0 0
Kalouga

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
150gr Farina 00
150gr Burro
150gr Zucchero
150gr Mandorle pelate
150gr Cioccolato fondente
4 Uova

informazioni Nutrizionali

4,1g
Proteine
291k
Calorie
8,3g
Grassi
35g
Carboidrati
3,9g
Zuccheri

Kalouga

Kalouga

Caratteristiche:
  • Tradizionale

In un pentolino far sciogliere a bagnomaria il cioccolato a pezzi con il burro, a fiamma bassa.
Togliere il pentolino dal fuoco, aggiungere le uova intere 1 per volta ed amalgamare, mescolando.
Unire lo zucchero, mescolare, le mandorle, mescolare, la farina a pioggia poco per volta e mescolare fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
Mettere l’impasto ottenuto in una tortiera con cerniera unta di burro, o in uno stampo per torte, livellare l’impasto con una spatola per dolci.
Infornare a forno caldo a 180° C per 40 minuti.
Sfornare la torta e far raffreddare e togliere la cerniera.

  • 60
  • Serves 8
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Kalouga

Pubblicità

La Kalouga è la torta ideale per le feste è ottima anche da servire con il thè, per la merenda o per la prima colazione con il caffè-latte od il cappuccino.

 

Disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pubblicità

Togliere il burro dal frigorifero e lasciare a temperatura ambiente.

Sul piano di lavoro tritare le mandorle e tenere da parte.

In un pentolino far sciogliere a bagnomaria il cioccolato a pezzi con il burro, a fiamma bassa.

Togliere il pentolino dal fuoco, aggiungere le uova intere 1 per volta ed amalgamare, mescolando.

Unire lo zucchero, mescolare, le mandorle, mescolare, la farina a pioggia poco per volta e mescolare fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.

Mettere l’impasto ottenuto in una tortiera con cerniera unta di burro, o in uno stampo per torte, livellare l’impasto con una spatola per dolci.

Infornare a forno caldo a 180° C per 40 minuti.

Sfornare la torta e far raffreddare e togliere la cerniera.

Servire in tavola, la torta, su piatto di portata o su alzatina per dolci decorando a piacere.

 

Nota

La Kalouga è un dolce della tradizione culinaria Russa, più precisamente di della Russia degli Zar, da quando è diventata URSS se ne è persa la tradizione.

La Kalouga esalta le sue qualità se viene servita con una crema al caffè, di seguito la ricetta.


Crema al caffè
Ingredienti:
200gr tuorli – 250gr zucchero – 25gr caffè solubile
– 200gr panna – 300gr latte – 25gr gelatina
– 1l. panna – 100gr zucchero a velo

In una ciotola sbattere tuorli, zucchero e caffè solubile.

Scaldare 200gr panna e 300gr latte, non fare bollire, togliere dal fuoco.

Unire i tuorli sbattuti, la gelatina e mescolare.

Rimettere su fuoco moderato (80°C) mescolare in continuazione (non fare bollire la crema).

Togliere dal fuoco e raffreddare bene.

Montare la rimanente panna con lo zucchero a velo, utilizzando lo sbattitore elettrico ed unire al composto mescolando dal basso verso l’alto con delicatezza.

Si può gustare la crema al caffè a fine pasto, in tazzina, accompagnate da un biscottino speziato oppure si possono farcire bignè, torte ed a piacere, qualsiasi preparazione di dolci.

(Visited 137 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

precedente
Crauti
Quiche di Uova sode e Funghi
Prossimo
Quiche di Uova sode e Funghi
precedente
Crauti
Quiche di Uova sode e Funghi
Prossimo
Quiche di Uova sode e Funghi

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »