Galatina di Tacchino
La Galatina di Tacchino La galantina di tacchino può essere servita a fette come antipasto, come secondo piatto o come buffet per cene particolari. La quantità di fette di galatina impiattati determina se gustarli come antipasto o come secondo piatto.
Per la Galatina di Tacchino disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
In una pentola lessare gli asparagi e tenere da parte.
Preparare una fetta di fesa di tacchino spessa 1cm e larga 20cm di lato.
Tritare il rimanente tacchino con 100gr di lombo di maiale.
Salare e pepare.
Stendere la fetta di tacchino sul piano di lavoro e mettere uno strato di trito di circa 2cm fino a 3cm dai bordi.
Disporre sopra il prosciutto ed il rimanente maiale a strisce alternando con gli asparagi lessati.
Fare un altro strato con la rimanente carne trita.
Arrotolare la galatina stringendo bene.
Avvolgerla in una staminia o in un canovaccio di cotone.
Legare il tutto con lo spago.
Mettere la galatina in una pentola di forma allungata o in una pescera e versarvi sopra il brodo bollente.
Cuocere, a fuoco basso, con coperchio leggermente scostato per 2 ore.
Lasciar intiepidire nel brodo.
Togliere la galatina dalla pentola e mettere sopra una assicella con qualche peso.
Lasciar raffreddare per 6 ore e mettere in frigorifero per una notte.
Servire la galatina tagliata a fette su di un piatto da portata.
Nota
La galantina di tacchino è uno dei grandi classici della cucina italiana, non solo ma è anche uno dei grandi ostacoli da superare per essere considerato un grande cuoco.
La galantina di tacchino può essere servita a fette come antipasto, come secondo piatto o come buffet per cene particolari. La quantità di fette di galatina impiattate, in piatto individuale, determina se gustarle come antipasto o come secondo piatto.