0 0
Involtini di Mortadella

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
4 fette mortadella spesse
150gr cetriolini sotto aceto sotto aceto
2 peperoni sotto olio
100gr Olive nere

informazioni Nutrizionali

38g
Proteine
215k
Calorie
5,8g
Grassi
1,4g
Carboidrati
1g
Zuccheri

Involtini di Mortadella

Involtini di Mortadella

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Involtini di Mortadella:
Disporre fettina di mortadella, sul piano di lavoro dividere ogni fetta in 3 parti e tenere da parte.
Mettere su ogni striscia di mortadella 1 pezzetto di peperone e 2 fettine di cetriolo.
Arrotolare le fettine di mortadella su sé stesse e fermarle con uno stuzzicadenti, infilare su ogni stuzzicadenti 1 oliva snocciolata ed 1 pezzetto di peperone.
Allineare gli involtini in un piatto di portata contornati dai cetriolini interi rimasti e dai pezzi dei peperoni rimasti.

  • 20
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Involtini di Mortadella

Gli Involtini di Mortadella sono un antipasto saporito ed appetitoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici o per un buffet.

Per gli Involtini di Mortadella disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pubblicità

Sgocciolare i peperoni dall’olio di conservazione, spezzettarli e tenere da parte.

Sgocciolare i cetrioli dal liquido di conservazione, tagliarne la metà a fettine per il lungo e tenere da parte.

Snocciolare le olive con l’apposito attrezzo e tenere da parte.

Disporre fettina di mortadella, sul piano di lavoro dividere ogni fetta in 3 parti e tenere da parte.

Mettere su ogni striscia di mortadella 1 pezzetto di peperone e 2 fettine di cetriolo.

Arrotolare le fettine di mortadella su sé stesse e fermarle con uno stuzzicadenti, infilare su ogni stuzzicadenti 1 oliva snocciolata ed 1 pezzetto di peperone.

Allineare gli involtini in un piatto di portata contornati dai cetriolini interi rimasti e dai pezzi dei peperoni rimasti.

Servire in tavola su piatto di portata.

Nota

Gli Involtini di Mortadella si possono contornare con altri sotto olio o sotto aceto a piacere o anche con maionese.

La mortadella è un grosso insaccato originario di Bologna, composto da carne di suino cotta e triturata finemente, mescolata con cubetti di grasso di maiale (principalmente il grasso duro del collo), generalmente di forma cilindrica o ovale. È tradizionalmente aromatizzata con grani di pepe nero, alcune versioni possono contenere anche pistacchi o più raramente bacche di mirto. La versione più conosciuta è la Mortadella Bologna ma se ne trovano altre varietà, anche fatte con altre carni.

L’origine del nome “mortadella” è dibattuta. Una teoria fa derivare il nome dal termine latino mortarium (mortaio), attrezzo tradizionalmente usato per pestare la carne.

Una prova dell’esistenza di produttori di mortadelle già in epoca romana è il ritrovamento a Bologna di una stele dell’età imperiale raffigurante sette maialetti condotti al pascolo e un mortaio con pestello, attrezzo solitamente usato dai Romani per lavorare le carni.

La mortadella di puro suino è un insaccato cotto, dalla forma cilindrica od ovale, di colore rosa e dall’odore intenso e leggermente speziato. Per la sua preparazione vengono impiegati tagli di carne e lardelli, triturati adeguatamente allo scopo di ottenere una pasta fine. Una volta tagliata, la superficie generalmente si presenta vellutata e di colore rosa.

La mortadella è un prodotto utilizzato in diverse preparazioni, può essere consumata affettata abbinata con il pane o tagliata a cubetti come antipasto.

È usata in diversi piatti della tradizione bolognese, per esempio è un ingrediente del ripieno dei tortellini, frullata compone la “spuma di mortadella” e compare come ingrediente dello Stecco petroniano.

(Visited 65 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo
Minestrone alla Italiana
precedente
Minestrone alla Toscana
Omelette con Prosciutto
Prossimo
Omelette con Funghi
Minestrone alla Italiana
precedente
Minestrone alla Toscana
Omelette con Prosciutto
Prossimo
Omelette con Funghi

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »