0 0
Indivia con Caviale

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
1kg indivia belga
50gr caviale
30gr Burro
2 Uova
8 Filetti di acciuga
1 limone
4 gocce Salsa Worcestershire
1 cucchiaino Senape
4 cucchiai Olio Evo
1 cucchiaio Aceto di mele
qb Pepe
qb Sale

informazioni Nutrizionali

1,5g
Proteine
32k
Calorie
2g
Grassi
4,1g
Carboidrati
1g
Zuccheri

Indivia con Caviale

Indivia con Caviale

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Indivia con Caviale:
Lavare sotto acqua corrente l’indivia, tagliare il fondo, e metterla in una pentola con 20cl di acqua fredda, 25gr di burro, sale, 1 cucchiaino di succo di limone e cuocere a pentola coperta a fuoco basso per 10 minuti.
Sgocciolarla bene, far raffreddare, strizzarla bene con le mani ed allinearla su di un piatto di portata.
In una ciotola mettere olio, aceto, senape, worcester, pepe, sale, mescolare bene, distribuirla sopra l’indivia far marinare per una notte intera.
Distribuire sopra le uova sode tritate, decorare con i filetti di acciuga e caviale arrotolati.

  • 30
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Indivia con Caviale

L’Indivia con Caviale è un antipasto gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet.

Per l’Indivia con Caviale disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pubblicità

Spremere un limone nello spremiagrumi e tenere il succo da parte.

Sgocciolare i filetti di acciuga dall’olio di conservazione, mettere sopra oghi filetto un po’ di caviale, arrotolare su sé stessi i filetti di acciuga e tenere da parte.

In un pentolino pieno di acqua bollente leggermente salata far rassodare 2 uova per 9 minuti dalla ripresa del bollore.

Farle raffreddare sotto acqua corrente, sgusciarle, tritarle e metterle in una ciotola.

Lavare sotto acqua corrente l’indivia, tagliare il fondo, e metterla in una pentola con 20cl di acqua fredda, 25gr di burro, sale, 1 cucchiaino di succo di limone e cuocere a pentola coperta a fuoco basso per 10 minuti.

Sgocciolarla bene, far raffreddare, strizzarla bene con le mani ed allinearla su di un piatto di portata.

In una ciotola mettere olio, aceto, senape, worcester, pepe, sale, mescolare bene, distribuirla sopra l’indivia far marinare per una notte intera.

Distribuire sopra le uova sode tritate, decorare con i filetti di acciuga e caviale arrotolati.

Servire in tavola direttamente su piatto di portata.

Nota

L’indivia belga non va lasciata troppo in acqua perché assume un sapore amarognolo.

L’indivia Cichorium endivia var. latifolia, attestata nei Geoponica bizantini, chiamata anche scarola, è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Spesso confusa con la “cugina” cicoria (entrambe appartengono allo stesso genere Cichorium), l’indivia sviluppa una rosetta di foglie assai increspate le quali formano un cespo piuttosto lasso.

L’imbianchimento delle foglie si esegue raccogliendole e legandole con un filo di rafia. La varietà belga, Indivia Belga, si presenta a forma di grosso sigaro color crema perché fatta crescere al buio; questa tecnica consente alle foglie di rimanere bianche e più tenere.

Si presenta fondamentalmente in due varietà: la varietà classica detta crispum (particolare in foto) e la varietà latifolium, comunemente chiamata scarola.

Tra la varietà crispum ricordiamo: la Riccia fine d’estate, la Riccia fine di Ruen, la riccia grossa di Pancalieri, la Riccia a cuore giallo.

Tra la varietà scarola ricordiamo: la Gigante degli ortolani, la Dilusia, la Bionda a cuore pieno, la Cornetto di Bordeaux.

La raccolta si esegue in autunno, inverno e all’inizio primavera.

Dal punto di vista nutrizionale va evidenziato il buon contenuto di vitamina A.

 

 

Crostini al Caviale

 

 

Indivia con Prosciutto e Besciamella

 

Indivia alla Parmigiana

 

 

(Visited 45 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo
Gnocchetti di Polenta con Fontina
precedente
Gnocchetti di Polenta con Fontina
Insalata di Cavoli Rossi
Prossimo
Insalata di Cavoli Rossi
Gnocchetti di Polenta con Fontina
precedente
Gnocchetti di Polenta con Fontina
Insalata di Cavoli Rossi
Prossimo
Insalata di Cavoli Rossi

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »