Gnoc de Formagin Lombardi
I Gnoc de Formagin Lombardi sono un piatto della tradizione culinaria Lombarda, ottimi come antipasto o da gustare a fine pranzo od a fine cena con familiari ed amici.
Per i Gnoc de Formagin Lombardi
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Sul piano di lavoro tagliare a dadi di lunghezza 3cm
ed 1 cm di altezza il formaggio Bel Paese e tenere da parte.
Sul piano di lavoro mettere la farina a fontana, aggiungere il latte,
l’uovo ed un pizzico di sale, impastare molto bene per amalgamare gli ingredienti
e far riposare l’impasto 30 minuti coperto da un canovaccio pulito.
Con il mattarello tirare una sfoglia sottile,
dividerla in tanti quadrati da 5cm perlato,
utilizzando l’apposita rotella.
Mettere al centro di ogni quadrato un dado di Bel Paese,
ricoprire con un altro quadrato di pasta e pressare con i pollici i lembi del gnoc
in modo che non fuoriesca il formaggio in frittura.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Buttare gli gnocchi pochi per volta nell’olio bollente,
man mano che saranno rosolati da ambo le parti
prelevarli con schiumarola e metterli su carta assorbente da cucina
per rilasciare l’olio in eccesso.
Mettere i Gnoc de Formagin su piatto di portata.
Servire in tavola direttamente nel piatto di portata
o ad ogni commensale su piatto individuale.
Nota
Per questa ricetta si possono usare anche altri formaggi purchè similari al Bel Paese.
I Gnoc de Formagin è la forma dialettale milanese o lombarda di Gnocchi al Formaggio e non sono altro che delle frittelle ripiene di formaggio di antichissima data.
Il Bel Paese (o Italico) è un formaggio a fresco, originario della Lombardia e prodotto dalla Galbani.
Il formaggio nacque a Milano nel 1906 da un’idea di Egidio Galbani fondatore dell’omonima azienda. Partendo dal fatto che nei più importanti negozi di salumiere non ci fossero altro che formaggi francesi, decise di produrre un formaggio che, per qualità, potesse stare al passo con la produzione casearia d’oltralpe. Nacque così un formaggio che prese il nome da Il Bel Paese, libro del 1876 dell’abate Antonio Stoppani.
Il Bel Paese divenne presto noto anche all’estero per il suo nome richiamante un modo di dire con il quale è nota l’Italia.