0 0
Le Panelle Siciliane

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
500gr farina di Ceci
180gr Acqua
poco Sale

informazioni Nutrizionali

150kc
Calorie
5,2g
Proteine
9,2g
Grassi
11,2g
Carboidrati
0,9g
Zuccheri

Le Panelle Siciliane

Le Panelle Siciliane

Caratteristiche:
  • Prelibatezze
  • Semplice
  • Tradizionale

Le Panelle Siciliane:
Mescola acua e farina di ceci e porta ad ebolizzione l'impasto per circa 40 minuti.
Inseriscilo in uno stampo e fallo raffreddare.
Taglia il panetto in piccole fettine da circa 4mm.
Friggi le fettine di ceci in abbondante olio di semi rovente.
Servile così appena prelenate dall'olio o inseriscile imbottendo un panino per una merenda super!

  • 120
  • Serves 8
  • Medio

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Le Panelle Siciliane

La videoricetta delle panelle siciliane, la ricetta semplice ed i trucchi per delle panelle buonissime, croccanti all’esterno e un  cuore morbidissimo

 

Le Panelle Siciliane sono dei frittini di farina di ceci,
s’impasta la farina con abbondante acqua e si friggono in olio caldissimo,
il risultato è una galletta croccantissima all’esterno e dal cuore morbidissimo di ceci.

Buonissime come antipasto o per secondo piatto
utilizzate come imbottitura di panini,
è un piatto tipico Siciliano oggi definito Street Food,
buono veloce e proteico.

Versatili per un aperitivo, energiche per una fantastica merenda,
ottime per un pasto veloce e perfette per lo street food.

 

Segui la videoricetta completa, clicca qui:

 

 

Ingredienti per le Panelle Siciliane:

ingredienti panelle siciliane
ingredienti panelle siciliane

 

 

 

Prepariamo l’impasto:

In un tegame dai bordi alti,
inserire la farina di Ceci,
aiutandoti con una frusta inizia ad inserire poco per volta l’acqua,
aggiungi il sale.

Quando avrai amalgamato tutta la farina di Ceci con l’acqua,
accendi la fiamma sotto il tegame,
a fiamma sostenuta per 30-40 minuti porta l’impasto a sbollentare,
tipicamente risulterà denso quando l’impasto inizierà a “sbuffare” dai lati,
un pò come una polenta.

Ad impasto denso, spegni la fiamma.

Velocemente:
prendi uno stampo da dolci, per noi l’ideale è quello rettangolare dai bordi alti
utile per il Pancassetta o i Plum Cake.
Riempi lo stampo di acqua e poi svuotalo, deve rimanere umido.
Inserisci velocemente l’impasto caldo e cerca di riempire bene tutti i bordi,
con l’aiuto di un foglio di carta da forno, ponilo sopra l’impasto
e premi con le mani al fine di renderlo compatto all’interno dello stampo
e far fuoriuscire tutta l’aria.

Lascialo così riposare per circa 3 ore, anche in frigorifero.

 

 

Prepariamo le Panelle:

Prendi il panetto, ed estrailo delicatamente dallo stampo,
taglia il panetto in piccole fette spesse dai 3-5mm
stendi le fettine su un vassoio.

 

 

Friggiamo le Panelle:

Pubblicità

In una pentola inserisci l’olio di semi,
e portalo in temperatura ideale per friggere.

Dev’essere ben caldo.

Fai una prova con un pezzettino di impasto di Panella,
quando l’olio ti sembra in temperatura inserisci un pezzetto d’impasto
e se inizierà a friggere formando molte bollicine
sarà esattamente la temperatura ideale per friggere le nostre Panelle.

Inserisci poche panelle per volta,
non fare raffreddare l’olio inserendone molte tutte assieme..

Lasciale friggere per circa 2 minuti per lato,
quando pronte e ben dorate,
ponile su vassoio con carta assorbente e lasciale asciugare per qualche minuto.

 

Le Panelle sono pronte!

Provale all’interno di un panino,
farcisci un panino con le Panelle e vedrai che bontà!
Per un pasto di lavoro o  una merenda appettitosa sono proprio l’ideale!

 

 

 

Segui la videoricetta completa, clicca qui:

 

 

 

Ricette Ceci e farina di Ceci

 

Ricetta Salsa di ceci

 

(Visited 203 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità

Passi

1
Fatto
10

Preparare l'impasto delle Panelle

Mescolare l'acqua la farina ed il sale.
Cuocere a fiamma vivace per circa 40 minuti.
Quando l'impasto risulterà denso e inizierà a sbuffare nella pentola di cottura,
spegnere la fiamma.
Inserire l'impasto caldo in una teglia per torte e lasciare raffreddare per circa 3 ore.

2
Fatto
10

Affettare il panetto Le Panelle

Affettiamo il panetto rappreso di Panelle,
in tante fette sottili di circa 3-5mm
stendile delicatamente su un vassoio

3
Fatto
15

Friggere le Panelle

Metti in padella l'olio di semi, e portalo a temperatura ideale per friggere.
Inserisci poche panelle per volta, e lascele friggere per circa 2-3 miuti per lato.
Deponile su vassoio con carta assorbente, le panelle sono pronte!

Rollo Chef

Rollo Chef

Qui condivido tutte le mie ricette, sò sempre dove ritrovarle e posso consigliarle agli amici inviandogli il link della ricetta. Seguitemi :D

Orecchiette Chi Vruoccoli Arriminati
precedente
Orecchiette Chi Vruoccoli Arriminati
Involtini di Aluzzu con scorza di limone
Prossimo
Involtini di Aluzzu con scorza di limone
Orecchiette Chi Vruoccoli Arriminati
precedente
Orecchiette Chi Vruoccoli Arriminati
Involtini di Aluzzu con scorza di limone
Prossimo
Involtini di Aluzzu con scorza di limone

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »