0 0
Fiorentina alla brace

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
1 Lombata di manzo posteriore

informazioni Nutrizionali

26,46g
Proteine
267k
Calorie
17,12g
Grassi
0
Carboidrati
0
Zuccheri

Fiorentina alla brace

Fiorentina alla brace

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Fiorentina alla brace:
Mettere la carne “in piedi” sulla griglia per 4 minuti cioè l’osso deve poggiare sulla griglia in modo che si riscaldi così la carne a contatto con esso manterrà i suoi succhi.
Sdraiare la bistecca e cuocerla con i classici dai 3 ai 5 minuti per lato a seconda dei gusti. Una buona fiorentina è sempre al sangue o al massimo rosa. Servire su piatto individuale con un filo di olio evo.

  • 13
  • Serves 1
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Fiorentina alla brace

La Fiorentina alla brace è un piatto tipico della cucina regionale italiana. Importante piatto di carne di manzo frollata e cotta alla piastra o barbecue

 

 

Per la Fiorentina alla brace disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pubblicità

Per una buona “fiorentina” alla brace si deve ottenere una brace di legni duri come il leccio o la quercia che conferiranno un particolare profumo alla carne.

Si inizia mettendo la carne “in piedi” sulla griglia per 4 minuti cioè l’osso deve poggiare sulla griglia in modo che si riscaldi così la carne a contatto con esso manterrà i suoi succhi.

Sdraiare la bistecca e cuocerla con i classici dai 3 ai 5 minuti per lato a seconda dei gusti. Una buona fiorentina è sempre al sangue o al massimo rosa.

Servire su piatto individuale con un filo di olio evo.

 

 

Nota

Mai bucare la bistecca con la forchetta, perderebbe i suoi liquidi a scapito del sapore e della morbidezza.

Il sale deve essere messo a fine cottura poco e grosso.

La lombata è la massa muscolare che ricopre la schiena del bovino.

Dalla parte anteriore si ricavano bistecche senza filetto cioè costate con osso.

Dalla parte posteriore si ricavano bistecche con filetto e controfiletto cioè le fiorentine.

La fiorentina ha un osso a T (T-bone steak) composto da metà vertebra.

L’osso della costata è più grosso e non forma una T perché le costole anteriori sono più grosse.

 

 

Barbecue Ricette e consigli

 

Capretto alla Brace

Bistecche alla Fiorentina

Barbecue Ricette e consigli

(Visited 463 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Filetto al pepe verde e brandy
precedente
Filetto al pepe verde e brandy
Prossimo
Arrosto di noce di vitello con mascarpone ai funghi
Filetto al pepe verde e brandy
precedente
Filetto al pepe verde e brandy
Prossimo
Arrosto di noce di vitello con mascarpone ai funghi

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »