0 0
Giardiniera in agrodolce

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
1 kg Cipolline Borettane
1 Peperone giallo
1 Peperone rosso
1 Peperone verde
1 piccolo Cavolfiore
400gr Carote
1 litro aceto bianco
200ml Olio Evo
2 bicchieri Acqua
100gr Zucchero
1 pizzico Sale

informazioni Nutrizionali

1g
Proteine
32k
Calorie
0,5g
Grassi
6,1g
Carboidrati
4,5g
Zuccheri

Giardiniera in agrodolce

Giardiniera in agrodolce

Caratteristiche:
  • Semplice

Tagliare le verdure in pezzi piccoli, dadini da 1 cm x 1 cm. Mettere sul fuoco una pentola con l'aceto, l'olio, l'acqua, lo zucchero ed il sale e far bollire.
Mettere le carote da sole, dopo 7 minuti  aggiungere  i peperoni, il cavolfiore e le cipolline e  cuocere per 10 minuti. Spegnere il fuoco, le verdure devono rimanere croccanti e lasciarle raffreddare nel liquido di cottura. Con un cucchiaio mettere le verdure nei vasi. Quando l'aceto si è raffreddato, versarlo sopra le verdure nei vasi a coprirle bene.

  • 50
  • Serves 20
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Giardiniera in agrodolce

Giardiniera in agrodolce una buona commistione tra dolce e salato, da provare.

Disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pubblicità

Lavare le verdure sotto acqua corrente asciugarle con carta assorbente da cucina e tenere da parte.

Tagliare le verdure in pezzi piccoli, dadini da 1 cm x 1 cm.

Mettere sul fuoco una pentola con l’aceto, l’olio, l’acqua, lo zucchero ed il sale e far bollire.

Mettere le carote da sole, dopo 7 minuti  aggiungere  i peperoni, il cavolfiore e le cipolline e  cuocere per 10 minuti.

Spegnere il fuoco, le verdure devono rimanere croccanti e lasciar raffreddare nel liquido di cottura.

Con un cucchiaio mettere le verdure nei vasi.

Quando l’aceto si è raffreddato, versarlo sopra le verdure nei vasi a coprirle bene.

Si invasa da freddo. non c’è bisogno di capovolgere i vasi e sono pronti da gustare subito.

Riporre in un luogo buio ed asciutto, si conservano per 1 anno.

Usare alla bisogna, il prodotto nel vaso deve essere sempre ricoperto con l’aceto.

(Visited 424 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

precedente
Giardiniera etnica
Giardiniera
Prossimo
Giardiniera
precedente
Giardiniera etnica
Giardiniera
Prossimo
Giardiniera

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »