Ingredienti
- da 1kg Dentice
- 1 limone
- 300gr Patate novellepiccole e tonde
- 1 Carote
- 1 Cipolla
- 1 foglia alloro
- 1 Chiodi di garofano
- 4 grani Pepe
- qb Sale
Per Maionese
- 250cl olio semi o 125cl olio evo e 125cl olio semi Olio Evo
- 2 Tuorli
- 1/2 cucchiaio aceto
- 1/2 cucchiaio Succo limone
- 1/2 cucchiaino Senape
Direzione
Dentice con Patatine e Maionese
Il Dentice con Patatine e Maionese è un secondo piatto molto gustoso, ideale da servire in pranzi o cene, a base di pesce, con familiari ed amici.
Per il Dentice con Patatine e Maionese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, la foglia di alloro e tenere da parte.
Pulire, lavare, tagliare a metà la cipolla e tenere da parte.
Pelare, lavare, la carota tagliarla in 4 pezzi e tenere da parte.
Spremere ½ limone nello spremiagrumi e tenere il succo da parte, tagliare a fettine l’altra metà.
Se il pesce non fosse già pulito, togliere le pinne, le interiora, squamarlo con l’apposito attrezzo, lavarlo sotto acqua corrente, asciugarlo con carta assorbente da cucina, con un coltello ben affilato praticare sul dorso qualche incisione in modo da agevolare la cottura.
Lavare le patate, metterle in una pentola per cottura a vapore e lessarle per 30 minuti circa a fiamma moderata.
Scolarle, pelarle e tenere da parte in un piatto caldo.
Preparare la maionese:
Mantenere le uova a temperatura ambiente prima di preparare la maionese, si ridurrà il rischio che la salsa impazzisca.
Spremere un limone nello spremiagrumi e tenere il succo da parte.
In una ciotola capiente frustare i tuorli.
Mettere olio di semi a filo, od il misto di oli, un po’ alla volta, verificando la consistenza dell’impasto e continuare a frustare.
Aggiungere il succo di limone sempre un po’ alla volta continuando a frustare.
Aggiungere l’aceto nella stessa quantità del succo di limone e procedere come per succo di limone.
Mettere 1 cucchiaino di senape, oppure pane imbevuto di brodo e aceto e spremuto mentre si frusta.
Serve per non fare impazzire la salsa, la rende meno liquida.
Riporre in frigorifero fino al momento dell’uso.
Servire in tavola in salsiera ad uso di tutti i commensali.
Se la maionese impazzisce prendere 2 rossi d’uovo metterli in una ciotola e frustare. Mettere poco olio a filo fino a che il composto non diventa denso, sempre frustando. Con un mestolo mettere nel nuovo composto la maionese impazzita poco per volta (a filo) e frustare sempre.
Mettere in una pescera il dentice pulito, coprirlo con acqua fredda, unire la cipolla tagliata, la carota a pezzi, la foglia di alloro, 4 grani di pepe, il chiodo di garofano, le fettine di limone e far cuocere per 30 minuti, dal primo bollore, a fiamma bassa ed a pentola coperta.
Scolare delicatamente il pesce, metterlo su di un piatto di portata con le patatine intorno.
Servire in tavola direttamente su piatto di portata ed a parte in salsiera la maionese.
Nota
Al Dentice con Patatine e Maionese non serve accompagnamento come contorno.
Il dentice (Dentex dentex 1758) è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia degli Sparidae.
Comune nel Mar Mediterraneo. Avvistato anche nell’Oceano Atlantico orientale, dalle Isole Britanniche alla Mauritania, talvolta sino al Senegal e alle Isole Canarie.
Frequenta fondali rocciosi o sabbiosi, da 0 fino a 90 metri di profondità.
Questo pesce ha una sagoma vagamente simile a quella dell’Orata ma ha bocca più grande e fronte diritta che gli conferisce un’espressione “accigliata”.
Si nutre di altri pesci, molluschi e cefalopodi.
Preda molto ambita nella pesca sportiva. È pescato con il vivo, con le tecniche del vertical Jigging, del surfcasting e dai sub, per i quali è uno dei pesci più difficili e ricercati. Per il commercio, invece, viene pescato con i palamiti, le reti da posta e occasionalmente con pesca a strascico. La sua carne, magra e saporita, è piuttosto pregiata. In Italia la maggior parte del dentice commercializzato è originario delle coste atlantiche africane ed appartiene ad altre specie come Dentex macrophthalmus e Dentex gibbosus.
Negli ultimi anni si sta tentando di allevarlo in acquacoltura.
Considerato eccellente per le sue carni, viene comunemente cucinato alla griglia, ma è buono anche in forno e, se di dimensioni ampie, anche farcito.
Descrizione veloce
Lavare le patate, metterle in una pentola per cottura a vapore e lessarle per 30 minuti circa a fiamma moderata.
Scolarle, pelarle e tenere da parte in un piatto caldo.
Mettere in una pescera il dentice pulito, coprirlo con acqua fredda, unire la cipolla tagliata, la carota a pezzi, la foglia di alloro, 4 grani di pepe, il chiodo di garofano, le fettine di limone e far cuocere per 30 minuti, dal primo bollore, a fiamma bassa ed a pentola coperta.
Scolare delicatamente il pesce, metterlo su di un piatto di portata con le patatine intorno.