0 0
Insalata alla Trevigiana

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
500gr Radicchio trevigiano
1 Cipolle rosse
120gr Pancetta fetta unica
4 cucchiai Olio Evo
2 cucchiai Aceto di mele
qb Pepe
qb Sale

informazioni Nutrizionali

1,43g
Proteine
25k
Calorie
0,5g
Grassi
4,5g
Carboidrati
0,7g
Zuccheri

Insalata alla Trevigiana

Insalata alla Trevigiana

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Insalata alla Trevigiana:
Sul piano di lavoro tagliare a dadini la pancetta e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo
Aggiungere i dadini di pancetta e far rosolare a fiamma bassa.
Lavare il radicchio, sgocciolarlo nella centrifuga per insalata, tagliarlo a filetti e metterlo in una insalatiera.
Aggiungere la cipolla con il suo condimento, la pancetta rosolate, il rimanente olio evo e mescolare bene.

  • 25
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Insalata alla Trevigiana

L’Insalata alla Trevigiana è un contorno gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet.

Per l’ Insalata alla Trevigiana
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pulire, lavare, tritare finemente la cipolla,
condire con sale, pepe, l’aceto di mele e tenere da parte.

Sul piano di lavoro tagliare a dadini la pancetta
e tenere da parte.

 

In una padella antiaderente
mettere a scaldare 1 cucchiaio di olio evo

Aggiungere i dadini di pancetta
e far rosolare a fiamma bassa.

 

Lavare il radicchio, sgocciolarlo nella centrifuga per insalata,
tagliarlo a filetti e metterlo in una insalatiera.

 

Aggiungere la cipolla con il suo condimento,
la pancetta rosolate, il rimanente olio evo
e mescolare bene.

 

Servire in tavola
direttamente nella insalatiera preparata.

 

 

 

Nota

L’Insalata alla Trevigiana si può accompagnare ad un secondo piatto freddo estivo.

Il Radicchio rosso di Treviso è un prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione Geografica Protetta. Il radicchio rosso di Treviso è una varietà di cicoria, è caratterizzato da un colore rosso scuro intenso, da striature bianche, da una consistenza croccante e da un inconfondibile gusto delicatamente amarognolo. Si presenta in due varianti: precoce o tardivo. La zona di produzione, specificata dal disciplinare IGP, coinvolge comuni appartenenti alle province di Treviso, Padova e Venezia. La zona di produzione del tipo Tardivo è più estesa rispetto a quella del Precoce. Il radicchio rosso di Treviso IGP è un ortaggio invernale assai duttile in cucina: può essere utilizzato per insalate crude ma anche per la preparazione di piatti cotti (primi, secondi, dolci); esistono anche, la birra aromatizzata al Radicchio e tisane salutari. La coltivazione del radicchio rosso di Treviso è frutto di una tradizione che affonda nei secoli. Alcune ricerche iconografiche condotte da Tiziano Tempesta dell’Università di Padova hanno dimostrato come il radicchio fosse coltivato già dalla metà del XVI secolo. Lo si vede rappresentato in alcuni dipinti come “Le Nozze di Cana” di Leandro da Ponte detto Il Bassano (oggi al Museo del Louvre a Parigi). Ma il processo di produzione si sarebbe affinato solo nella seconda metà del XIX secolo. Sarebbe stato il vivaista Francesco Van Den Borre, giunto dal Belgio nel 1870 per realizzare un giardino patrizio, a portare nella sua proprietà di Dosson, nel trevigiano, la tecnica di imbianchimento già in uso per le cicorie belghe. È nell’anno 1900 che il radicchio rosso di Treviso raggiunge la consacrazione con la realizzazione sotto la Loggia dei Grani di Piazza dei Signori a Treviso della prima mostra dedicata ai produttori del radicchio rosso di Treviso e voluta dall’agronomo di origine lombarda, Giuseppe Benzi. Il radicchio è un ottimo rimedio anti-invecchiamento: è ricco di antiossidanti che frenano i processi di invecchiamento cellulare, è antinfiammatorio ed è indicato a chi ha problemi cutanei (foruncoli, piaghe), artrite e reumatismi. Ha un contenuto calorico basso (per il 92-94% è composto di acqua) ed è ricco di vitamina A, B1 e B2. Da studi svolti presso l’Università di Urbino sembra che il radicchio rosso contenga molte più sostanze antiossidanti rispetto ad alimenti più famosi per questa proprietà come mirtilli e uva passa; grazie a questa sua caratteristica il radicchio rosso ha la proprietà di rallentare l’invecchiamento cellulare e di prevenire l’insorgere di alcuni tipi di tumore, soprattutto a livello intestinale.

 

Risotto alla trevigiana

 

Radicchio di Treviso in padella

 

 

(Visited 179 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo
Hamburgers di Manzo con Cipolle
precedente
Hamburgers di Manzo con Cipolle
Melanzane alla Silana
Prossimo
Melanzane alla Silana
Hamburgers di Manzo con Cipolle
precedente
Hamburgers di Manzo con Cipolle
Melanzane alla Silana
Prossimo
Melanzane alla Silana

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »