Crostata con panna cotta
La Crostata con panna cotta è un ottimo dessert che chiude bene un pranzo o una cena.
Per la Crostata con panna cotta disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Preparare lo sciroppo di mele:
Tagliare le 4 mele a pezzi non troppo piccoli.
Metterle in una pentola a cuocere nel vino bianco e zucchero per 45 minuti.
Frullare il tutto con minipimer ad immersione, filtrare con colino a trame fitte e tenere da parte.
Preparare la panna cotta:
Mettere in una ciotola in acqua fredda la colla di pesce.
In una pentola scaldare ma non bollire il latte, la panna e 450gr di zucchero insieme, mescolare fino a sciogliere lo zucchero.
Aggiungere la colla di pesce strizzata con le mani e mescolare.
Fare raffreddare e tenere da parte.
Preparare la pasta frolla alla Luciano:
Lavorare il burro a pomata (schiacciato con spatola o cucchiaio, poi lavorato a mano in modo da renderlo cremoso.
Unire lo zucchero al burro ed impastare.
Fare una fontana con la farina e la maizena al centro si mette l’impasto di zucchero e burro poi si uniscono vanillina o limone ed i tuorli battuti.
Si miscela il tutto e si forma un panetto che si lascia riposare 30 minuti, avvolto in pellicola per alimenti in frigorifero. (il panetto ricoperto con pellicola per alimenti dura in frigorifero per 1 settimana).
Per fare una torta si tira il panetto con il mattarello ad uno spessore di 5 mm.
Oppure si mette il panetto nella tortiera e si tira con le mani fino ad ottenere lo spessore desiderato e si buca con i rebbi di una forchetta, versare la panna cotta e distribuirla su tutta la crostata.
Infornare a forno caldo a 180° C per 30 minuti.
Servire in tavola su piatto da dessert individuale, a piacere, con sciroppo di mele a fondo piatto e sopra fetta di crostata.
Nota
Lo sciroppo di mele si serve a fondo piatto con crostate, torta di mele alla sveva, torta di mele della nonna, ecc.
Ricetta Torta di mele alla luciano dessert cucina tradizionale lombarda