Ingredienti
- 200gr Mascarpone
- 3 Uova
- 150gr Zucchero
- 1 bicchierino Brandy
Direzione
Crema di Mascarpone al Brandy
La Crema di Mascarpone al Brandy è un ottimo dessert, anche vegetariano, gustoso ottimo da servire a pranzo od a cena con familiari ed amici.
Per la Crema di Mascarpone al Brandy disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
In 2 ciotole separare i tuorli dagli albumi.
Nella ciotola con i tuorli mettere lo zucchero e sbattere con sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto spumoso, liscio ed omogeneo.
Unire poco per volta il mascarpone ed il brandy e mescolare bene.
Montare a neve ben ferma gli albumi con sbattitore elettrico.
Incorporare il composto al mascarpone negli albumi montati a neve, utilizzando una spatola per dolci e mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Servire in tavola direttamente nella ciotola.
Nota
Il mascarpone è un formaggio ricavato dalla lavorazione di panna e acido citrico. È tipico di alcune zone della Lombardia in particolare a Lodi ed Abbiategrasso ed è riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali come prodotto agroalimentare tradizionale Italiano.
Le origini precise di questo derivato del latte non sono note, ma la sua produzione ed il suo consumo risalgono sicuramente a diversi secoli fa. Secondo il giornalista Gianni Brera il nome esatto del prodotto dovrebbe piuttosto essere mascherpone, derivando da Cascina Mascherpa, una cascina non meglio individuata che si trova, o si trovava, nella Bassa al confine tra le province di Milano e Pavia.
Tradizionalmente il mascarpone veniva prodotto solo durante la stagione fredda, mentre oggi è un prodotto reperibile tutto l’anno.
A differenza della quasi totalità dei formaggi italiani, che vengono realizzati tramite coagulazione presamica, ossia attraverso l’aggiunta di caglio mal latte, il mascarpone viene prodotto tramite la coagulazione acido-termica della panna, cioè attraverso l’aggiunta di acido citrico e lavorazione per 5 o 10 minuti ad alta temperatura, anche fino a 90-95 °C. Tale differente coagulazione è la causa della consistenza cremosa del mascarpone. Poiché avviene la coagulazione della caseina presente, il mascarpone è comunque classificabile come formaggio non come semplice latticino.
Non essendo prodotto con caglio, è utilizzato nella cucina Vegetariana.
Unito a liquore, caffè, biscotti, zucchero, crema di latte (detta anche panna liquida) e uova è alla base della preparazione di molte creme dolci. È uno degli ingredienti fondamentali nella preparazione del Tiramisù. La crema di mascarpone è molto diffusa in Emilia-Romagna come dolce da servire in coppa.