0 0
Gnocchi alla Ricotta

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
500gr Ricotta
3 Uova
200gr Farina 00
100gr Parmigiano Reggiano
80gr Pancetta
1/2 litro Olio d'arachidi
qb Pepe
qb Sale

informazioni Nutrizionali

2,75g
Proteine
151k
Calorie
3,1g
Grassi
8,2g
Carboidrati
1,2g
Zuccheri

Gnocchi alla Ricotta

Gnocchi alla Ricotta

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Prendere un po’ di composto per volta, fare con i palmi delle mani delle sfere grosse come una noce, lasciarle asciugare per 30 minuti ed infarinarle.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Mettere gli gnocchi a friggere in ogni loro parte, girandoli ogni tanto fino a doratura completa.
Depositarle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Prelevare gli gnocchi e metterli in una zuppiera e condirli o con burro fuso e salvia o con ragù di carne o con salsa di pomodoro.

  • 25
  • Serves 6
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Gnocchi alla Ricotta

Gli Gnocchi alla Ricotta sono un primo piatto semplice e veloce da preparare, ideali per un per un pranzo o una cena speciale.

Per gli Gnocchi alla Ricotta
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pubblicità

Sul piano di lavoro tagliare, a dadini piccoli,
la pancetta e tenere da parte.

Sul piano di lavoro tagliare a dadini il pane raffermo
e tenere da parte.

In una ciotola capiente mettere,
la ricotta e lavorarla con un cucchiaio al silicone al fine di ottenere un composto liscio.

Aggiungere la pancetta a dadini, le uova, il parmigiano,
la farina, pepe, sale e mescolare con un cucchiaio di silicone
fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Prendere un po’ di composto per volta,
fare con i palmi delle mani delle sfere grosse come una noce,
lasciarle asciugare per 30 minuti ed infarinarle.

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.

Mettere gli gnocchi a friggere in ogni loro parte,
girandoli ogni tanto fino a doratura completa.

Depositarle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.

Prelevare gli gnocchi e metterli in una zuppiera e condirli o con burro fuso
e salvia o con ragù di carne o con salsa di pomodoro.

Servire in tavola nella zuppiera
o ad ogni commensale su piatto individuale.

 

 

Nota
Gli Gnocchi alla Ricotta sono un primo piatto duttile infatti si può utilizzare qualsiasi tipo di condimento per renderli gustosi e saporiti.

La ricotta (dal latino recocta) è un prodotto caseario, più precisamente un latticino.

Esistono ricotte da latte vaccino, ovino dal gusto più intenso, caprino o di bufala, così come ce ne sono di miste. Da un punto di vista strettamente nutrizionale viene annoverata tra i prodotti magri (130-240 kcal/100 gr, eccetto che non venga addizionata con latte o panna).

Ricca di proteine nobili, (circa 8% nella ricotta vaccina), fornisce un residuo di lavorazione detto scotta, che veniva spesso utilizzato dai pastori per l’alimentazione dei cani. Esiste anche la ricotta salata o ricotta secca che è ricotta addizionata di sale per la conservazione e fatta essiccare.

Viene prodotta in tutta Italia e quella ovina in particolare in Sardegna, Sicilia, Basilicata,Abruzzo, Puglia, Campania e Calabria e, se salata o infornata è usata grattugiata sulla pasta asciutta, nelle ricette siciliane come la pasta alla Norma

La ricotta è anche l’elemento base di molte ricette: tortelli maremmani, schianta pugliese, ‘mbignulata calabrese, pastiera napoletana, cannoli, rollò, cassata siciliana  (rigorosamente ricotta di pecora), tortelloni di magro, la pàrdula sarda.

È prodotta in tutte le regioni italiane: fra le maggiormente commercializzate vi è quella di produzione laziale conosciuta come ricotta romana d.o.p. caratterizzata da una pasta compatta e asciutta. In molte delle regioni esistono ulteriori lavorazioni della ricotta, come quella stagionata, infornata, affumicata o salata.

Fuori dall’Italia si produce ricotta nei paesi mediterranei europei: Francia          (sèrac, brocciu corso), Grecia (myzithra, anthotvros  ), Spagna ( requesòn) e Malta (rikotta). Nelle regioni alpine di lingua tedesca viene prodotta con il nome di Ziger. In Romania la ricotta è conosciuta da tempi immemorabili con il nome di urda ed è considerata come un prodotto tradizionale rumeno.

 

 

Gnocchi di patate

 

 

(Visited 213 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

precedente
Torta Dundee
Prossimo
Merluzzo in Umido
precedente
Torta Dundee
Prossimo
Merluzzo in Umido

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »