0 0
La Pepe Pepe Ronata – La Peperonata

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
150gr Peperone rosso
150gr Peperone giallo
2 Cipolla
2 Cipollotti
2 Carote
300gr Patate
1 bicchiere Vino bianco
Qb Sale
Qb Olio Evo
Qb Pepe
2 spicchi Aglio
15gr Burro

informazioni Nutrizionali

135kc
Calorie
1g
Proteine
9,5g
Grassi
10g
Carboidrati
10g
Zuccheri

La Pepe Pepe Ronata – La Peperonata

La Pepe Pepe Ronata - La Peperonata

Caratteristiche:
  • Invernale
  • Prelibatezze
  • Semplice

La Pepe Pepe Ronata - La Peperonata:
Pulire ed affettare: cipollotti - cipolla - carote - patate - pomodori - aglio - peperoni
Far soffriggere in burro e olio i Cipollotti, le cipolle, carote e aglio. Dopo 10 minuti aggiungere le patate, i peperoni e i pomodori. Insaporire con Sale pepe, aggiungere 2 bicchieri di brodo vegetale o di acqua calda e lasciare cuocere per 2 ore a fuoco lento.

  • 2
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

La Pepe Pepe Ronata – La Peperonata

La Videoricetta di Ricettiamo per una Pepe Pepe Ronata incredibile. Prova la ricetta facile e veloce per la Peperonata Pepe Pepe Ronata

 

Per preparare la Pepe Pepe Ronata, la Peperonata di ricettiamo,
iniziamo a preprare tutti gli ingredienti sul piano di lavoro.

 

Gurada la video ricetta completa:

 

 

Iniziamo con il pulire i Cipollotti,
eliminiamo il ciuffo iniziale e quando il bianco del gambo inizia a diventare di colore verde,
effettuiamo il taglio.

Eliminiamo le prime due camice del Porro o Cipollotto,
e affettiamo finemente tutto il gambo,
mettiamo da parte.

 

Passiamo alle cipolle,
come per i cipollotti, puliamo dalle due estremità ed eliminiamo le prime due camice.
Tagliamo a meta la cipolla e affettiamo finemente.
Teniamo da parte.

 

Procediamo a lavare ed asciugare i pomodori,
eliminiamo il bocciuolo e tagliamo a metà,
scando di taglio eliminiamo le coreacità del piccuolo
e affettiamo.
Teniamo da parte.

 

Tagliamo a metà i peperoni,
eliminiamo i smei interni e le pellicine bianche,
tagliamo a fette grandi, mettiamo da parte.

 

Puliamo le patate,
eliminiamo la buccia, tagliamole a metà e ogni metà la dividiamo in tre parti,
tagliamo longitudinalmente e formiamo dei cubetti di circa 1,5cm a lato.
Teniamo da parte.

 

Puliamo la carota ed eliminiamo le due estremità,
la tagliamo a metà e per il lungo in altre tre parti,
affianchiamo le strisce di carota e tagliando longitudinalmente
andiamo a creare tanti cubetti da circa 0,5cm cada uno.
Mettiamoli da parte.

 

Mettiamo a scaldare una padella e al suo interno il burro,
quando il buror inizia a sciogliersi aggiungere l’olio,
e appena il tutto è sciolto e ben caldo inserire

  • cipollotti
  • cipolla
  • aglio
  • carote

Lasciare ammorbidire per circa 10 minuti,
e aggiungere le patate.

Lasciare altri 5 minuti
e aggiungere prima i peperoni
e per ultimo il pomodoro.

Insaporire con sale e pepe
e aggiungere due bicchieri di brodo vegetale
o acqua calda.

 

Lasciare sobbollire per circa 2 ore a fimma bassa.

Quando pronta lasciare intiepidire per circa mezzora,
prima di mangiare la Pepe Pepe Ronata di Ricettiamo!

 

Guarda anche la video ricetta e segui passo passo le isctruzioni per una Peperonata da Urlo! Buonissima!

La Pepe Pepe Ronata

 

 

Gurada la video ricetta completa:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(Visited 104 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità

Passi

1
Fatto
20

Pulir ee affettare le verdure

Pulire ed affettare le verdure
Cipollotti - Cipolle - Aglio - Carote - Patate - Peperoni

2
Fatto
2,15

Fare Soffritto e lasciare cuocere per 2 ore a fuoco basso

Procedere inserendo in padella da ampi bordi, la noce di burro e l'olio e portarli a scaldare.
Raggiunta la giusta temperatura aggiungere aglio, cipolle, cipolloti o porri, carote e far soffriggere per circa 10 minuti.
A soffritto ammorbidito aggiungiamo le patate, i peperoni e i pomodori. Insaporiamo con sale e pepe a piacere ed aggiungiamo del brodo vegetale o 2 bicchieri d'acqua calda.
Lasciamo cuocere a fuoco basso per 2 ore.

Ricettiamo

Ricettiamo

Ricettiamo per passione, Ricettiamo assieme :)

Cannelloni alla Contadina
precedente
Cannelloni alla Contadina
Risotto Finferli e Porcini con Ossobuchi
Prossimo
Risotto Finferli e Porcini con Ossobuchi
Cannelloni alla Contadina
precedente
Cannelloni alla Contadina
Risotto Finferli e Porcini con Ossobuchi
Prossimo
Risotto Finferli e Porcini con Ossobuchi

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »