0 0
Farro alla menta

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
2 Zucchina
1 Cipolla
2 spicchi Aglio
300gr Farro
4 cucchiai Olio Evo
1/2 bicchiere Vino bianco
1,5 litri Brodo vegetale vedi nota
30gr Pecorino grattugiato
8 foglioline Menta
qb Sale
qb Pepe

informazioni Nutrizionali

2,26g
Proteine
123k
Calorie
0,44g
Grassi
28,22g
Carboidrati
0,28g
Zuccheri

Farro alla menta

Farro alla menta

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Versare mezzo litro di brodo vegetale caldo (vedi nota), regolare di sale e pepe e cuocere a fuoco vivo, mescolando spesso, unire il restante brodo. A fine cottura il farro dovrà risultare abbastanza denso e ben cotto. Spolverizzare con il pecorino grattugiato, regolare di sale ed insaporire con una macinata di pepe. Lasciar intiepidire, servire nelle ciotole di coccio individuali ed irrorare con un filo di olio evo ed alcune foglioline spezzettate a mano di menta fresca.

  • 35
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Farro alla menta

Il Farro alla menta è una ottima ricetta gustosa e completa, se gustata fredda si può utilizzare anche per i pranzi fuori casa, in ufficio, al mare o per un picnic.

Il Farro alla menta è un piatto molto versatile si può gustare come antipasto
o come primo piatto vegetariano, si può, inoltre,
servire caldo o freddo con l’aggiunta di un filo d’olio,
e decorato con olive e menta.

Per il Farro alla menta disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pulire, lavare, tritare finemente la cipolla e tenere da parte.

Pelare, lavare, tagliare a rondelle sottili le zucchine e tenere da parte.

Pelare, tritare finemente l’aglio e tenere da parte.

Lavare, il farro, farlo sgocciolare in un colapasta e tenere da parte.

In una padella antiaderente, rosolare nell’ olio il trito finissimo di aglio e cipolla.

Unire le zucchine tagliate a rondelle sottili, lasciar insaporire e bagnare con il vino bianco.

Far evaporare a fuoco vivace ed aggiungere il farro sciacquato.

Versare mezzo litro di brodo vegetale caldo (vedi nota),
regolare di sale e pepe e cuocere a fuoco vivo,
mescolando spesso, unire il restante brodo.

A fine cottura il farro dovrà risultare abbastanza denso e ben cotto.

Spolverizzare con il pecorino grattugiato,
regolare di sale ed insaporire con una macinata di pepe.

Lasciar intiepidire, servire nelle ciotole di coccio individuali
ed irrorare con un filo di olio evo
ed alcune foglioline spezzettate a mano di menta fresca.

 

Vino consigliato:
Est Est Est di Montefiascone doc

 

 

Nota
Dado Vegetale fatto in Casa
Ingredienti:

  • 250gr sale grosso
  • 300gr carote
  • 200gr sedano
  • 2 cipolle grandi (o 1 cipolla+ ½ porro)
  •  2 spicchi d’aglio
  • 10 foglie di salvia
  • 1 rametto rosmarino
  • 1 mazzetto prezzemolo
  • 4 vasetti Bormioli da 250gr

Ricoprire col sale grosso il fondo di una pentola in acciaio a fondo spesso
e disporre sopra le verdure mondate, lavate e tagliate a pezzi non troppo piccoli e gli aromi.

Mettere il coperchio e cuocere a fiamma bassa per 1 ora.

Cotte le verdure, frullarle, con minipimer ad immersione,
con tutto il liquido che avranno rilasciato ed il sale non ancora sciolto.

A questo punto si possono intraprendere 2 vie:

una prevede la trasformazione del composto in “dado granulare”
l’altra detta ”fase umida” prevede  che dopo aver frullato tutto si invasi,
si chiudano ermeticamente i vasetti e si capovolgano per  fare il sottovuoto.

I vasetti si possono mettere in frigorifero o in luogo fresco ed asciutto,
durano più di un anno.

Le dosi di riferimento sono:
1 cucchiaino equivale ad 1 dado industriale.

Con il dado preparato può essere utilizzato per tutte le preparazioni
in cui è richiesto l’uso di dado o brodo vegetale.

 

Il Farro alla menta è una ottima ricetta gustosa e completa,
se gustata fredda si può utilizzare anche per i pranzi fuori casa,
in ufficio, al mare o per un picnic.

Il Farro alla menta è un piatto molto versatile
si può gustare come antipasto o come primo piatto vegetariano,
si può, inoltre, servire caldo o freddo con l’aggiunta di un filo d’olio,
e decorato con olive e menta.

Il farro è povero di grassi ma ricco di fibre e di vitamine,
un ottimo sostituto del riso.

 

Omelette alla menta

(Visited 194 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

fagottini
precedente
Fagottini di riso e spinaci
Filetti di Branzino ai funghi
Prossimo
Filetti di Branzino ai funghi
fagottini
precedente
Fagottini di riso e spinaci
Filetti di Branzino ai funghi
Prossimo
Filetti di Branzino ai funghi

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »