0 0
Insalata di Catalogna

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
1kg Catalogna
3 Uova
1 limone
3 cucchiai Olio Evo
qb Pepe
qb Sale

informazioni Nutrizionali

1,7g
Proteine
25k
Calorie
0,4g
Grassi
4,7g
Carboidrati
0,7g
Zuccheri

Insalata di Catalogna

Insalata di Catalogna

Caratteristiche:
  • Tradizionale

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata mettere la catalogna a lessare per 8 minuti dal primo bollore.
Toglierle dall’acqua usando un mestolo forato, farli scolare bene, metterli su di un canovaccio pulito e tenere da parte.
In una insalatiera mettere la catalogna tiepida, le uova tritate, sale, pepe, il succo di limone, l’olio evo e mescolare bene.

  • 20
  • Serves 6
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Insalata di Catalogna

La Insalata di Catalogna è un contorno originale, anche vegetariano, che sostituisce egregiamente la solita insalata, ideale per pranzo o cena con parenti ed amici.

Per l’Insalata di Catalogna
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pubblicità

In un pentolino con acqua bollente leggermente salata
mettere le uova a rassodare per 10 minuti,
far raffreddare sgusciarle, tritarle e tenere da parte.

Spremere un limone nello spremiagrumi e tenere il succo da parte.

Togliere la radice della catalogna tagliarla a pezzi lunghi 8 cm
lavarla sotto acqua corrente, scolarla e tenere da parte.

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata
mettere la catalogna a lessare per 8 minuti dal primo bollore.

Toglierle dall’acqua usando un mestolo forato,
farli scolare bene, metterli su di un canovaccio pulito
e tenere da parte.

In una insalatiera mettere la catalogna tiepida,
le uova tritate, sale, pepe, il succo di limone,
l’olio evo e mescolare bene.

Servire in tavola nell’insalatiera
o ad ogni commensale su piatto individuale.

 

 

Nota
Col termine cicoria asparago si intende, generalmente,
un insieme di varietà locali, afferenti alla specie botanica della cicoria.

Il termine di cicoria asparago in realtà è scarsamente usato
in favore di termini locali come puntarelle o catalogna
o semplicemente cicoria senza altra specificazione.

Ve ne sono due tipi: uno più alto,
eretto e amaro, consumato di solito previa cottura
senza il caratteristico cespo alla base prodotto in estate con costanti irrigazioni;
il secondo, più basso e a costa larga,
è caratterizzato da germogli che si sviluppano sulla superficie di un cespo basale centrale.

Se non rasata alla base in fase di raccolta,
dà origine a ricacci. I germogli, croccanti,
anche consumati crudi (spesso con aggiunta di aglio e acciughe sotto sale),
sono noti anche come puntarelle (o anche mazzocchio)
e considerati un piatto tipico della cucina romana, diffusi anche nella cucina campana.

Il cespo può essere lessato e mangiato con poco olio,
saltato nell’olio, o ingrediente base per una ribollita con formaggio e carne di maiale.

Tagliato a pezzi e condito con olio, aceto e sale
sostituisce la classica insalata verde di contorno ai secondi piatti.

In Puglia sono presenti due importanti varietà locali
note come Cicoria puntarelle Molfettese e Galatina,
della varietà catalogna con cespo molto sviluppato
e una di produzione estiva di cicorie all’acqua o otrantine,
senza cespo, dal sapore amarognolo.

La catalogna contiene fosforo, calcio e vitamina A;
inoltre, le si attribuisce la proprietà di stimolare le funzioni digestive e diuretiche.

Già Galeno la indicava come dotata di proprietà medicamentose.

La regione Lazio ha riconosciuto la tipicità di questo ortaggio
inserendolo nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.)
col nome cicoria di catalogna frastagliata di Gaeta (puntarelle)
corrispondente alla varietà che viene consumata cruda.

La regione Veneto ha riconosciuto la Cicoria catalogna di Chioggia
che invece viene generalmente consumata dopo essere stata lessata,
servita su piatti asciutti e con aggiunta di tabasco in polvere.

(Visited 759 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

scorza nera bechamel
precedente
Scorzonera alla Besciamella
Rape alla Besciamella
Prossimo
Rape alla Besciamella
scorza nera bechamel
precedente
Scorzonera alla Besciamella
Rape alla Besciamella
Prossimo
Rape alla Besciamella

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »