0 0
Limoncello di Lerici

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
1 litro Alcool 95°
1 litro Acqua minerale naturale
400gr Zucchero
30 limone non trattati

informazioni Nutrizionali

0,6g
Proteine
11k
Calorie
0
Grassi
2,3gt
Carboidrati
1,9g
Zuccheri

Limoncello di Lerici

Limoncello di Lerici

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Sciacquare bene i limoni interi e rimuoverne la scorza con un pelapatate facendo attenzione a non pelare anche la parte bianca sottostante che renderebbe il liquore troppo amaro. Raccogliere le bucce di limone in un ampio recipiente dotato di chiusura ermetica e conservare a parte i limoni sbucciati. Aggiungere alle scorze di limone l’alcol a 95°, chiudere il recipiente in modo ermetico e lasciare il tutto a macerare al buio per 2 settimane agitando la bottiglia di tanto in tanto. Privare i limoni sbucciati della pellicola bianca quindi estrarne il succo passandoli in uno schiacciapatate; raccogliere il succo in un pentola. In alternativa il succo di limone può essere ottenuto utilizzando uno spremiagrumi e filtrando poi il liquido. Aggiungere nella pentola l’acqua e lo zucchero quindi portare il tutto ad ebollizione. Versare la soluzione in un contenitore dotato di chiusura ermetica, sigillare il tappo e lasciare a riposo al buio per 2 settimane. Al termine delle 2 settimane, prendere i 2 recipienti ed unirne il contenuto in un unico grosso contenitore. Lasciare il tutto a riposare per 24 ore. Filtrare la soluzione con un colino a trama sottile ed imbottigliare. Il limoncello raggiunge il massimo della corposità ad un mese circa dalla data di imbottigliamento.

  • 45
  • Serves 20
  • Medio

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Limoncello di Lerici

Il limoncello di Lerici è un liquore fatto con i limoni non trattati coltivati nella zona di Lerici e 5 terre, ottimi e profumati sono peculiari anche nel limoncello.

 

Per il limoncello di Lerici,
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pubblicità

Sciacquare bene i limoni interi e rimuoverne la scorza con un pelapatate facendo attenzione a non pelare anche la parte bianca sottostante che renderebbe il liquore troppo amaro.

Raccogliere le bucce di 16 limoni in un ampio recipiente dotato di chiusura ermetica e conservare a parte i limoni sbucciati.

Aggiungere alle scorze dei 16 limoni l’alcol a 95°, chiudere il recipiente in modo ermetico e lasciare il tutto a macerare al buio per 2 settimane agitando la bottiglia di tanto in tanto.

Privare i limoni sbucciati della pellicola bianca quindi estrarne il succo passandoli in uno schiacciapatate; raccogliere il succo in un pentola.

In alternativa il succo di limone può essere ottenuto utilizzando uno spremiagrumi e filtrando poi il liquido.

Aggiungere nella pentola l’acqua e lo zucchero quindi portare il tutto ad ebollizione.

Versare la soluzione in un contenitore dotato di chiusura ermetica, sigillare il tappo e lasciare a riposo al buio per 2 settimane.

È importante che la soluzione di acqua, limone e zucchero venga fatta bollire per impedire che si deteriori durante le 2 settimane in cui viene lasciata a riposo.

Al termine delle 2 settimane, prendere i 2 recipienti ed unirne il contenuto in un unico grosso contenitore. Lasciare il tutto a riposare per 24 ore.

Filtrare la soluzione con un colino a trama sottile ed imbottigliare.

Il limoncello raggiunge il massimo della corposità ad un mese circa dalla data di imbottigliamento.

Nota

Consigli per il filtraggio del limoncello:

Il metodo migliore per ottenere un filtrato di limoncello limpido e puro consiste nel riempire il collo di un imbuto con del cotone idrofilo pressato.

A questo punto l’imbuto può essere utilizzato per imbottigliare direttamente il limoncello ed ottenere il prodotto finito.

Per ottenere un maggior grado di purezza il filtraggio può essere ripetuto una seconda volta.

Consigli per regolare la gradazione alcoolica:

Il limoncello puro ha un tenore alcolico che può raggiungere i 60 gradi.

Per diminuire il grado alcolico del limoncello è possibile diluire la soluzione con acqua pura.

Si possono effettuare degli esperimenti utilizzando dei bicchieri cui si aggiungono volumi diversi di limoncello e acqua, ad esempio metà acqua e metà limoncello, fino a trovare la gradazione alcolica desiderata.

Realizzare quindi la diluizione scelta prima di imbottigliare.

 

 

 

Liquori fatti in Casa come si fanno metodi e consigli

(Visited 734 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Tagliatelle ragù di agnello
precedente
Tagliatelle con ragù di agnello
Risotto gamberi e radicchio
Prossimo
Risotto ai Gamberi e Radicchio
Tagliatelle ragù di agnello
precedente
Tagliatelle con ragù di agnello
Risotto gamberi e radicchio
Prossimo
Risotto ai Gamberi e Radicchio

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »