Fagioli in Saor come all’Harry’s Bar

Pubblicità

Fagioli in Saor come all’Harry’s Bar

I Fagioli in Saor come all’Harry’s Bar Venezia costituiscono un’ottima idea per un pranzo che fornisce la giusta quantità di carboidrati ed un buon apporto proteico e sono un ottimo piatto unico con polenta bianca grigliata.

 

Per i Fagioli in Saor come all’Harry’s Bar Venezia
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Se si usano borlotti secchi lasciarli a bagno in acqua fredda per 1 notte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
il sedano, tritarlo e tenere da parte.

 

Pulire, lavare:

  • tagliarle a metà la cipolla e tenere da parte
  • le carote e tenere da parte
  • pelare, l’aglio e tenere da parte.

 

Se si usano i fagioli freschi sgranarli e metterli in una casseruola con 4 litri di acqua fredda,
carote e cipolle mondate, sedano, rosmarino, aglio, prezzemolo e pepe.

Portare lentamente in ebollizione e far sobbollire per 3 ore,
salando solo verso la fine cottura.

 

Per preparare il saor:

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte.

Pulire, lavare, tritare le cipolle e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie di alloro, tritarlo e tenere da parte.

 

In una padella antiaderente,
soffriggerle nell’olio le cipolle tritate con l’alloro.

Aggiungere il prezzemolo tritato e l’aceto,
cuocere per qualche minuto.

Scolare i fagioli cotti, scartare le verdure,
metterli nella padella con il saor.

Far insaporire per qualche minuto,
a fiamma media, mescolare con delicatezza.

Regolare di sale e pepe e servire i fagioli tiepidi.

A piacere si possono servire i fagioli con polenta bianca
tagliata a fette e grigliata.

Servire in tavola ad ogni commensale su piatto individuale.

 

 

Nota

Polenta bianca

Ingredienti:

  • 500gr farina bianca
  • 3l di Acqua
  • 1 cucchiaino sale fino

In una pentola capiente far bollire 3 litri di acqua
con l’aggiunta del cucchiaino di sale.

Al bollore,  versare la farina a pioggia,
poco alla volta, mescolare bene, utilizzando una frusta.

Quando la polenta inizia ad addensarsi,
continuate a lavorarla con un cucchiaio di legno,
abbassando la fiamma e rigirando sempre nello stesso verso,
antiorario, per evitare che si formino grumi.

Dopo 40 minuti la polenta è pronta.

 

La polenta bianca può essere più o meno densa, per ottenere una polenta dalla densità desiderata, tenere a portata di mano un pentolino di acqua bollente; se la polenta risultasse troppo densa, aggiungere un mestolino alla volta di acqua bollente.

Versare la polenta bianca sulla spianatoia, fatta freddare, tagliata a fettine e grigliata su entrambi i lati.
la polenta bianca si può servire con carne (selvaggina o salsiccia), con funghi o formaggi, oppure versata su di un piatto come base per il baccalà in umido.

 

 

I fagioli in saor
costituiscono un’ottima idea per un pranzo che fornisce la giusta quantità di carboidrati ed un buon apporto proteico.  I fagioli sono un alimento ricco di proteine, sali minerali e vitamine, e raccomandati da tutti i nutrizionisti. I fagioli hanno eccezionali proprietà nutritive e terapeutiche in grado di apportare benefici alla salute.

Il fagiolo (Phaseolus vulgaris) è una pianta della famiglia delle Leguminose anche detta Fabaceae o Papilionaceae, originaria dell’America centrale. Fu importato, in Europa dove esistevano unicamente fagioli di specie appartenenti al genere Vigna, di origine Subsahariana.  I fagioli del genere Phaseolus si sono diffusi ovunque soppiantando il gruppo del mondo antico, in quanto si sono dimostrati più facili da coltivare e più redditizi (rispetto al Vigna la resa per ettaro è quasi doppia).

Il fagiolo viene coltivato per i semi, raccolti freschi (fagioli da sgranare) o secchi, oppure per l’intero legume da mangiare fresco (Fagiolini, o cornetti). Le varietà a ciclo vegetativo più lungo, nelle regioni temperate sono seminate in primavera, quelle a ciclo più breve in estate. Nel caso dei fagioli rampicanti è necessaria la collocazione di sostegni. I semi di fagiolo crudi ed anche i frutti acerbi sono spesso causa di avvelenamenti nei bambini, poiché i fagioli vengono da essi riconosciuti come alimento. Solo tramite una lunga cottura viene distrutta la proteina velenosa (Fasina).

Varietà tipiche italiane:
Fagiolo Tianese o fagiolo di Tiana . Prodotto agroalimentare tradizionale della Regione Sardegna. – Borlotto nano di Levada Prodotto agroalimentare tradizionale – Fagiolino Meraviglia di Venezia. Prodotto agroalimentare tradizionale – Fagiolo bianco di Pigna- Fagiolo della regina di Gorga – Fagiolo di Atina – Fagioplo di Caria – Fagiolo di Mandia, inserito tra i prodotti tradizionali del Cilento della Regione Campania, sono coltivati sui terreni di Mandia di Ascea nel Parco Nazionale del Cilento. – Fagiolo di Controne Prodotto Agroalimentare Tradizionale – Fagiolo di Lamon della vallata bellunese IGP – Fagiolo di Negruccio di Biella – Fagiolo di Saluggia. Prodotto agroalimentare tradizionale – Fagiolo di Sarconi IGP – Fagiolo di Sorana IGP – Fagiolo Gialèt Prodotto agroalimentare tradizionale – Fagiolo Scalda Prodotto agroalimentare tradizionale – Fagiolo Tondino di Villaricca (NA) – Fagiolo Zolfino – Fasola posenata di Posina (var. fagiolo di Spagna) Prodotto agroalimentare tradizionale – Fasou de’ Brebbie (Fagiolo di Brebbia) – Fagiolo a pisello del Turano –

 

Crema di Sedano di Verona

 

Verdure invernali gratinate con curry light

 

Cavolfiore con Salsina Tartufata

 

 

 

 

Ricette per Diabetici e Norme per una sana alimentazione

 

(Visited 1.300 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
all’Harry’s BarcontornicontornofagioliFagioli in SaorFagioli in saor come all'harry's bar veneziain Saor