0 0
Gnocchetti sardi con Curry e Gamberi

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
500gr Gnocchetti sardi malloreddus
12 Gamberi o code di gambero
1/2 Mela renetta
1 Cipolla
6 fette Pancetta
1 cucchiaino Curry
12 Noci solo gherigli
100ml Panna
1/2 bicchiere Vino bianco
4 cucchiai Olio Evo
qb Sale
qb Pepe
1/2 bicchiere Fumetto di pesce

informazioni Nutrizionali

2,63g
Proteine
126k
Calorie
0,73g
Grassi
27,91g
Carboidrati
0,51g
Zuccheri

Gnocchetti sardi con Curry e Gamberi

Gnocchetti sardi con Curry e Gamberi

Caratteristiche:
  • Tradizionale

In una padella antiaderente con un filo d’olio, una manciata di gherigli di noce e la mela tagliata a dadini, far saltare le code di gambero per 10 minuti, salare e pepare.
Im una pentola capiente, lessare la pasta in abbondante acqua salata.
In una padella antiaderente soffriggere la cipolla tagliata a julienne sottile con 2 cucchiai d’olio, insaporire con mezzo cucchiaino di curry, un pizzico di sale.
Sfumare con 1 dito di vino bianco.
Aggiungere un bicchiere di fumetto di pesce ed 1dl di panna.
Portare a bollore lentamente.
Mettere la pasta scolata al dente in questo sugo e farla insaporire per qualche minuto.

  • 35
  • Serves 6
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Gnocchetti sardi con Curry e Gamberi

I Gnocchetti sardi con Curry e Gamberi sono un primo piatto gustosissimo. I Gnocchetti sardi con Curry e Gamberi sono un primo piatto raffinato e delicato molto semplice da preparare.

 

Per i Gnocchetti sardi con Curry e Gamberi

Pubblicità

Disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Lavare le code di gambero con acqua e aceto,
lasciarli a bagno per qualche minuto,
questa procedura si usa sia per i gamberi surgelati
sia per quelli freschi in quanto toglie i residui di ammoniaca
che viene usata per il mantenimento del gambero.

Se si vuole rendere più facile la vita agli ospiti,
si possono sgusciare e pulire le code di gambero prima di cucinarle.

Rimuovere anche il budellino nero
che eventualmente si trovasse sulla dorsale della coda di gambero.
Queste accortezze sono sufficienti come misure igieniche.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
la mela, tagliarla a dadini e tenere da parte.

Pulire, lavare, tagliare la cipolla a julienne sottile e tenere da parte.

Su di una teglia da forno ricoperta da carta do forno,
posare le fettine di pancetta, infornare a forno caldo a 180°C per 10 minuti
per renderle croccanti e tenere da parte.

In una padella antiaderente con un filo d’olio,
una manciata di gherigli di noce e la mela tagliata a dadini,
far saltare le code di gambero per 10 minuti, salare e pepare.

Im una pentola capiente,
lessare la pasta in abbondante acqua salata.

In una padella antiaderente soffriggere la cipolla tagliata a julienne sottile con 2 cucchiai d’olio,
insaporire con mezzo cucchiaino di curry, un pizzico di sale.

Sfumare con 1 dito di vino bianco.

Aggiungere un bicchiere di fumetto di pesce (vedi nota) ed 1dl di panna.

Portare a bollore lentamente.

Mettere la pasta scolata al dente in questo sugo e farla insaporire per qualche minuto.

Trasferirla nel piatto di portata e guarnire con il sauté di mele e gamberi e la pancetta croccante.

Servire in tavola su piatto di portata o ad ogni commensale su piatto individuale.

 

 

Vino consigliato:
bianco giovane, secco, armonico,
fragrante come Terre di Franciacorta, Costa d’Amalfi, Ortrugo, Chardonnay.

 

 

Nota
I Gnocchetti sardi con Curry e Gamberi sono  un primo piatto molto saporito,
può essere servito anche come piatto unico.

I Gnocchetti sardi sono i famosi  malloreddus.

Per il fumetto di pesce, mettere in pentola l’olio evo,
le verdure a tocchetti, l’aglio schiacciato, l’alloro, il timo e lasciar rosolare un attimo, unire il vino bianco, le teste e le lische di pesce, cuocere per 3 minuti.

Coprire il tutto con l’acqua e far bollire per 45 minuti a fuoco moderato.

Passare al colino fine e restringere il fumetto alla quantità desiderata, a fuoco moderato o basso.

L’avanzo di fumetto di pesce conservare in frigorifero per un massimo di 3 giorni.

Il nome volgare“gambero” identifica varie specie di crostacei acquatici appartenenti all’ordine dei Decapodi  e marginalmente agli ordini degli Euphausiacea (Krill), degli Stomatopoda (cannocchie), dei  Mysida e degli Amphipoda.

Il termine generico “gambero” viene utilizzato per indicare sia le specie marine sia quelle d’acqua dolce (p.es. famiglia Astacidae).

Il corpo dei gamberi è suddiviso in tre parti:  capo, torace e addome.

Il capo presenta l’antenna, l’antennula, due mascelle e una mandibola.

Nel torace sono presenti cinque appendici ambulacrali più tre paia di appendici modificate a massillipedi. Tre paia di questi, muniti di chele, sono utilizzati per il nutrimento. Infine nell’addome sono presenti sei paia di appendici che non hanno funzione ambulacrale, ma rappresentano invece appendici atte al movimento dell’acqua in avanti. In questo modo l’acqua viene spinta in avanti e fatta filtrare nelle branchie che si trovano su una parte delle appendici biramose del torace.

Conducono un’esistenza prevalentemente notturna.

Cacciano con l’ausilio delle appendici frontali (le chele) e individuano la preda grazie alle antenne che percepiscono le vibrazioni e forniscono un’identificazione della preda.

 

 

Ricetta per Fumetto di pesce

 

 

https://ricettiamo.info/Ricetta/gamberoni-al-forno-al-vino-bianco-2/

 

 

Gamberoni imperiali agli agrumi

 

 

 

 

(Visited 582 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Finocchi alla greca
precedente
Finocchi alla greca
Involtini al Bacon
Prossimo
Involtini al Bacon
Finocchi alla greca
precedente
Finocchi alla greca
Involtini al Bacon
Prossimo
Involtini al Bacon

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »