Focaccia dolce di Natale di Lerici Fugassa de Lerse Ricetta originale di Gabriella Calzolari

Pubblicità

Focaccia dolce di Natale di Lerici (Fugassa de Lerse) Ricetta originale di Gabriella Calzolari

La Focaccia dolce di Natale di Lerici (Fugassa de Lerse) Ricetta originale di Gabriella Calzolari. Nei ricordi di Gabriella c’è quello in cui la focaccia di Lerici venisse fatta usando la pasta del pane a lievitazione naturale o con lievito madre, senza uova. Era meno morbida, ma emergeva il profumo di ogni ingrediente.

Per la Focaccia dolce di Natale di Lerici (Fugassa de Lerse)
Ricetta originale di Gabriella Calzolari
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Mettere in una ciotola l’uvetta in ammollo con del rum e tenere da parte.

Mettere in una ciotola capiente,
il lievito e scioglierlo nel vino bianco secco.

Aggiungere metà della farina, se necessario,
ancora vino bianco secco al fine di ottenere un impasto morbido.

Mettere l’impasto in una ciotola capiente e depositarlo nel forno spento
con la luce accesa per 5 o 6 ore, comunque fino al raddoppio di volume.

Sulla spianatoia disporre a fontana la rimanente farina
e mettere al centro l’impasto lievitato.

Aggiungere l’olio evo, lo zucchero,1/2 bicchiere di Vinsanto o Marsala,
1 pizzico di sale, la frutta secca spezzettata,
l’uvetta ammollata e strizzata, i canditi e gli anicini.

Impastare il tutto molto bene e dividere l’impasto in 2 o 3 parti.

Mettere gli impasti a lievitare su teglia da forno leggermente unta
e ben distanziati l’uno dall’altro ed infornare
a forno spento con luce accesa fino al loro raddoppio.

Togliere dal forno spento.

Infornare le focacce a forno caldo a 180°C per 60 minuti.

Far raffreddare le focacce nel forno.

Togliere le focacce dal forno,
bagnare la superficie con il rum e spolverarle con zucchero semolato.

Servire in tavola su piatto di portata o su alzatina per dolci.

 

 

Note
Nei ricordi di Gabriella Calzolari c’è quello in cui la focaccia di Lerici
venisse fatta usando la pasta del pane a lievitazione naturale o con lievito madre,
senza uova.
Era meno morbida, ma emergeva il profumo di ogni ingrediente.
Quella dei gusti “staccati” era una dote delle donne di Lerici.

 

 

 

Ricetta Spongarda di crema

(Visited 1.082 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Focaccia dolce di Natale di LericiFocaccia dolce di Natale di Lerici Fugassa de Lerse Ricetta originaleFocaccia dolce di Natale di Lerici Fugassa de Lerse Ricetta originale di Gabriella CalzolariFugassa de Lerse Ricetta originale