Giardiniera
Giardiniera ricetta classica per antipasto all’italiana, è una ricetta di contorno che va integrata con altre preparazioni per completare la portata.
Disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Lavare le verdure sotto acqua corrente,
asciugarle con carta assorbente da cucina e tenere da parte.
Pelare con il pela-verdure la buccia dei peperoni,
asportare la scorza bianca, il torsolo ed i semi,
tagliarli a filetti e tenere da parte.
Pelare con il pela-verdure la buccia delle carote,
tagliarle a rondelle e tenere da parte.
Togliere i fiori dal cavolfiore e tenere da parte.
Pelare le cipolline,
lasciarle intere e tenere da parte.
Tagliare a pezzetti il sedano ed i finocchi e tenere da parte.
Mettere sul fuoco una pentola con l’aceto, l’ olio, il sale, lo zucchero e far bollire.
Aggiungere le verdure iniziando da quelle più lunghe a cuocere e pian piano insere le altre con cadenza di 5 minuti:
- Iniziare dalle carote, cavolfiori, peperoni
- dopo 5 minuti inserire sedano, finocchi, cipolle
- Dopo 12 miunuti testare le carote, quando saranno al dente spegnere il fuoco.
Le verdure devono rimanere croccanti e lasciarle raffreddare nel liquido di cottura.
Con un cucchiaio mettere le verdure nei vasi.
Quando l’aceto si è raffreddato, versarlo sopra le verdure nei vasi a coprirle bene, s’invasa da freddo.
Non c’è bisogno di capovolgere i vasi e sono pronti da gustare subito.
Riporre in un luogo buio ed asciutto, si conservano per 1 anno.
Usare alla bisogna,
il prodotto nel vaso deve essere sempre ricoperto con l’aceto.