0 0
Filetti di Pesce in Salsa

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
700gr Filetti di pesce di qualsiasi tipo anche surgelati
2 limone
1 ciuffetto Prezzemolo
30gr Farina 00
50gr Burro
qb Pepe
qb Sale
per Salsa
35gr sotto olio Filetti di acciuga
50gr sotto sale Capperi
100gr Burro

informazioni Nutrizionali

20,7g
Proteine
101k
Calorie
1,4g
Grassi
1,1g
Carboidrati
0,9g
Zuccheri

Filetti di Pesce in Salsa

Filetti di Pesce in Salsa

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Filetti di Pesce in Salsa:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare i 50gr di burro.
Aggiungere i filetti di pesce preparati e cuocere a fiamma moderata per 5 minuti per parte.
Depositare i filetti di pesce ordinatamente su di un piatto di portata.
Cospargere la preparazione con la salsa preparata, decorare con le fettine di limone e spolverizzare con il prezzemolo tritato.

  • 40
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

  • per Salsa

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Filetti di Pesce in Salsa

I Filetti di Pesce in Salsa sono un secondo piatto molto gustoso, ideale da servire in pranzi o cene, a base di pesce, con familiari ed amici.

Per i Filetti di Pesce in Salsa disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pubblicità

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte.

In un piatto fondo mettere la farina e tenere da parte.

Lavare sotto acqua corrente i capperi, asciugare con carta assorbente da cucina, strizzarli, tritarli e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, i limoni, tagliarli a fettine o a rondelle e tenere da parte.

Sgocciolare i filetti di acciuga dall’olio di conservazione, tritarle e tenere da parte.

Lavare sotto acqua corrente i filetti di pesce, asciugare con carta assorbente da cucina, peparli, salarli, infarinarli e tenere da parte.

Se il pesce fosse surgelato farlo scongelare ed eseguire l’operazione di cui sopra.

 

Preparare la salsa:

In una padella antiaderente mettere a sfrigolare i 100gr di burro.

Aggiungere le acciughe ed i capperi tutti tritati, mescolare a fuoco basso per 5 minuti e tenere da parte.

 

 

In una padella antiaderente mettere a sfrigolare i 50gr di burro.

Aggiungere i filetti di pesce preparati e cuocere a fiamma moderata per 5 minuti per parte.

Depositare i filetti di pesce ordinatamente su di un piatto di portata.

 

Cospargere la preparazione con la salsa preparata,
decorare con le fettine di limone e spolverizzare con il prezzemolo tritato.

 

Servire in tavola
direttamente su piatto di portata.

 

 

 

 

 

Nota

Con questa ricetta si possono utilizzare qualsiasi filetti di pesce di mare, si possono utilizzare anche i filetti di pesce surgelati, facendoli scongelare prima di cucinarli.

I Filetti di Pesce in Salsa si possono accompagnare come contorno a verdura fresca di stagione.

Il dentice (Dentex dentex 1758) è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia degli Sparidae.

Comune nel Mar Mediterraneo. Avvistato anche nell’Oceano Atlantico orientale, dalle Isole Britanniche alla Mauritania, talvolta sino al Senegal e alle Isole Canarie.

Frequenta fondali rocciosi o sabbiosi, da 0 fino a 90 metri di profondità.

Questo pesce ha una sagoma vagamente simile a quella dell’Orata ma ha bocca più grande e fronte diritta che gli conferisce un’espressione “accigliata”.

Si nutre di altri pesci, molluschi e cefalopodi.

Preda molto ambita nella pesca sportiva. È pescato con il vivo, con le tecniche del vertical Jigging, del surfcasting e dai sub, per i quali è uno dei pesci più difficili e ricercati. Per il commercio, invece, viene pescato con i palamiti, le reti da posta e occasionalmente con pesca a strascico. La sua carne, magra e saporita, è piuttosto pregiata. In Italia la maggior parte del dentice commercializzato è originario delle coste atlantiche africane ed appartiene ad altre specie come Dentex macrophthalmus e Dentex gibbosus.

Negli ultimi anni si sta tentando di allevarlo in acquacoltura.

Considerato eccellente per le sue carni, viene comunemente cucinato alla griglia, ma è buono anche in forno e, se di dimensioni ampie, anche farcito.

(Visited 22 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo
Fagiolini alla Milanese
precedente
Fagiolini alla Milanese
Fragole alla Crema di Ricotta
Prossimo
Fragole alla Crema di Ricotta
Fagiolini alla Milanese
precedente
Fagiolini alla Milanese
Fragole alla Crema di Ricotta
Prossimo
Fragole alla Crema di Ricotta

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »