0 0
Crostata al Cioccolato e Mascarpone

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
250gr Farina 00 Per Pasta Frolla
250gr Maizena Per Pasta Frolla
250gr Burro Per Pasta Frolla
150gr Zucchero Per Pasta Frolla
1 bustina Vanillina Per Pasta Frolla
1 cucchiaio Miele Per Pasta Frolla
3 Tuorli Per Pasta Frolla
250gr Mascarpone Per Ripieno
250gr Ricotta Per Ripieno
100gr Cioccolato fondente Per Ripieno
80gr Zucchero Per Ripieno

informazioni Nutrizionali

3,9g
Proteine
499k
Calorie
34,2g
Grassi
60,4g
Carboidrati
51,5g
Zuccheri

Crostata al Cioccolato e Mascarpone

Caratteristiche:
  • Tradizionale

In una ciotola mettere il mascarpone, la ricotta, lo zucchero e mescolare bene.
Unire il cioccolato tritato e rimescolare.
Riempire con questa farcia la torta e livellarla con una spatola.
Con la pasta frolla tenuta da parte, prendere dei pezzi per volta e rotolarli con i palmi della mano sul piano di lavoro al fine di ottenere delle bisce, servono 6 bisce, della lunghezza della torta.
Depositare le bisce sulla superficie della torta incrociandole come un reticolato
e pressarle con i rebbi della forchetta.
Infornare a forno caldo 180°C per 40 minuti o fino a doratura della frolla.
Far raffreddare la torta, sganciare la cerniera.

  • 70
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Crostata al Cioccolato e Mascarpone

La Crostata al Cioccolato e Mascarpone è un dolce ideale per le giornate di festa, è uno squisito dessert per fine pasto.

Per la Crostata al Cioccolato e Mascarpone disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Sul piano di lavoro, con un coltello ben affilato, tritare grossolanamente il cioccolato e tenere da parte.

Preparare la pasta frolla:

Lavorare il burro a pomata (schiacciato con spatola o cucchiaio, poi lavorato a mano in modo da renderlo cremoso).

Unire lo zucchero al burro ed impastare, utilizzare sbattitore elettrico con fruste ritorte.

Fare una fontana con la farina e la maizena al centro si mette l’impasto di zucchero e burro poi si uniscono vanillina o limone ed i tuorli battuti.

Impastare il tutto, utilizzare sbattitore elettrico con fruste ritorte,

formare un panetto, lasciarlo riposare 30 minuti, avvolto in pellicola per alimenti in frigorifero (il panetto ricoperto con pellicola per alimenti dura in frigorifero per 1 settimana).

Per fare la torta tirare il panetto con il mattarello ad uno spessore di 5mm,

oppure mettere il panetto nella tortiera con cerniera ricoperta da carte da forno e tirare con le mani fino ad ottenere lo spessore desiderato, bucare la frolla con i rebbi di una forchetta.

Tenere da parte un po’ di pasta per le decorazioni.

In una ciotola mettere il mascarpone, la ricotta, lo zucchero e mescolare bene.

Unire il cioccolato tritato e rimescolare.

Riempire con questa farcia la torta e livellarla con una spatola.

Con la pasta frolla tenuta da parte, prendere dei pezzi per volta e rotolarli con i palmi della mano sul piano di lavoro al fine di ottenere delle bisce, servono 6 bisce, della lunghezza della torta.

Depositare le bisce sulla superficie della torta incrociandole come un reticolato

e pressarle con i rebbi della forchetta.

Infornare a forno caldo 180°C per 40 minuti o fino a doratura della frolla.

Far raffreddare la torta, sganciare la cerniera.

Servire in tavola su piatto di portata o su alzatina per dolci.

Nota

Il mascarpone è un formaggio ricavato dalla lavorazione di panna e acido citrico. È tipico di alcune zone della Lombardia in particolare a Lodi ed Abbiategrasso ed è riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali come prodotto agroalimentare tradizionale Italiano.

Le origini precise di questo derivato del latte non sono note, ma la sua produzione ed il suo consumo risalgono sicuramente a diversi secoli fa. Secondo il giornalista Gianni Brera il nome esatto del prodotto dovrebbe piuttosto essere mascherpone, derivando da Cascina Mascherpa, una cascina non meglio individuata che si trova, o si trovava, nella Bassa al confine tra le province di Milano e Pavia.

Tradizionalmente il mascarpone veniva prodotto solo durante la stagione fredda, mentre oggi è un prodotto reperibile tutto l’anno.

A differenza della quasi totalità dei formaggi italiani, che vengono realizzati tramite coagulazione presamica, ossia attraverso l’aggiunta di caglio mal latte, il mascarpone viene prodotto tramite la coagulazione acido-termica della panna, cioè attraverso l’aggiunta di acido citrico e lavorazione per 5 o 10 minuti ad alta temperatura, anche fino a 90-95 °C. Tale differente coagulazione è la causa della consistenza cremosa del mascarpone. Poiché avviene la coagulazione della caseina presente, il mascarpone è comunque classificabile come formaggio non come semplice latticino.

Non essendo prodotto con caglio, è utilizzato nella cucina Vegetariana.

Unito a liquore, caffè, biscotti, zucchero, crema di latte (detta anche panna liquida) e uova è alla base della preparazione di molte creme dolci. È uno degli ingredienti fondamentali nella preparazione del Tiramisù. La crema di mascarpone è molto diffusa in Emilia-Romagna come dolce da servire in coppa.

(Visited 11 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo
precedente
Cavolfiore e Curcuma
Prossimo
Fiori di Zucca Ripieni
precedente
Cavolfiore e Curcuma
Prossimo
Fiori di Zucca Ripieni

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »