Filetti di Branzino in Salsa di Olive
I Filetti di Branzino in Salsa di Olive sono un secondo piatto molto gustoso, ideale da servire in pranzi o cene, a base di pesce, con familiari ed amici.
Per i Filetti di Branzino in Salsa di Olive
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte.
Lavare sotto acqua corrente, asciugare con carta assorbente da cucina,
i filetti di branzino, infarinarli leggermente e tenere da parte.
Pulire, lavare, tritare la cipolla e tenere da parte.
Lavare sotto acqua corrente il ½ peperone asciugare con carta assorbente da cucina,
tagliarlo a quadratini e tenere da parte.
Lavare sotto acqua corrente i capperi,
asciugare con carta assorbente da cucina,
strizzarli e tenere da parte.
Lavare sotto acqua corrente le olive nere e verdi,
asciugarle con carta assorbente da cucina,
tagliarle a pezzetti e tenere da parte.
Pulire, lavare, tritare finemente la cipolla
e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo
ed il burro.
Aggiungere i filetti di branzino infarinati
e friggerli per 8 minuti per parte a fiamma moderata,
condirli con sale e pepe e tenere da parte su piatto di portata caldo.
Preparare la salsa di olive:
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio evo.
Aggiungere la cipolla tritata, il peperone a quadretti,
i capperi, le olive a pezzetti e mescolare bene
con 1 cucchiaio al silicone ed a fiamma moderata.
Unire il vino bianco, la passata di pomodoro
e cuocere ancora per 5 minuti, in modo da far restringere la salsa.
Distribuire uniformemente la salsa su di un piatto di portata,
spolverizzarla con il prezzemolo tritato e disporre sopra i filetti di branzino
per farli insaporire e rigirarli.
Servire in tavola
direttamente su piatto di portata.
Nota
I Filetti di Branzino in Salsa di Olive si possono accompagnare con fettine di patate lesse condite con olio evo, sale, pepe e prezzemolo tritato.
Il branzino noto comunemente come spigola in Italia peninsulare ed insulare o branzino prevalentemente in Italia settentrionale è un pesce osseo marino e d’acqua salmastra della famiglia delle Moronidae. Il nome “branzino” potrebbe derivare dal veneto “frongina caghina” (chela) o da branchie, il pesce dalle branchie in vista, mentre il nome “spigola” deriva da “spiga” riferendosi alle punte dei raggi delle pinne dorsali. È un pesce molto apprezzato in cucina per le carni sode, gustose e povere di lische. Può essere cotto, grigliato, al cartoccio, al sale, al forno o in court bouillon.