Lasagne napoletane
Le Lasagne napoletane primo piatto di pasta fresca tipico della cucina regionale italiana.
Per preparare le Lasagne napoletane, disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Preparare la pasta fresca:
Setacciare con cura la farina sulla spianatoia, formare la fontana, mettere al centro le uova e un pizzico di sale.
Sbattere con una forchetta di legno le uova.
Incorporare la farina con la punta delle dita, partendo dai bordi della fontana.
Lavorare con le mani il composto per 15-20 minuti, amalgamando bene gli ingredienti e avendo cura di cospargere di tanto in tanto la spianatoia con un poco di farina.
Aggiungere, se fosse il caso, acqua calda.
Continuare in questo modo fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo, quando nella pasta iniziano a vedersi delle bollicine, raccoglierla formando una palla.
Lasciarla riposare in una ciotola per 30 minuti.
Altro modo: mettere gli ingredienti nella impastatrice con gancio e lavorarli fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, aggiungere acqua calda alla bisogna, velocità 4 per 10 minuti, eventualmente terminare la lavorazione a mano.
Lasciarla riposare in una ciotola per 30 minuti.
Tirare la sfoglia a mano, con il mattarello, o con la macchinetta a manovella o elettrica.( Ampia o Imperia )
Nel primo caso la sfoglia va lavorata ancora con le mani per alcuni minuti e poi appiattita con il mattarello allargandola fino a formare un grande disco di spessore sottile ed omogeneo.
Si lascia riposare per 10 minuti coperta da un telo.
Con la macchina per tirare la pasta Ampia o Imperia
Passare l’impasto 10 volte sul N° 1
“ “ 1 “ “ “ 3
“ “ 1 “ “ “ 5 o 6
Tagliarla con la rotella e ricavare dei rettangoli di pasta sottile 15 x 10 cm. e tenere da parte.
In una padella antiaderente rosolare la salsiccia intera con un po’ d’olio.
Aggiungere il vino bianco e lasciare evaporare.
Unire il concentrato di pomodoro e tenere da parte.
Preparare le polpettine piccole come delle olive, con il manzo tritato, il pane bagnato, le 4 uova intere, sale, le olive sminuzzate e tenere da parte.
Aggiungere il parmigiano ed amalgamare bene il tutto.
Passare le polpettine nel pan grattato e friggerle nell’olio di semi di arachide e tenere da parte.
In una ciotola stemperare la ricotta con i rebbi di una forchetta e tenere da parte.
Tagliare a dadini la provola, la salsiccia ed unire al sugo.
Preparare le lasagne facendo degli strati di sugo, lasagne, strato di ricotta, polpettine, sugo, parmigiano e così in questo ordine per 4 strati.
Infornare in forno caldo 180°C per 30 minuti.
Porzionare le lasagne nella teglia e servire in tavola ad ogni commensale su piatto individuale.