0 0
Filetti di Cernia con Sedano di Verona

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
6 filetti Cernia da 150gr l’uno
120gr Sedano rapa o di Verona
1 Cipolla
100gr Carote
1 rametto rosmarino
1 rametto Salvia
1/2 bicchiere Vino bianco secco
4 cucchiai Olio Evo
qb Pepe
qb Sale

informazioni Nutrizionali

24,9g
Proteine
119k
Calorie
1,4g
Grassi
1g
Carboidrati
1g
Zuccheri

Filetti di Cernia con Sedano di Verona

Filetti di Cernia con Sedano di Verona

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Filetti di Cernia con Sedano di Verona:
Lavare sotto acqua corrente, asciugare con carta assorbente da cucina, i filetti di cernia, praticare con un coltello ben affilato dei tagli dove inserire la salvia ed il rosmarino tritati.
Stenderli su di una placca da forno rivestita da carta da forno, salarli, peparli ed oliarli con 2 cucchiai di olio evo.
Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.
In una padella antiaderente mettere a scaldare il restante olio evo.
Aggiungere la cipolla, le carote, il sedano di Verona tutti a striscioline, pepe, sale e farle imbiondire mescolando con un cucchiaio al silicone.
Bagnarli con il vino bianco secco e far evaporare a fiamma moderata.
Disporre i filetti di cernia sfornati allineati su di un piatto di portata e contornare con le verdure cotte.

  • 50
  • Serves 6
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Filetti di Cernia con Sedano di Verona

I Filetti di Cernia con Sedano di Verona sono un secondo piatto molto gustoso, semplice da preparare, ideale da servire in pranzi o cene di Natale o per le Festività, a base di pesce, con familiari ed amici.

Per i Filetti di Cernia con Sedano di Verona disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pubblicità

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di salvia, tritarle e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, gli aghi di rosmarino, tritarli e tenere da parte

Pulire, lavare, la cipolla, tagliarla a striscioline e tenere da parte.

Pulire, lavare, le carote, tagliarle a striscioline e tenere da parte.

Pulire, lavare, il sedano di Verona tagliarlo a striscioline e tenere da parte.

Lavare sotto acqua corrente, asciugare con carta assorbente da cucina, i filetti di cernia, praticare con un coltello ben affilato dei tagli dove inserire la salvia ed il rosmarino tritati.

Stenderli su di una placca da forno rivestita da carta da forno, salarli, peparli ed oliarli con 2 cucchiai di olio evo.

Infornare a forno caldo a 180°C per 20 minuti.

In una padella antiaderente mettere a scaldare il restante olio evo.

Aggiungere la cipolla, le carote, il sedano di Verona tutti a striscioline, pepe, sale e farle imbiondire mescolando con un cucchiaio al silicone.

Bagnarli con il vino bianco secco e far evaporare a fiamma moderata.

Disporre i filetti di cernia sfornati allineati su di un piatto di portata e contornare con le verdure cotte.

Servire in tavola nella direttamente su piatto di portata.

Nota

I Filetti di Cernia con Sedano di Verona non necessitano di contorno.

La cernia bianca (Epinephelus aeneus 1809)), conosciuta commercialmente solo come cernia, è un pesce di mare della famiglia Serranidae.

Presenta un corpo molto allungato ed ha due o tre tipiche linee a raggiera di colore bianco acceso dietro l’occhio.

Ha una livrea con fasce scure alternate con altre chiare.

Il contrasto tra chiaro e scuro è spesso tenue negli adulti (che possono anche essere “monocromatici”) mentre è vivissimo nei giovani.

È distribuita in tutto il settore orientale dell’Oceano Atlantico, dalle coste del Portogallo e della Spagna sino alle coste dell’Africa occidentale, includendo le isole del Golfo di Guinea.

È presente anche nel Mediterraneo ma non vi è comune; viene talvolta avvistata lungo le coste siciliane, calabresi e sarde.
Il suo habitat, contrariamente a quello delle altre cernie, è nei fondi mobili, soprattutto nelle praterie di Posidonia oceanica, da 20 a 200 m di profondità.

(Visited 8 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo
Ravioli di Grano Saraceno al Taleggio
precedente
Ravioli di Grano Saraceno al Taleggio
Insalata di Natale
Prossimo
Insalata di Natale
Ravioli di Grano Saraceno al Taleggio
precedente
Ravioli di Grano Saraceno al Taleggio
Insalata di Natale
Prossimo
Insalata di Natale

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »