Crostata di Pere alla Cannella
La Crostata di Pere alla Cannella è un dolce favoloso, una torta semplice con pasta frolla e frutta fresca.
La Crostata di Pere alla Cannella
è ideale per un fine pasto o per una merenda genuina.
Disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Pestare, gli amaretti in una pentola,
con il batticarne fino a ridurli quasi in polvere e tenere da parte.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le pere, dividerle a metà, eliminare il torsolo e tenere da parte.
Metterle in una pentola con un bicchiere di vino rosso,
25 grammi di zucchero ed una spolverata di cannella.
Lasciar bollire per 15 minuti.
Lasciarle raffreddare, tagliarle a fettine sottili e tenere da parte.
In un pentolino scaldare il latte e tenere da parte.
In un pentolino mescolare i 4 tuorli con 150gr di zucchero,
unire la farina e sbattere bene con la frusta,
o con lo sbattitore elettrico, quindi versare il latte a filo.
Mettere il composto sul fuoco moderato ad addensare,
mescolando continuamente, fino al primo bollore.
Togliere la crema dal fuoco ed aromatizzarla
con mezzo cucchiaino di liquore all’amaretto.
Stendere la pasta frolla sulla spianatoia infarinata
e rivestire una tortiera imburrata o rivestita con carta da forno.
Decorare i bordi della torta con i rebbi di una forchetta,
spennellarli con uovo sbattuto.
Infornare la base in forno già caldo a 200°C per 20 minuti.
Sfornare e lasciar raffreddare per qualche minuto.
Riempire la crostata con la crema tiepida,
sistemare sopra le pere affettate a cerchio.
Cospargere con gli amaretti polverizzati,
una spolverata leggera di cannella e infornare nuovamente per 15 minuti circa.
Lasciare raffreddare.
Servire in tavola su piatto di portata o su alzatina per dolci.
Vino consigliato;
Friuli Colli Orientali Verduzzo DOC
Nota
La Crostata di Pere alla Cannella è un dolce favoloso,
una torta semplice con pasta frolla e frutta fresca.
Ideale per un fine pasto o per una merenda genuina.
La cannella o cinnamomo, Cinnamomum Verum,
è un albero sempreverde delle famiglia delle Lauracee originario dello Sri Lanka,
dal quale si ricava l’omonima spezia diffusa in tutto il mondo.
Vengono chiamate ugualmente cannella piante diverse.
Le due più frequentemente usate come spezie sono
Cinnamomum verum e Cinnamomum Cassia.
La cannella è un albero sempreverde alto circa 10–15 m. Lefoglie sono opposte,
di forma ovale e allungata, possono raggiungere i 18 cm di lunghezza e i 5 cm di larghezza.
I fiori, bianchi, sono riuniti in infiorescenze.
Il frutto è una drupa che contiene un seme privo di albume.
La pianta è nativa dello Sri Lanka ed è stata introdotta in diversi paesi tropicali,
quali il Madagascar, Malaysia ed Antille.
Viene prodotta anche in Indonesia.
Vanta una storia millenaria: era già citata nella Bibbia,
nel libro dell’Esodo, era usata dagli antichi Egizi per le imbalsamazioni
e citata anche nel mondo greco e latino.
Importata in occidente con le carovane durante il medioevo.
Questa spezia ha un potere antiossidante (ORAC) tra i più elevati,
considerata per parte sua un ottimo antiossidante che contiene tannini,
aldeide cinnamica nell’olio essenziale, eugenolo
(oltre 50 composti aromatici e terpenici), canfora.
Usata tradizionalmente contro le infreddature e come antibatterico e antispastico,
le viene oggi riconosciuta scientificamente la capacità di abbassare il colesterolo
e i trigliceridi nel sangue, contribuendo ad alleviare i disturbi dellipertensione;
inoltre esercita una funzione antisettica sui disturbi dell’apparato respiratorio.
Ricetta Torta di mele alla luciano dessert cucina tradizionale lombarda