0 0
Lingua di Manzo in Salsa Piccante

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
2kg Lingua di manzo
50gr Capperi sotto sale
50gr cetriolini sotto aceto
20gr Senape
6 Filetti di acciuga sotto olio
1 Carote
2 Cipolla
1 costa Sedano
1 spicchio Aglio
1 ciuffetto Prezzemolo
50gr Burro
3 cucchiai Aceto di mele
qb Pepe
qb Sale
Per Ragù
1 Carote
1 Cipolle rosse
1 costa Sedano
60gr Pancetta
3 cucchiai Olio Evo
30gr Burro
150gr Salsiccia
200gr Carne trita di manzo
1 tazza Passata di pomodoro
1/2tazza Brodo vegetale
1/2 bicchiere Vino rosso
qb Pepe
qb Sale

informazioni Nutrizionali

17,8g
Proteine
139k
Calorie
5,9g
Grassi
2,3g
Carboidrati
1g
Zuccheri

Lingua di Manzo in Salsa Piccante

Lingua di Manzo in Salsa Piccante

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Lingua di Manzo in Salsa Piccante:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.
Aggiungere 1 cipolla tritata, l’aglio schiacciato con i rebbi di una forchetta e far soffriggere per 5 minuti mescolando.
Versare 3 cucchiai di aceto di mele, ½ bicchiere di acqua calda, i capperi, le acciughe, mescolare e far prendere l’ebollizione.
Unire il ragù di carne, la lingua affettata e cuocere pe 10 minuti, mescolare.
Prelevare la lingua insaporita e depositarla su di una pirofila da forno.
Nella padella con il ragù unire il pepe, la senape diluita con 1 cucchiaio di aceto di mele, i cetriolini affettati, mescolare bene e far insaporire per 5 minuti a fiamma bassa, mescolare.
Versare la salsa piccante sulla lingua in pirofila e distribuirla bene.
Infornare a forno caldo a 180°C per 10 minuti.

  • 220
  • Serves 8
  • Medio

Ingredienti

  • Per Ragù

Direzione

Condividi
Pubblicità

Lingua di Manzo in Salsa Piccante

La Lingua di Manzo in Salsa Piccante è un secondo piatto saporito, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici.

Per la Lingua di Manzo in Salsa Piccante
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

In una pentola con 0,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota, far raggiungere l’ebollizione e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina le foglie di prezzemolo, e tenere da parte.

Pulire, lavare, tritare le cipolle e tenere da parte.

Pelare l’aglio e tenere da parte.

Pelare le carote, lavarle, tritarle e tenere da parte.

Lavare il sedano, pestarlo con la lama di un coltello, tritarlo e tenere da parte.

Lavare sotto acqua corrente i capperi, asciugare con carta assorbente da cucina, strizzarli e tenere da parte.

Sgocciolare i filetti di acciuga dall’olio di conservazione, tritarle e tenere da parte.

Sul piano di lavoro, con un coltello ben affilato, affettare i cetriolini e tenere da parte.

Sul piano di lavoro, con un coltello ben affilato, tritare la pancetta e tenere da parte.

Sul piano di lavoro spellare la salsiccia, sbriciolarla con le mani e tenere da parte.

 

Preparare il Ragù:

In un tegame di coccio fare sciogliere una noce di burro ed unire le verdure e la pancetta tritata.

Cuocere, mescolando, per circa 10 minuti.

Unire la carne macinata, la salsiccia e far rosolare per qualche minuto.

Quando la carne ha preso colore, sfumare con il vino rosso e lasciare evaporare.

Quando il vino è completamente evaporato, unire la passata di pomodoro ed un mestolo di brodo bollente.

Cuocere per circa 1 ora e 30 minuti, a fiamma bassa mescolando ogni tanto e unendo brodo bollente se il ragù dovesse asciugare troppo.

Salare e pepare solo alla fine.

Il ragù deve risultare abbastanza denso e tenere da parte.

 

Fiammeggiare sopra la cucina a gas la lingua di manzo, metterla in una ciotola che la contenga e farla spurgare coperta da acqua fredda per 4 ore, cambiare acqua di tanto in tanto.

Scolarla e metterla sotto sale per 1 giorno intero.

Lavarla bene sotto acqua corrente, asciugarla bene con carta assorbente da cucina.

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata, mettere a lessare la lingua con 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, per 1 ora a fiamma moderata.

Prelevarla dalla pentola e depositarla su di un piatto ed affettarla.

 

In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro.

Aggiungere 1 cipolla tritata, l’aglio schiacciato con i rebbi di una forchetta e far soffriggere per 5 minuti mescolando.

Versare 3 cucchiai di aceto di mele, ½ bicchiere di acqua calda, i capperi, le acciughe, mescolare e far prendere l’ebollizione.

Unire il ragù di carne, la lingua affettata e cuocere pe 10 minuti, mescolare.

Prelevare la lingua insaporita e depositarla su di una pirofila da forno.

 

Nella padella con il ragù unire il pepe, la senape diluita con 1 cucchiaio di aceto di mele, i cetriolini affettati, mescolare bene e far insaporire per 5 minuti a fiamma bassa, mescolare.

Versare la salsa piccante sulla lingua in pirofila e distribuirla bene.

Infornare a forno caldo a 180°C per 10 minuti.

 

Sfornare e servire in tavola direttamente nella pirofila.

 

 

 

 

Nota

La Lingua di Manzo in Salsa Piccante si può accompagnare come contorno con patate o carote lesse.

La lingua è un alimento proveniente dalla macellazione degli animali.

Viene utilizzata in cucina in particolare la lingua di bovino, che viene classificata tra le frattaglie.

La lingua tra tutte le frattaglie è quella con il minor tenore in colesterolo.

In genere la lingua viene consumata dopo essere stata bollita, spesso accompagnata da salse anche piccanti.

Può anche essere conservata con affumicatura oppure salmistrata.

Molto nota è la lingua al Madera, una ricetta considerata di particolare raffinatezza.

Un popolare piatto della cucina peruviana, di quella messicana e in altri paesi dell’America Latina è l’Estofado de lengua.

La lingua salmistrata è una preparazione antica utilizzata per conservare la lingua bovina per molto tempo.

Il termine salmistrata deriva dal salnitro, ossia dal Nitrato di Potassio,

La salmistratura può essere a secco o in salamoia.
La Salmistratura a secco, la più utilizzata, consiste nello sfregare la carne con una miscela di sale e nitrito.

Dopo più di un mese la carne è abbastanza secca e può essere conservata a lungo.

La lingua salmistrata è uno dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Tipici del Veneto.

La lingua salmistrata è diffusa anche in Lombardia, in Emilia, nel Friuli e nel Trentino.

L’uso della Lingua Salmistrata in cucina è tra i più svariati, viene consumata come fosse un salume, tagliata a fette sottili.

Si utilizza nei risotti, nelle insalate, nella pasta, nei secondi piatti, nei contorni come nei carciofi, nelle patate, negli spinaci ed in altre preparazioni come con il sedano, con le uova e con la maionese.

La lingua salmistrata si può gustare sia calda che fredda.

 

 

Insalata di Lingua

Lingua alla Italiana

(Visited 127 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo
Lesso alla Fiorentina
precedente
Lesso alla Fiorentina
Maccheroni alla Abruzzese
Prossimo
Maccheroni alla Abruzzese
Lesso alla Fiorentina
precedente
Lesso alla Fiorentina
Maccheroni alla Abruzzese
Prossimo
Maccheroni alla Abruzzese

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »