evo, i crauti, lo zampetto, i codini a pezzi, sale, pepe, le foglie di alloro e l’aglio.
Mettere il suo coperchio di terracotta sulla pentola e cuocere per 150 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto, aggiungere un po’ di acqua calda se la preparazione asciugasse troppo.
Togliere dalla preparazione le foglie di alloro e l’aglio.

  • 165
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Crauti con Codini e Zampetto di Maiale in Terracotta

I Crauti con Codini e Zampetto di Maiale in Terracotta sono un secondo piatto rustico, gustoso e saporito, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet.

Per i Crauti con Codini e Zampetto di Maiale in Terracotta disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di alloro e tenere da parte.

Pelare l’aglio e tenere da parte.

Fiammeggiare il piedino sul fornello del gas, raschiarlo con un coltello ben affilato, lavarlo sotto acqua corrente, spezzarlo in 4 punti, legarlo con uno spago da cucina per tenerlo unito in cottura e tenere da parte.

Con un coltello ben affilato, raschiare i codini di maiale, lavarli sotto acqua corrente, tagliarli a pezzi e tenere da parte.

Lavare le foglie di cavolo cappuccio per eliminare eventuali residui di terra e tagliarle a filetti.

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere i codini, lo zampetto legato e sbollentare per 10 minuti a fiamma moderata.

Sgocciolarli e tenere da parte.

In una pentola di terracotta, con lo spargi-fiamma sotto, mettere l’olio evo, i crauti, lo zampetto, i codini a pezzi, sale, pepe, le foglie di alloro e l’aglio.

Mettere il suo coperchio di terracotta sulla pentola e cuocere per 150 minuti a fiamma bassa, mescolare di tanto in tanto, aggiungere un po’ di acqua calda se la preparazione asciugasse troppo.

Togliere dalla preparazione le foglie di alloro e l’aglio.

Servire in tavola direttamente nella pentola di terracotta con la senape servita a parte a disposizione dei commensali.

 

 

Nota

I Crauti con Codini e Zampetto di Maiale in Terracotta non necessitano di contorno.

Il cavolo cappuccio è una cultivar biennale di Brassica oleracea appartenente al gruppo della capitata.

Ha la caratteristica di avere le foglie esterne lisce, concave e serrate, che racchiudono le foglie più giovani in modo da formare una palla compatta detta “testa” o “cappuccio”.

In base all’epoca di maturazione, si possono avere varietà primaverili, estivo-autunnali o invernali; le primaverili si possono definire precoci, le invernali tardive.

Tra le varietà primaverili si possono ricordare il “Cuore di bue” e l'”Expert precocissimo”, tra le estivo-autunnali il “Mercato di Copenaghen” e il Green boy, tra le invernali il “Bianco olandese tardivo” e il Brunswick.

La raccolta avviene quando il cappuccio è compatto e ben chiuso.

In genere, le varietà primaverili sono raccolte a maggio, le estivo-autunnali tra giugno e ottobre e le invernali durante tutto l’inverno.

Il cavolo cappuccio si può consumare crudo in insalata, come nel caso della coleslaw, oppure cotto al vapore, bollito (per la preparazione di zuppe) o al forno.

Si può anche fare fermentare per la preparazione dei crauti o delle verze.

(Visited 122 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Gamberoni al Vino Bianco
precedente
Gamberoni al Vino Bianco
Crema di Ricotta
Prossimo
Crema di Ricotta
Gamberoni al Vino Bianco
precedente
Gamberoni al Vino Bianco
Crema di Ricotta
Prossimo
Crema di Ricotta

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »