0 0
Fagottini di Lattuga

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
12 grandi foglie lattuga
200gr Spinaci
150gr Piselli già sgranati
150gr formaggio Latteria o similare
150gr Prosciutto cotto 1 sol fetta
30gr Pangrattato
2 rametti Maggiorana
2 cucchiai Olio Evo
qb Sale

informazioni Nutrizionali

18,5g
Proteine
246k
Calorie
18,5g
Grassi
1g
Carboidrati
1g
Zuccheri

Fagottini di Lattuga

Fagottini di Lattuga

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Fagottini di Lattuga:
Nel bicchiere del frullatore mettere il prosciutto ed il formaggio a dadini, i piselli, sale ed azionare il frullatore al fine di ottenere un composto omogeneo, metterlo in una ciotola.
Aggiungere al composto appena preparato gli spinaci tritati e mescolare bene, questo sarà il ripieno dei fagottini.
Distribuire su ogni foglia di lattuga il composto appena preparato.
Arrotolare le fettine di lattuga su sé stesse e legarle con spago da cucina in modo da creare un involtino e disporli allineati su di una leccarda da forno ricoperta da carta da forno unta con olio evo.
Cospargere i fagottini con il pangrattato e con la maggiorana tritata.
Infornare a forno caldo a 220°C per 8 minuti o fino a doratura del pangrattato.
Sfornare, slegarli e disporre i fagottini su di un piatto di portata.

  • 45
  • Serves 6
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Fagottini di Lattuga

I Fagottini di Lattuga sono un contorno saporito ed appetitoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici.

Per i Fagottini di Lattuga disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Sul piano di lavoro, con un coltello ben affilato, tagliare a dadini il prosciutto cotto e tenere da parte.

Sul piano di lavoro, con un coltello ben affilato, tagliare a dadini il formaggio latteria e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di maggiorana, tritarle e tenere da parte.

Eliminare dalla lattuga le foglie ammalorate, tenere le più grandi, staccarle dal torsolo, lavarle sotto acqua corrente e asciugarle con carta assorbente da cucina e tenere da parte.

Lavare, mondare gli spinaci, eliminare i gambi, le foglie ammalorate.

Mettere gli spinaci in una pentola senza acqua e cuocere a pentola coperta per 2 minuti a fiamma moderata.

Scolarli, far raffreddare e strizzarli bene con le mani, tritarli e tenere da parte.

Sgranare i piselli, lavarli sotto acqua corrente, scolarli.

In una pentola con un po’ di acqua mettere i piselli e cuocere a pentola coperta per 5 minuti a fiamma moderata, scolarli e tenere da parte.

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a sbollentare le foglie di lattuga cappuccio per 1 minuto, scolarle, asciugarle con carta assorbente da cucina ed allinearle sul piano di lavoro.

Nel bicchiere del frullatore mettere il prosciutto ed il formaggio a dadini, i piselli, sale ed azionare il frullatore al fine di ottenere un composto omogeneo, metterlo in una ciotola.

Aggiungere al composto appena preparato gli spinaci tritati e mescolare bene, questo sarà il ripieno dei fagottini.

Distribuire su ogni foglia di lattuga il composto appena preparato.

Arrotolare le fettine di lattuga su sé stesse e legarle con spago da cucina in modo da creare un involtino e disporli allineati su di una leccarda da forno ricoperta da carta da forno unta con olio evo.

Cospargere i fagottini con il pangrattato e con la maggiorana tritata.

Infornare a forno caldo a 220°C per 8 minuti o fino a doratura del pangrattato.

Sfornare, slegarli e disporre i fagottini su di un piatto di portata.

Servire in tavola su piatto di portata.

Nota

I Fagottini di Lattuga possono accompagnare carni o pesci al forno.

Lactuca sativa è una specie di pianta angiosperma della famiglia delle Asteraceae.

La forma biologica è emicriptofita (H bienn), ossia in generale sono piante erbacee con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e si distinguono dalle altre per il ciclo vitale biennale. Il primo anno forma una rosetta, il secondo lo scapo fiorale.

Negli organi interni sono presenti dei canali laticiferi. È ricca di vitamine e di Sali minerali.

Distribuzione: in Italia questa specie è comune e spontaneamente si trova lungo i margini dei coltivi. Fuori dall’Italia è presente ovunque.

Habitat preferito per queste piante sono gli ambienti ruderali e i coltivi. Il substrato preferito è calcareo ma anche siliceo con ph neutro, alti valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.

Distribuzione altitudinale: sui rilievi, in Italia, queste piante si possono trovare fino a 1.500 m slm nelle Alpi frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare, montano e in parte quello subalpino (oltre a quello planiziale).

Ne esiste un gran numero di varietà. Tra di esse si possono citare:

liscia o novellina: è una lattuga molto comune.

romana o marulla o spadona (Lactuca sativa L. var. longifolia): ha foglie di forma molto allungata, con costa robusta e nervature evidenti. Il nome marulla è comune ad Ancona, mentre spadona è usato a Foligno gentile (o gentilina): di colore verde oppure rossiccio, ha forma leggermente allungata e foglie ondulate.

iceberg (o brasiliana): forma tonda molto compatta, foglie estremamente Croccanti, dal colore chiaro, sapore molto delicato.

incappucciata (o cappuccia): forma tonda, simile alla iceberg, ma presenta foglie di colore verde chiaro piuttosto croccanti. È molto usata nella cucina napoletana.

Essendo composta per circa il 95% di acqua, la lattuga ha un bassissimo contenuto energetico ma, in base alle varietà, contiene molte vitamine, tra cui la C la A e la K; alcune varietà di colore scuro, come la romana, contengono un’alta concentrazione di beta-carotene. Con l’eccezione della varietà iceberg, la lattuga è anche una buona fonte di folacina e di ferro.

Per la presenza di una proteina allergizzante (Lac s 1) la lattuga può, se pur raramente, essere causa di allergia alimentare. Le lattughe alimentari, in diversa misura in funzione della varietà e della fase vitale della pianta, contengono in piccola quantità sostanze a moderata azione sedativa.

(Visited 3 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo
Rotolini di Zucchine e Ricotta
precedente
Rotolini di Zucchine e Ricotta
Strudel di Fragole e Ricotta
Prossimo
Strudel di Fragole e Ricotta
Rotolini di Zucchine e Ricotta
precedente
Rotolini di Zucchine e Ricotta
Strudel di Fragole e Ricotta
Prossimo
Strudel di Fragole e Ricotta
Translate »