0 0
Crema di Peperoni

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
500ml Brodo vegetale vedi step
150ml Latte
40gr farina di riso
300gr Peperone giallo o rossi
qb Sale
qb Pepe

informazioni Nutrizionali

1g
Proteine
27k
Calorie
0,21g
Grassi
6,32g
Carboidrati
0,4g
Zuccheri

Crema di Peperoni

Crema di Peperoni

Caratteristiche:
  • Tradizionale

In una ciotola, diluire la farina di riso con il latte freddo ed aggiungerla al brodo vegetale ben ristretto e bollente ottenendo così la crema base.
Aggiungere i peperoni e far insaporire per qualche minuto a fuoco moderato.
Passare il tutto al minipimer ad immersione, ottenendo un composto ben liscio ed omogeneo.

  • 20
  • Serves 5
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Crema di Peperoni

La Crema di Peperoni è una ricetta molto versatile che si può utilizzare per condire la pasta, per un risotto, per una zuppa, da spalmare sul pane o come salsa d’accompagnamento per pesci e carni. La crema di peperoni è un piatto tipico della stagione estiva.

 

Per la Crema di Peperoni
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Preparare il brodo vegetale vedi step.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
i peperoni e tenere da parte.

Cuocere i peperoni al vapore ed eliminare la pelle.

Tagliare i peperoni spellati grossolanamente e tenere da parte.

In una ciotola, diluire la farina di riso con il latte freddo
ed aggiungerla al brodo vegetale ben ristretto e bollente
ottenendo così la crema base.

Aggiungere i peperoni e far insaporire per qualche minuto a fuoco moderato.

Passare il tutto al minipimer ad immersione,
ottenendo un composto ben liscio ed omogeneo.

Utilizzare secondo l’uso cui si vuole utilizzare.

 

 

Nota
Utilizzando la farina di riso lo rende idoneo anche ai celiaci.

La crema di peperoni è un sugo saporito dalla consistenza cremosa, perfetta per condire pasta, La crema di peperoni con pasta asciutta è un primo piatto profumato e saporito, perfetto per un pranzo estivo. La crema di peperoni è perfetta con i rigatoni integrali. Nella  penisola balcanica questo piatto è chiamato Ajvar. La crema di peperoni è un primo piatto vegetariano, facile e veloce da preparare. La crema di peperoni è un condimento per tanti primi piatti o per bruschette colorate e gustose.

Il peperone è il nome comune dato alla bacca ottenuta da alcune varietà della specie Capsicum annuum e utilizzata come verdura, appartiene alla famiglia delle Solanacee. I peperoni sono stati importati dall’America centro-meridionale, Brasile, in Europa dagli spagnoli durante la prima metà del XVI secolo d.C. In Europa, erano inizialmente conosciuti con il nome di “pepe del Brasile”. I peperoni sono ortaggi largamente diffusi un po’ in tutto il Mondo ed entrano a far parte di moltissime tradizioni culinarie locali; anche in Italia, sia al nord che al sud, i peperoni rivestono un ruolo fondamentale poiché, in virtù della loro spiccata eterogeneità botanica, si adattano a preparazioni molto differenti l’uno dall’altro. Le varietà di peperoni producono frutti di differenti forme allungata, conica, a prisma o a globo, superfici liscia o costoluta, colori verde, rosso, giallo, arancione, violetto e sapore acre o dolce. I peperoni vengono consumati sia freschi crudi o cotti, sia in alcuni casi essiccati come ad esempio il peperone crusco. Generalmente i peperoni verdi sono meno dolci e più difficili da digerire, anche senza pelle, mentre i peperoni rossi e quelli gialli vantano una maggiore dolcezza e digeribilità. Al forno, ripieni, alla griglia, saltati in padella o in insalata: i peperoni sono adatti a tutti gli usi in cucina; vengono usati anche per minestre, salse, purè e per condire la pasta.

 

 

Olio aromatizzato al rosmarino

 

(Visited 244 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità

Passi

1
Fatto

DADO VEGETALE

Ingredienti: 250gr sale grosso – 300gr carote - 200gr sedano - 2 cipolle grandi (o 1 cipolla+ ½ porro) - 2 spicchi d'aglio - 10 foglie di salvia - 1 rametto rosmarino - 1 mazzetto prezzemolo - 4 vasetti Bormioli da 250gr –

Ricoprire col sale grosso il fondo di una pentola in acciaio a fondo spesso e disporre sopra le verdure mondate, lavate e tagliate a pezzi non troppo piccoli e gli aromi. Mettere il coperchio e cuocere a fiamma bassa per 1 ora.
Cotte le verdure, frullarle, con minipimer ad immersione, con tutto il liquido che avranno rilasciato ed il sale non ancora sciolto.
A questo punto si possono intraprendere 2 vie:
una prevede la trasformazione del composto in "dado granulare" l'altra detta ”fase umida” prevede che dopo aver frullato tutto si invasi, si chiudano ermeticamente i vasetti e si capovolgano per fare il sottovuoto.
I vasetti si possono mettere in frigorifero o in luogo fresco ed asciutto, durano più di un anno. Le dosi di riferimento sono: 1 cucchiaino equivale ad 1 dado industriale. Con il dado preparato può essere utilizzato per tutte le preparazioni in cui è richiesto l’uso di dado o brodo vegetale.

Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Carbonara vegetariana
precedente
Carbonara vegetariana
Fumetto di Pesce
Prossimo
Fumetto di Pesce
Carbonara vegetariana
precedente
Carbonara vegetariana
Fumetto di Pesce
Prossimo
Fumetto di Pesce

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »