0 0
Involtini di pane con mousse di verdure

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
2 panini Pane raffermo
1 Patate
1 Carote
1 Zucchina
1 Cipolla
2 cucchiai Olio Evo
qb Sale

informazioni Nutrizionali

1,96g
Proteine
93k
Calorie
0,1g
Grassi
21,55g
Carboidrati
1,7g
Zuccheri

Involtini di pane con mousse di verdure

Involtini di pane con mousse di verdure

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Con una sacca da pasticcere o con un cucchiaino da caffè, stendere il composto su ogni fetta di pane preparata.
Arrotolare e fermare con uno stuzzicadenti ogni involtino.
Adagiare gli involtini su di una teglia da forno oliata leggermente.
Mettere pochissimo olio ed un pizzico di sale sopra ogni involtino.
Infornare a forno caldo a 160°C per 10 minuti.

  • 25
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Involtini di pane con mousse di verdure

Gli Involtini di pane con mousse di verdure sono degli antipasti particolari che conquisteranno grandi e piccini fin dal primo assaggio. Gli Involtini di pane con mousse di verdure sono un antipasto sfizioso e di sicuro effetto, ottimo da gustare in ogni stagione dell’anno.

 

Per gli Involtini di pane con mousse di verdure
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pubblicità

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina:

  • la carota, tagliarla a cubetti e tenere da parte
  • la zucchina, tagliarla a cubetti e tenere da parte
  • la patata, tagliarla a cubetti e tenere da parte.

Pulire, lavare, tritare la cipolla e tenere da parte.

Tagliare il pane a fette molto sottili e stenderle con un mattarello.

Stufare la cipolla tritata aggiungendo nella padella antiaderente
un cucchiaio di olio e uno di acqua.

Unire le carote a cubetti e successivamente
unire ad intervalli di 10 minuti le altre verdure.

Salare a piacere, a piacere aromatizzare il tutto con spezie od aromi.

A cottura di tutte le verdure passarle nel mixer fino a creare una purea omogenea,
sarà la farcia dei nostri involtini.

Con una sacca da pasticcere o con un cucchiaino da caffè,
stendere il composto su ogni fetta di pane preparata.

Arrotolare e fermare con uno stuzzicadenti ogni involtino.

Adagiare gli involtini su di una teglia da forno oliata leggermente.

Mettere pochissimo olio ed un pizzico di sale sopra ogni involtino.

Infornare a forno caldo a 160°C per 10 minuti.

Gli involtini non devono cuocere ma tostare leggermente.

Togliere dal forno e servire caldo.

Servire in tavola su piatto di portata o ad ogni commensale su piatto individuale.

 

 

Nota
Gli Involtini di pane con mousse di verdure sono un antipasto davvero buono, golosi da caldi e sfiziosi da freddi.

La cipolla (Allium cepa ) è una pianta bulbosa tradizionalmente attribuita alla famiglia delle Lilliaceae, secondo schemi tassonomici più recenti è da inserire tra le Amaryllidaceae.

La cipolla vive sotto terra ed è formata da foglie modificate, che presentano un’epidermide (protezione). È una pianta erbacea biennale il cui ciclo di vita, in coltivazione, viene interrotto a un anno al fine di destinarla al consumo. Il suo utilizzo principale è quello di alimento e condimento, ma è anche adoperata a scopo terapeutico per le proprietà attribuitele dalla scienza e dalle tradizioni della medicina popolare.

La cipolla è uno degli aromi più usati nella cucina di tutti i paesi. Il suo gusto particolare dà alle preparazioni quel sapore che esalta gli altri ingredienti usati nei vari piatti della cucina nazionale e internazionale.

Sarebbe molto lungo elencare tutte le preparazioni che fanno uso della cipolla, ma si possono ricordare, a titolo di esempio, la peperonata, la frittata di cipolle e fra i piatti internazionali la Soupe à l’oignon (la francese zuppa di cipolle). Molto diffusa, soprattutto negli USA, è la cipolla fritta, onion rings, in cui la cipolla viene sottoposta a frittura dopo essere stata immersa in pastella. Solitamente le cipolle sono tagliate a rondelle formando dei cerchi che gli conferiscono il nome comune, in inglese, di onion rings (anelli di cipolla). Essi sono spesso e volentieri serviti nei fast food in vaschette di carta, come delle comuni patatine fritte. Una preparazione tipica della cucina palermitana, in cui la cipolla interviene come condimento, è la pizza detta Sfincione. Cruda, la cipolla viene usata nelle insalate, specie con il pomodoro o con i fagioli, ed è molto usata soprattutto  in estate. È uno dei 3 odori principali, insieme a sedano e carota , usati per il brodo di verdure. In Catalogna è uso gustare i germogli di cipolla nella calzotata.

 

 

Pollo alla Marengo

 

Involtini prosciutto crudo e asparagi

 

Gazpacho Andaluso

 

 

 

 

 

(Visited 262 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Gratin di Patate e Zucchine
precedente
Gratin di Patate e Zucchine
Insalata di Fichi e Bresaola
Prossimo
Insalata di Fichi e Bresaola
Gratin di Patate e Zucchine
precedente
Gratin di Patate e Zucchine
Insalata di Fichi e Bresaola
Prossimo
Insalata di Fichi e Bresaola

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »