0 0
Crema di Scamorza per Pinzimonio

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
4 scamorza piccole
100gr Gorgonzola piccante
50gr Parmigiano Reggiano
1 cucchiaino salsa Worchester
1 cucchiaio Burro
qb Cherry Brandy

informazioni Nutrizionali

21,4g
Proteine
353k
Calorie
28,74g
Grassi
2,34g
Carboidrati
0,5g
Zuccheri

Crema di Scamorza per Pinzimonio

Crema di Scamorza per Pinzimonio

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Tritare nel mixer il formaggio scavato ed anche quello tagliato della sommità. Aggiungere il gorgonzola, il parmigiano grattugiato, la salsa Worcester ed il burro, frullare aggiungendo lo cherry tanto quanto basta ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Riempire le 4 scodelline di scamorza, tenute da parte, con la crema ottenuta, coprire con pellicola e mettere in frigorifero. Servirle come salsa per il pinzimonio di verdure crude.

  • 20
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Crema di Scamorza per Pinzimonio

La Crema di Scamorza per Pinzimonio è un classico piatto vegetariano.La Crema di Scamorza per Pinzimonio è un piatto versatile si può gustare anche come contorno a piatti di carne o di pesce.

Per la Crema di Scamorza per Pinzimonio
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Tagliare le scamorze a circa 2cm dalla legatura.

Svuotarle con un coltellino lasciando una crosta di 2 cm.

Pareggiare il fondo affinché restino in piedi e tenere da parte.

Tritare nel mixer il formaggio scavato ed anche quello tagliato della sommità.

Aggiungere il gorgonzola, il parmigiano grattugiato,
la salsa Worcester ed il burro, frullare aggiungendo lo cherry tanto quanto basta
ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo.

Riempire le 4 scodelline di scamorza,
tenute da parte, con la crema ottenuta,
coprire con pellicola e mettere in frigorifero.

Servirle come salsa per il pinzimonio di verdure crude.

Servire in tavola 1 scodellina di scamorza ad ogni commensale.

 

 

Nota
La Crema di Scamorza per Pinzimonio è un piatto unico
gustoso e fresco ideale da gustare nelle calde giornate estive
sia a pranzo che a cena.

Il gorgonzola è un formaggio erborinato,
prodotto in Italia da latte intero di vacca.

Si tratta di un formaggio DOP originario della provincia di Milano
e le sue zone di produzioni storiche sono oltre che la provincia di Milano,
le province di di Como di Pavia e di Novara.

Quest’ultima ne è diventata nell’ultimo secolo la principale produttrice.

Il gorgonzola prende il nome dalla omonima cittadina che gli ha dato i natali.

Alcune fonti viene datato all’anno 879,
anche se sembra non contenesse venature colorate prima dell’XI secolo.

Molte più tracce storiche se ne hanno a partire del XV secolo
nella cittadina di Gorgonzola, nei pressi di Milano.

Narra infatti la leggenda che un mandriano, arrivato a Gorgonzola,
lasciò in un recipiente del latte cagliato;
in una sosta successiva, essendo sprovvisto degli utensili necessari per la lavorazione del latte,
aggiunse alla prima cagliata un’altra cagliata.

Dopo diversi giorni si accorse di aver ottenuto un formaggio con delle venature verdi
molto appetitoso per la mescolanza della cagliata fredda della sera con quella tiepida del mattino.

Oggi con le nuove tecniche di fabbricazione si ottiene un prodotto igienicamente molto più valido.

Nell’Ottocento la produzione di questo formaggio crebbe sensibilmente ed esso venne esportato,
oltre che in altri territori italiani, anche in Inghilterra.

Nel 1996, il formaggio gorgonzola è stato riconosciuto dalla Comunità Europea
e registrato nella lista dei prodotti DOP con Reg. Cee n° 1107/96.

La forma, del peso di 12 kg circa,
riporta su entrambe le facce il marchio di origine e viene avvolta in fogli di alluminio
riportanti il contrassegno caratteristico della denominazione protetta “gorgonzola”.

Esiste anche il gorgonzola DeCo, (Denominazione Comunale D’Origine),
che dà la possibilità ai comuni come quello che ha dato il nome al formaggio,
di produrlo e rivenderlo al di fuori dei consorzi DOP.

Nella provincia di Milano, nella Città di Gorgonzola
è oggi ancora attiva la produzione del formaggio erborinato,
anche se di tipo “piccola azienda agricola” e venduto al pubblico con la salvaguardia della DeCo,
attiva dal 2009. Nella stessa città è presente anche la piccola produzione normata De Co del “gorgonzola” di pecora.

Queste varietà sono offerte al pubblico durante la Sagra nazionale del gorgonzola,
che si tiene dal 1999 ogni fine settembre.

Il formaggio gorgonzola DOP per essere definito come tale,
deve rispettare il disciplinare di produzione;
lo stesso prevede che per la sua produzione si utilizzi unicamente latte vaccino,
quindi l’utilizzo di latte di pecora non è consentito.

Il Gorgonzola oltre che essere consumato da solo o spalmato su una fetta di pane,
il gorgonzola è ingrediente di molti piatti della cucina lombardo/piemontese,
dal risotto alla pasta alle scaloppine,
spesso abbinato con altri formaggi meno piccanti ma più consistenti.

È ingrediente fondamentale della “pasta ai quattro formaggi”,
sia nella versione “alla bava” sia quella gratinata (compresa quella fatta con il riso).

Ancora, due classici abbinamenti del gorgonzola crudo,
spesso combinati, sono con il mascarpone e noci.

Il vino consigliato per gustare il formaggio Gorgonzola è un rosso robusto ed intenso,
anche se è stato abbinato a vini bianchi o rosati
e per il gorgonzola piccante a vini da dessert o passiti o porto o marsala vergine.

Una classica associazione culinaria,
soprattutto in uso nella provincia di Bergamo e Brescia,
è rappresentata da polenta e gorgonzola,
da abbinarsi al Moscato di Scanzo
(vino rosso moscato prodotto nell’omonimo comune
di Scanzorosciate nella provincia di Bergamo).

Per l’ottimale conservazione del gorgonzola è sufficiente asportare la crosta
ed avvolgere la fetta in foglio di alluminio,
riponendola in una confezione salva-freschezza.

Per grosse quantità invece, tagliato a fette sottili e avvolto sempre in fogli di alluminio,
lo si ripone nel congelatore scongelando, volta per volta,
la fetta da consumare entro breve tempo.

 

 

Ambrì

 

Antipasto dell’Angelo

 

Robiola di Roccaverano DOP

 

 

 

 

 

 

(Visited 421 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Asparagi in crema
precedente
Asparagi in crema
Crema di Sedano di Verona
Prossimo
Crema di Sedano di Verona
Asparagi in crema
precedente
Asparagi in crema
Crema di Sedano di Verona
Prossimo
Crema di Sedano di Verona

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »