0 0
Insalata di Soncino con Uova sode e Pinoli

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
200gr soncino
1 ciuffettino Basilico
8 Uova di quaglia
1 mazzetto Ravanelli
1 spicchio Aglio
50gr Pinoli
1 vasetto Yogurt bianco
1 cucchiaio Olio Evo
1 cucchiaino Paprica
qb Sale

informazioni Nutrizionali

13g
Proteine
161k
Calorie
11g
Grassi
0,8g
Carboidrati
0,8g
Zuccheri

Insalata di Soncino con Uova sode e Pinoli

Insalata di Soncino con Uova sode e Pinoli

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Insalata di Soncino con Uova sode e Pinoli:
Mettere i pinoli su di una leccarda da forno ricoperta da carta da forno.
Infornare a forno caldo a 200°C e farli tostare per 5 minuti.
Nel bicchiere del frullatore mettere lo yogurt, lo spicchio di aglio, il basilico, 1 cucchiaio di olio evo, la paprica, 1 pizzico di sale azionare il frullatore al fine di ottenere una salsina omogenea, metterla in salsiera e tenere da parte.
In una insalatiera mettere il soncino, i ravanelli, le uova di quaglia a metà, i pinoli tostati e mescolare.

  • 25
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Insalata di Soncino con Uova sode e Pinoli

L’Insalata di Soncino con Uova sode e Pinoli è un contorno gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena, anche pasquale, in famiglia o con amici o per un buffet.

Per l’Insalata di Soncino con Uova sode e Pinoli disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

In un pentolino pieno di acqua bollente leggermente salata far rassodare le 8 uova per 4 minuti dalla ripresa del bollore.

Farle raffreddare sotto acqua corrente, sgusciarle, tagliarle a metà e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di basilico e tenere da parte.

Pelare l’aglio e tenere da parte.

Tagliare testa e fondo ai ravanelli (spuntare), lavarli sotto acqua corrente, tagliarli a fettine e tenere da parte.

Mettere le foglie di insalata nella centrifuga per verdure, lavarle cambiando almeno 3 volte l’acqua di lavatura, azionare la centrifuga per asciugarle e tenere da parte.

Mettere i pinoli su di una leccarda da forno ricoperta da carta da forno.

Infornare a forno caldo a 200°C e farli tostare per 5 minuti.

Nel bicchiere del frullatore mettere lo yogurt, lo spicchio di aglio, il basilico, 1 cucchiaio di olio evo, la paprica, 1 pizzico di sale azionare il frullatore al fine di ottenere una salsina omogenea, metterla in salsiera e tenere da parte.

In una insalatiera mettere il soncino, i ravanelli, le uova di quaglia a metà, i pinoli tostati e mescolare.

Servire in tavola direttamente nella insalatiera appena preparato con la salsiera a disposizione dei commensali.

Nota

Il Basilico Genovese è un tipo di coltivazione del Basilico Ocimum basilicum e il nome di un prodotto ortofrutticolo italiano a Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.).

Il basilico è un’erba annuale della famiglia delle Labiate.

La zona di origine della specie è quella dell’India e dell’Asia tropicale, dove veniva coltivata come pianta ornamentale e per le sue proprietà curative Si tratta di una pianta originaria dell’India, già conosciuta dagli antichi egizi che la consideravano sacra, era apprezzata anche dagli antichi romani, compare nei testi di Plinio il Vecchio. Grazie a queste proprietà curative, distanti dall’impiego alimentare, il basilico è stato introdotto dai Romani nel Mediterraneo e, a partire dal XIX secolo, la coltivazione si sviluppa nell’area agricola di Genova.

Il Basilico Genovese è un prodotto coltivato esclusivamente sul versante tirrenico della Liguria secondo un disciplinare che prevede la coltivazione tradizionale su terra naturale; non è quindi una cultivar, infatti si definisce “Basilico Genovese” solo quello certificato che rappresenta un tipo di coltivazione del basilico tradizionale della Liguria. Il Basilico Genovese si distingue per le foglie più piccole, dalla forma ovale e convessa, e il colore verde tenue. Il profumo è più delicato e privo della fragranza di menta.

Il Basilico Genovese è frutto dell’unione di due fattori: il territorio, inteso anche come vero e proprio terreno dove viene coltivato, e le tecniche di coltivazione via via sviluppate dagli agricoltori liguri nell’arco della storia.

Sebbene l’indicazione D.O.P. si riferisca alla coltura praticata in tutta la Liguria, il Basilico Genovese viene principalmente coltivato nel quartiere genovese di Pra’.

Rinomato per la sua qualità è particolarmente indicato per la preparazione del classico Pesto, il condimento tipico della cucina ligure adatto a confezionare uno svariato numero di piatti asciutti, tartine e focaccette.

La semina può essere effettuata durante tutto l’anno, pur concentrandosi prevalentemente nel periodo primaverile. Si semina manualmente a una profondità di mezzo centimetro, in siepi appositamente predisposte (denominate tacche) lunghe circa 140 cm. La coltivazione annuale avviene in pieno campo all’aperto ed è maggiormente utilizzata dalle aziende alimentari per la trasformazione.

La coltivazione di serra è una tipicità ligure e garantisce commercio e possibilità di consumo del basilico fresco per tutto l’anno.

La semina in serra avviene durante tutto l’anno. Il terreno di semina viene reso soffice grazie a una lavorazione meccanica e disinfettato con vapore acqueo, per ridurre la presenza delle malattie nel terreno e limitare così l’uso dei prodotti chimici.

Il Consorzio di Tutela Basilico Genovese D.O.P. viene riconosciuto nel 2008 dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Vi aderiscono quasi tutti i produttori di basilico della Liguria. Il consorzio svolge la sua azione a favore del prodotto destinato al consumo fresco e a quello destinato alla trasformazione.

La DOP garantisce il rispetto delle regole di produzione e la qualità del prodotto in tutte le sue fasi, dalla coltivazione al consumo e soprattutto riserva l’uso del nome Basilico Genovese al solo prodotto che dimostra, certificandola, l’origine dal territorio.

Il 4 giugno 2006 è stato ufficialmente inaugurato il “Parco del basilico di Pra'” allestito nella villa Lomellini-Doria-Podestà, ristrutturata dall’amministrazione provinciale di Genova ed utilizzata dal Centro per l’Impiego del Ponente. La villa è limitrofa alle grandi e moderne serre attigue al casello autostradale di Genova Pra’.

(Visited 4 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo
Roast-Beef su letto di Rucola
precedente
Roast-Beef su letto di Rucola
Crema di Riso con Fragole
Prossimo
Crema di Riso con Fragole
Roast-Beef su letto di Rucola
precedente
Roast-Beef su letto di Rucola
Crema di Riso con Fragole
Prossimo
Crema di Riso con Fragole
Translate »