0 0
Dado vegetale fatto in casa

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
250gr Sale Grosso integrale
300gr Carote
200gr Sedano
2 Cipolla grosse
2 spicchi Aglio
10 foglie Salvia
1 rametto rosmarino
1 ciuffo Prezzemolo

informazioni Nutrizionali

2,13g
Proteine
53k
Calorie
1,17g
Grassi
8,64g
Carboidrati
2,17g
Zuccheri

Dado vegetale fatto in casa

Dado vegetale fatto in casa

Caratteristiche:
  • Light
  • Semplice
  • Tradizionale

Dado vegetale fatto in casa:
Ricoprire il fondo di una pentola a fondo spesso con sale grosso integrale. Aggiungere le verdure tagliate grossolanamente e le erbe.Coprire la pentola con il coperchio e cuocere per 1 ora a fuoco basso. Mettere nei vasetti e riporre in luogo asciutto.

  • 80
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Dado vegetale fatto in casa

Dado vegetale fatto in casa per tutti gli usi di cucina ove richiesto, dietetico e naturale.

 

Dado vegetale fatto in casa, disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Lavare, pulire, pelare e tagliare le verdure a pezzi non troppo grossi.

Ricoprire col sale grosso il fondo di una pentola in acciaio a fondo spesso e disporre sopra le verdure e gli aromi.

Mettere il coperchio e cuocere a fiamma bassa per 1 ora.

Frullare il tutto, con il minipimer ad immersione,   cioè le verdure, il liquido che avranno rilasciato ed il sale non ancora sciolto.

A questo punto si possono intraprendere 2 vie:

una prevede la trasformazione del composto in “dado granulare” l’altra detta ”fase umida” prevede  che dopo aver frullato tutto si invasi, si chiudano ermeticamente i vasetti e si capovolgano per  fare il sottovuoto.

I vasetti si possono mettere in luogo fresco ed asciutto, durano più di un anno.

Quando si apre un vasetto riporlo in frigorifero ed usarlo alla bisogna rimettendolo in frigorifero.

Un cucchiaino di prodotto equivale a 1 dado industriale, quindi regolarsi per l’uso

Questa appena descritta è la via più semplice e la più usata.

Per ottenere il dado granulare, invece, si deve versare la purea di verdure in una teglia e mettere in forno a 160°C. Quando la superficie del composto si sarà trasformata in una crosta secca, romperla con un cucchiaio di legno per far asciugare la parte sottostante senza far bruciare il resto.

Rimescolando il composto si otterranno delle grosse briciole che dovranno disidratarsi ma non bruciare (se tendessero a scurirsi troppo, togliere la teglia dal forno, far raffreddare le “briciole” e poi rimetterle in forno, ripetendo se necessario).

Far raffreddare bene il composto disidratato, metterlo nel frullatore e polverizzarlo.

Mettere la polvere in un vasetto ed utilizzare alla bisogna.

Conservare in luogo fresco ed asciutto.

 

 

Dado Spezie Olii fatti in casa e conservazione

Olio piccante

 

Olive nere sotto aceto e menta

 

Dado di pollo fatto in casa

(Visited 271 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

spezzatino con lenticchie
precedente
Spezzatino con lenticchie
Tagliata di struzzo
Prossimo
Tagliata di struzzo alle erbe aromatiche
spezzatino con lenticchie
precedente
Spezzatino con lenticchie
Tagliata di struzzo
Prossimo
Tagliata di struzzo alle erbe aromatiche

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »