0 0
Filetti di persico con spinaci in crosta

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
4 grossi filetti Pesce persico
200gr Spinaci
1 Pompelmo rosa
1 Arancio
1 Scalogno
250ml Panna
1 cucchiaio Latte
2 cucchiai Vino bianco
300gr Farina 00
70gr Burro
2 Uova
1 cucchiaio Olio Evo
qb Sale
alcuni grani Pepe verde in salamoia
200gr fiocchi di avena

informazioni Nutrizionali

17,03g
Proteine
93k
Calorie
2,54g
Grassi
1,8g
Carboidrati
0,9g
Zuccheri

Filetti di persico con spinaci in crosta

Filetti di persico con spinaci in crosta

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Adagiare su ogni rettangolo di pasta un filetto di pesce avvolto negli spinaci, richiudere la pasta e saldare bene i bordi premendo con la punta delle dita.
Spennellare la superficie di ogni involucro di pasta con 1 uovo sbattuto con 2 cucchiai di latte. Sistemare i fagottini sulla placca del forno rivestita di carta da forno ed infornare a forno caldo a 200°C per 25 minuti. Pelare a vivo l'arancia ed il pompelmo, raccogliendo il succo in una ciotola. In una padella rosolare dolcemente in 20gr di burro lo scalogno tritato. Unire 2 cucchiai di vino bianco, cuocere dolcemente per 10 minuti, frullare il tutto con minipimer ad immersione. Rimettere il composto in una casseruola, unire la panna, il succo degli agrumi, sale e qualche grano di pepe pestato. Mescolare e far bollire per 5 minuti. Togliere i filetti dal forno, lasciarli intiepidire. Sistemare su piatti individuali, decorarli con gli spicchi di agrumi e versare sopra la salsa al pepe verde ben calda.

  • 45
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Filetti di persico con spinaci in crosta

I Filetti di persico con spinaci in crosta è un secondo piatto di pesce lacustre che appartiene alla tradizione culinaria italiana.

I Filetti di persico con spinaci in crosta
sono un secondo piatto di pesce veloce e gustoso.

Pubblicità

Una ricetta semplice ideale per le ricorrenze importanti familiari.

Per i Filetti di persico con spinaci in crosta
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Lasciare il burro a temperatura ambiente
e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie di spinaci e tenere da parte.

Pulire, lavare,
tritare o scalogno e tenere da parte.

Mettere nel mixer i fiocchi d’avena e frullarli.

Trasferirli sulla spianatoia
ed aggiungere la farina bianca setacciata.

Mescolare i due ingredienti,
unire 50 grammi di burro molto morbido ridotto a pezzettini,
1 tuorlo ed iniziare ad impastare aggiungendo poco alla volta
un bicchiere scarso di acqua.

Lavorare la pasta con le mani
fino a quando si otterrà un composto liscio ed omogeneo.

Ottenuto il panetto,
avvolgerlo in un foglio di pellicola per alimenti
e lasciarlo riposare in frigorifero per 1 ora.

 

In una pentola capiente cuocere a vapore
i filetti di pesce persico.

In una pentola con pochissima acqua leggermente salata
scottare le foglie di spinaci,
raccoglierle con un mestolo forato
e farle gocciolare su un panno pulito.

Suddividere gli spinaci in 4 parti,
stendere delicatamente le foglie
e usarle per avvolgere i 4 filetti di pesce persico ben asciutti.

Sulla spianatoia stendere la pasta con il mattarello
in una sfoglia sottile,
tagliarla in 4 rettangoli di uguale misura.

Adagiare su ogni rettangolo di pasta
un filetto di pesce avvolto negli spinaci,
richiudere la pasta e saldare bene i bordi
premendo con la punta delle dita.

Spennellare la superficie di ogni involucro
di pasta con 1 uovo sbattuto con 2 cucchiai di latte.

Sistemare i fagottini sulla placca del forno
rivestita di carta da forno ed infornare
a forno caldo a 200°C per 25 minuti.

Pelare a vivo l’arancia ed il pompelmo,
raccogliendo il succo in una ciotola.

In una padella rosolare dolcemente
in 20gr di burro lo scalogno tritato.

Unire 2 cucchiai di vino bianco,
cuocere dolcemente per 10 minuti,
frullare il tutto con minipimer ad immersione.

Rimettere il composto in una casseruola,
unire la panna,
il succo degli agrumi,
sale e qualche grano di pepe pestato.

Mescolare e far bollire per 5 minuti.

 

Togliere i filetti dal forno,
lasciarli intiepidire.

Sistemare su piatti individuali,
decorarli con gli spicchi di agrumi
e versare sopra la salsa al pepe verde ben calda.

Servire subito.

 

Vino consigliato:
Lugana DOC Bianco

 

 

Nota
I Filetti di persico con spinaci in crosta
è un secondo piatto di pesce lacustre
che appartiene alla tradizione culinaria italiana.

Una ricetta semplice ideale per le ricorrenze importanti familiari.

 

Il “Persico” è un pesce di acqua dolce,
anche se esistono varie specie piuttosto differenti tra loro.

Quelli più noti sono il persico reale (Perca fluviatilis),
il persico africano (o persico del Nilo – Lates niloticus)
e il persico spigola (Morone saxatilis X Morone chrysops).

Esistono altre 3 pesci diffusi nelle acque italiane e sono:
il persico trota,
il persico sole,
il luccio-perca (luccio persico).

Di tutte quelle menzionate,
il persico reale (Perca fluviatilis)
è l’unica specie autoctona italiana.

Questo pesce popola prevalentemente le acque interne,
ma vanta discrete capacità eurialine
(sopporta notevoli variazioni del grado di salinità dell’acqua).

Il persico reale raggiunge i 50cm di lunghezza.

Presenta un corpo ovale dalla forma piuttosto arcuata;
la testa è di notevoli dimensioni.

Il colore è verde sul dorso e prosegue in rigature dritte o a Y verso il ventre;
il fianco è giallo e sbiadisce sulla pancia.

Le pinne ventrali, anale e caudale sono gialle e rossastre;
le altre tendono al verdognolo.

Il persico reale si nutre di placton,
pesci, crostacei, vermi, larve e insetti,
è cannibale e predato da altri pesci,
rettili e uccelli.

Non è considerato tra le specie a rischio,
anche se, eccezion fatta per i laghi,
la sua densità di popolazione ha risentito
pesantemente della riduzione della vegetazione
algale e dell’immissione di creature acquatiche aliene
(ad es. il luccio-perca).

Il persico reale è tipico delle nostre acque interne;
pescato a livello professionale soprattutto nei laghi maggiori
(come Garda, Como e Maggiore),
viene cucinato per pietanze come i filetti alla griglia o frittii.

Tuttavia, avendo la pazienza di spinarlo accuratamente,
dal persico reale si può ricavare un risotto prelibato.

Altre preparazioni tipiche sono il “brustico”
toscano e il “carpione” alla gardesana.

In cottura tende a seccarsi rapidamente;
non è un caso che, in certe zone,
per la cottura alla brace del persico reale
si scelga di impiegare il legno di canna
(poco calorifero e che si consuma velocemente).

 

Ravioli di ricotta e filetti di persico con bisquè di scampi

Risotto al Persico e Prezzemolo

 

Pasta corta con pesce persico

(Visited 566 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Filetti di Branzino arrosto
precedente
Filetti di Branzino arrosto
Gamberoni imperiali agli agrumi
Prossimo
Gamberoni imperiali agli agrumi
Filetti di Branzino arrosto
precedente
Filetti di Branzino arrosto
Gamberoni imperiali agli agrumi
Prossimo
Gamberoni imperiali agli agrumi

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »