0 0
Culurgiones sardi

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
Per la Pasta
200gr Farina 00
100gr Farina di semola
pizzico Sale
un filo Olio Evo
Mezzo bicchiere, quanto basta Acqua tiepida
Per il Ripieno
600 gr Patate
qb Sale
qb Olio Evo
2 spicchi Aglio
60gr Pecorino grattuggiato
5 foglioline Menta spezzettate

informazioni Nutrizionali

165k
Calorie
7,5g
Proteine
3,8g
Grassi
24,5
Carboidrati
0,3
Zuccheri

Culurgiones sardi

Culurgiones sardi

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Prpara la pasta fresca, mentra riposa prepara il ripieno dei Culurgiones. Crea i dischi di pasta e chiudili con la tipica forma dei Culurgiones sardi. Fai bollire in acqua salata per 2 minuti dalla loro emergere in superfice.

  • 60
  • Serves 6
  • Medio

Ingredienti

  • Per la Pasta

  • Per il Ripieno

Direzione

Condividi
Pubblicità

Come prepara i Culurgiones sardi, segui i vari step lo speciale video per imparare a chiderli facilmente. Prepara dei fantastici Culurgiones con la ricetta facile di Ricettiamo

 

Per preparare i Culurgiones, tipico primo piatto sardo,
predisponi gli ingredienti sul piano di lavoro.

 

Iniziamo a fare la pasta.

Mettere sul piano di lavoro le farine creando una montagnetta,
creare un cratere al suo interno e inserire sale, olio ed acqua tiepida,
iniziare a mescolare con il dito o con il manico di una posata,
girando in senso orario dall’interno del cratere piano piano verso l’esterno.

Quando gli ingredienti formeranno una pallina,
lavorare l’impasto con le mani per circa 3 minuti.

Lasciarlo riposare in ambiente asciutto per 30 minuti.

 

Nel frattempo prepariamo il ripieno:

(nella ricetta roginale il ripeieno andrebbe preparato la sera prima
e lasciato riposare in frigorifero tutta la notte)

Fare bollire le patate
e schiacciarle con una forchetta in una ciotola,
amalgamare con:

  • olio, sale
  • un filo Olio all’aglio
    (Fai soffriggere 2 spicchi di aglio nell’olio senza bruciarli,
    togli dalla fiamma e lascia raffreddare. Utilizza solo l’olio senza l’aglio)
  • pecorino grattuggiato
  • la mentuccia spezzettata.

Quando sarà tutto ben amalgamato, lasciare riposare nella ciotola.
Più tempo lasceremo riposare più il ripieno s’insaporirà.

Stendere la pasta,
arrivare allo spessore delle tagliatelle,
non troppo spesse e non trpppo fini.

Creare dei cerchi,
se no hai strumenti di cucina aiutati con una tazza da colazione
utilizzandola alla rovescia.

Creati i dischi di pasta,
mettine uno sul palmao di una mano,
mentre con l’altra lo riempi di ripieno,

Adesso procedi alla chiusura del Culurgiones,
vedi il video dimostrativo per realizzare facilmente dei Culurgiones perfetti.

 

 

Video Chiusura Culurgiones :

 

Fai bollire una pentola con dell’acqua e sale grosso,
lascia in immersione i Culurgiones ancora un paio di minuti
da quando vengono a galla.

Condisci con il sugo che preferisici,
o con burro e slavia e una spolverata abbondante
di pecorino sardo  stagionato.

 

Buon appetito
Ricettiamo Inseieme

 

 

Ricetta per Gnocchetti sardi con curry e gamberi

 

Sarde al cartoccio

 

 

(Visited 157 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità

Passi

1
Fatto
20

Prepara i dischi di pasta

Fai la pasta e crea dei dischi
se necessiti di uno strumento per fare dei cerchi perfetti,
utilizza una tazza rovesciata

Mettere sul piano di lavoro le farine creando una montagnetta, 
creare un cratere al suo interno e inserire sale, olio ed acqua tiepida,
iniziare a mescolare con il dito o con il manico di una posata,
girando in senso orario dall'interno del cratere piano piano verso l'esterno.

Quando gli ingredienti formeranno una pallina, 
lavorare l'impasto con le mani per circa 3 minuti.

Lasciarlo riposare in ambiente asciutto per 30 minuti.

2
Fatto
10

Prepara l'impasto per il ripieno

(nella ricetta roginale il ripeieno andrebbe preparato la sera prima
e lasciato riposare in frigorifero tutta la notte)

Fare bollire le patate
e schiacciarle con una forchetta in una ciotola,
amalgamare con olio, sale, un pò di olio all'aglio, pecorino grattuggiato e la mentuccia spezzettata.

Quando sarà tutto ben amalgamato, lasciare riposare nella ciotola.
Più tempo lasceremo riposare più il ripieno s'insaporirà.

3
Fatto
15

Riempi e chiudi i Culurgiones

Stednere la pasta, arrivare allo spessore delle tagliatelle, non troppo spesse e non trpppo fini,
e creare dei cerchi, se no hai strumenti di cucina aiutati con una tazza da colazione utilizzandola alla rovescia.

Creati i dischi di pasta,
mettine uno sul palmao di una mano,
mentre con l'altra lo riempi di ripieno,

Adesso procedi alla chiusura del Culurgiones,
vedi il video dimostrativo per realizzare facilmente dei Culurgiones perfetti.

4
Fatto
10

Fare bollire e condire con sugo a piacere

Fai bollire una pentola con dell'acqua e sale grosso
e lascia in immersione i Culurgiones ancora un paio di minuti 
da quando vengono a galla.

Condisci con il sugo che preferisici,
o con burro e slavia e una spolverata abbondante di pecorino sardo  stagionato.

Ricettiamo

Ricettiamo

Ricettiamo per passione, Ricettiamo assieme :)

precedente
Salsa Villeroy
Prossimo
Salsa Aurora
precedente
Salsa Villeroy
Prossimo
Salsa Aurora

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »