0 0
Gattò di patate

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
1,5 kg Patate
4 Uova
75gr Grana Parmigiano Reggiano
75gr Pecorino
100gr Mozzarella
100gr Provolone
100gr Burro
1 ciuffo Prezzemolo

informazioni Nutrizionali

1,87g
Proteine
87k
Calorie
0,9g
Grassi
20,13g
Carboidrati
0,87g
Zuccheri

Gattò di patate

Gattò di patate

Caratteristiche:
  • No Glutine

Lessare le patate sbucciarle e passarle al passaverdura. Unire il burro e montare con una frusta. Aggiungere il parmigiano, il pecorino, 4 tuorli ed una manciata di prezzemolo tritato.
L’impasto non deve essere troppo compatto se necessario aggiungere ½ bicchiere di latte.
Regolare di sale e pepe. Montare a neve 2 albumi ed incorporarli delicatamente al composto.
Versare la metà del prodotto in una teglia imburrata. Ricoprire la superficie con la mozzarella e il provolone tagliati a fettine.
Versare sopra l’altra metà del composto.
Cospargere con fiocchetti di burro.
Infornare a forno caldo 200°C per 40 minuti.
Sfornare e lasciar riposare per 30 minuti.

  • 60
  • Serves 8
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Gattò di patate

Gattò di patate ottimo contorno, accompagna qualsiasi secondo piatto.

 

Gattò di patate, disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pubblicità

Tagliare a fettine la mozzarella ed il provolone e tenere da parte.

Lavare le foglie di prezzemolo sotto acqua corrente asciugarle con carta assorbente da cucina, tritarle e tenere da parte. 

Lavare le patate sotto acqua corrente asciugarle con carta assorbente da cucina e tenere da parte.

Mettere sul fuoco una pentola con l’acqua leggermente salata, lessare le patate, sbucciarle e passarle al passaverdura.

Mettere le patate in una ciotola capiente, unire il burro e montare con una frusta.

Aggiungere il parmigiano, il pecorino, 4 tuorli ed una manciata di prezzemolo tritato.

L’impasto non deve essere troppo compatto se necessario aggiungere ½ bicchiere di latte.

Regolare di sale e pepe.

Montare a neve 2 albumi ed incorporarli delicatamente al composto.

Versare la metà del composto in una teglia da forno imburrata.

Ricoprire la superficie con la mozzarella ed il provolone tagliati a fettine.

Versare sopra l’altra metà del composto.

Cospargere con fiocchetti di burro e parmigiano.

Infornare a forno caldo 200°C per 40 minuti.

Sfornare e lasciar riposare per 30 minuti.

Mettere su di un piatto di  portata e servire a tavola o porzionare su piatti individuali e servire in tavola.

(Visited 227 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Finocchi alla parmigiana ricetta della tradizione culinaria regionale italiana, piatto originale emiliano della città di Parma.
precedente
Finocchi alla parmigiana
carciofi e fave
Prossimo
Insalata di carciofi alle fave
Finocchi alla parmigiana ricetta della tradizione culinaria regionale italiana, piatto originale emiliano della città di Parma.
precedente
Finocchi alla parmigiana
carciofi e fave
Prossimo
Insalata di carciofi alle fave

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »