0 0
Fettuccine alla Molisana

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
Per fettuccine fatte in casa
400gr Farina 00
4 Tuorli
qb calda Acqua
1 pizzico Sale
50gr Pecorino Grattugiato
Per salsa
100gr 1 sol fetta Pancetta
1 Cipolla
3 cucchiai Olio Evo
6 foglie Basilico
1 ciuffetto Prezzemolo
0,5 litri Brodo vegetale
1 pizzico Peperoncino
qb Sale

informazioni Nutrizionali

4g
Proteine
139k
Calorie
2g
Grassi
24,7g
Carboidrati
0,6g
Zuccheri

Fettuccine alla Molisana

Fettuccine alla Molisana

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Fettuccine alla Molisana:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla e la pancetta passati al tritatutto, il basilico tritato, il prezzemolo tritato e far imbiondire per 5 minuti a fiamma vivace.
Unire peperoncino, sale, 4 cucchiai di brodo vegetale e cuocere per 20 minuti a fiamma bassa.
Mettere le fettuccine in una pentola con acqua bollente leggermente salata e cuocere per 4 minuti dalla ripresa del bollore.
Scolarle al dente versarle in una zuppiera, versare la salsa preparata, spolverizzare con il pecorino grattugiato e mescolare bene.

  • 60
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

  • Per fettuccine fatte in casa

  • Per salsa

Direzione

Condividi
Pubblicità

Fettuccine alla Molisana

Le Fettuccine alla Molisana sono un primo piatto gustoso, ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici.

Per le Fettuccine alla Molisana
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

In una pentola con 0,5 litri di acqua leggermente salata
ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota, far raggiungere l’ebollizione
e tenere da parte.

Pulire, lavare la cipolla e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie di basilico, tritarle e tenere da parte.

 

Preparare le fettuccine:

Setacciare con cura la farina sulla spianatoia,
formare la fontana, mettere al centro le uova e un pizzico di sale.

Sbattere con una forchetta le uova.

Incorporare la farina con la punta delle dita,
partendo dai bordi della fontana.

Lavorare con le mani il composto per 15-20 minuti,
amalgamando bene gli ingredienti e avendo cura di cospargere di tanto in tanto la spianatoia
con un poco di farina.

Aggiungere, se fosse il caso, acqua calda.

Continuare in questo modo fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo,
quando nella pasta iniziano a vedersi delle bollicine,
raccoglierla formando una palla.

Lasciarla riposare in una ciotola per 30 minuti.

 

Altro modo: mettere gli ingredienti nella impastatrice con gancio
o con l’impastatore a fruste ritorte e lavorarli fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo,
aggiungere acqua calda alla bisogna, velocità 4 per 10 minuti,
eventualmente terminare la lavorazione a mano.

Lasciarla riposare in una ciotola
per 30 minuti.

 

Tirare la sfoglia a mano, con il mattarello,
o con la macchinetta a manovella o elettrica.
(Ampia o Imperia)

 

Nel primo caso la sfoglia va lavorata ancora con le mani per alcuni minuti
e poi appiattita con il mattarello allargandola fino a formare un grande disco
di spessore sottile ed omogeneo.

Si lascia riposare per 10 minuti coperta da un telo.

Con la macchina per tirare la pasta Ampia o Imperia

Passare l’impasto:

  • 10 volte    sul     N°       1
  • 1   volta    sul     N°       3
  • 1   volta    sul     N°       5 o 6

 

 

Per tagliatelle, tagliolini, fettuccine
passare i fogli di pasta sottile nelle apposite trafile
site sulla macchina Imperia o Ampia.

Montare sulla macchina l’accessorio per fettuccine,
passare le strisce di pasta ricavate e depositare le fettuccine fuoriuscite
sulla spianatoia un po’ infarinata, sparigliarle in modo che non si attacchino le une con le altre.

 

Preparazione della Salsa:

mettere la pancetta a pezzi e la cipolla a pezzi nel tritatutto.

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.

Aggiungere la cipolla e la pancetta passati al tritatutto,
il basilico tritato, il prezzemolo tritato e far imbiondire per 5 minuti a fiamma vivace.

Unire peperoncino, sale, 4 cucchiai di brodo vegetale

e cuocere per 20 minuti a fiamma bassa.

 

 

Mettere le fettuccine in una pentola con acqua bollente
leggermente salata e cuocere per 4 minuti dalla ripresa del bollore.

Scolarle al dente versarle in una zuppiera,
versare la salsa preparata, spolverizzare con il pecorino grattugiato
e mescolare bene.

 

Servire in tavola
direttamente nella zuppiera.

 

 

Nota

DADO VEGETALE

Ingredienti:

  • 250gr sale grosso
  • 300gr carote
  • 200gr sedano
  • 2 cipolle grandi (o 1 cipolla+ ½ porro)
  • 2 spicchi d’aglio – 10 foglie di salvia
  • 1 rametto rosmarino
  • 1 mazzetto prezzemolo
  • 4 vasetti Bormioli da 250gr

Ricoprire col sale grosso il fondo di una pentola in acciaio a fondo spesso e disporre sopra le verdure mondate, lavate e tagliate a pezzi non troppo piccoli e gli aromi. Mettere il coperchio e cuocere a fiamma bassa per 1 ora.

Cotte le verdure, frullarle, con minipimer ad immersione, con tutto il liquido che avranno rilasciato ed il sale non ancora sciolto.

A questo punto si possono intraprendere 2 vie:

una prevede la trasformazione del composto in “dado granulare” l’altra detta ”fase umida” prevede  che dopo aver frullato tutto si invasi, si chiudano ermeticamente i vasetti e si capovolgano per  fare il sottovuoto.

I vasetti si possono mettere in frigorifero o in luogo fresco ed asciutto, durano più di un anno.

Le dosi di riferimento sono: 1 cucchiaino equivale ad 1 dado industriale.

Con il dado preparato può essere utilizzato per tutte le preparazioni in cui è richiesto l’uso di dado o brodo vegetale.

Per le Fettuccine alla Molisana, se si vogliono accelerare i tempi, si possono acquistare quelle secche al supermercato, ma per la cottura seguire le istruzioni riportate sulla confezione dal produttore.

Non sono la stessa cosa di quelle fatte in casa e non seguono la tradizione, ma sono buone comunque.

Le Fettuccine alla Molisana sono un primo piatto della tradizione culinaria del Molise.

Con il termine pecorino si indica un formaggio prodotto con latte di pecora, il quale si differenzia da quello vaccino soprattutto per la percentuale di grasso e di caseina: più del doppio, il che ai fini della caseificazione configura un latte particolarmente ricco.

Storicamente di origine Mediterranea, è un prodotto diffuso anche altrove.

In Italia il pecorino ha raggiunto una produzione di tale qualità da occupare una posizione strategica nel settore lattiero caseario dando origine a un comparto produttivo valido e da valorizzare, con tecniche di lavorazione simili ma con differenti sfumature che portano a formaggi diversi e dunque non concorrenziali fra loro.

La Comunità Europea ha riconosciuto ben otto Denominazione di Origine Protetta (DOP) registrati sotto il nome “pecorino”: si tratta del Pecorino Romano, Pecorino Toscano, Pecorino Sardo, Pecorino di Filiano, Pecorino Crotonese, Pecorino di Picinisco, Pecorino Siciliano e del Pecorino delle Balze Volterrane.

Diversi altri formaggi pecorini italiani inoltre rientrano nell’elenco dei  Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).

In Italia i formaggi pecorini sono prodotti in diverse regioni, soprattutto quelle centrali, meridionali e nelle isole. Le tre denominazioni DOP più diffuse e conosciute e prodotte in più regioni sono: il Pecorino Romano, prodotto in Sardegna (97%), Toscana (2%) e Lazio (1%), il Pecorino Toscano che è prodotto sia in Toscana che in Lazio e il Pecorino Sardo prodotto in Sardegna. Gli altri pecorini sono prodotti a livello regionale e spesso provinciale, assumendo una forte connotazione geografica.

Il Pecorino può essere classificato in base alla stagionatura: fresco, Primo sale, Secondo sale o semi-stagionato e stagionato.

I caseifici producono diverse varianti aggiungendo:

pepe nero, peperoncino, pomodori secchi, olive o tartufo.

 

 

 

 

Calzoni alla Molisana

 

 

 

 

Cavolo Nero alla Molisana

(Visited 133 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Fagioli al Vino Rosso
precedente
Fagioli al Vino Rosso
Frittata alla Modenese
Prossimo
Frittata alla Modenese
Fagioli al Vino Rosso
precedente
Fagioli al Vino Rosso
Frittata alla Modenese
Prossimo
Frittata alla Modenese

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »