Ingredienti
Per la crosta - base
- 100g Farina 00
- 1 cucchiaio Olio Evo
- 60g Acqua
- 1/4 di cubetto Lievito di birra
- 1 pizzico Sale Grosso
Per la ricetta
- 250g Linguine
- 1/2 bicchiere Vino bianco
- 10 Cozze
- 4 medie Seppie200g
- 1 piccolo Polipo100g
- 6 code Mazzancolle
- 1 ciuffetto Prezzemolo
- 250g Pomodori
- 1 spicchio Aglio
- 2 pizzichi Sale Grosso
- 1 a piacere Peperoncino
- 2 cucchiai Olio Evo
Direzione
Linguine allo scoglio in crosta
Le linguine allo scoglio in crosta sono un fantastico primo piatto di pesce e… una base di focaccia. Tutto da mangiare una delizia. Ottimo come piatto unico e fantastico nelle giornate estive e nelle cene all’aperto. Ottimo primo piatto
Preparazione della “crosta”: impastare l’olio, il pizzico di sale con la farina e un po’ di acqua tiepida in cui far sciogliere il lievito.
Lasciar riposare la pasta sotto un canovaccio.
Se il polpo e le seppie non sono già pulite, si deve eliminare il dente e la pelle, nonché i residui di sabbia passandoli sotto abbondante acqua corrente.
Mettere a bollire dell’acqua salata ed immergere il polpo e le seppie per 20/25 minuti (dipende dalle dimensioni del polpo e delle seppie).
Controllare di tanto in tanto con una forchetta la consistenza ed il livello di cottura.
Quando avranno raggiunto il giusto grado di cottura, scolare, lasciar raffreddare un po’ e poi tagliarli a pezzetti piccoli o a striscioline.
Tirare la pasta con il mattarello, fino a farle raggiungere la dimensione di qualche centimetro superiore al profilo della pirofila, che useremo per passare le nostre linguine nel forno e far creare al crosta.
Dovrà essere una pirofila abbastanza grande, per contenere la pasta ed il pesce.
Tritare finemente il prezzemolo al coltello e passare un po’ di burro sui bordi esterni della pirofila.
In una padella scaldare dell’olio con la testa d’aglio in camicia, che si toglierà appena comincia a prendere colore. Aggiungere le cozze, le code di mazzancolle, il polpo, le seppie e li lasceremo cuocere finché le cozze non si saranno aperte.
Sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco, aggiungere i pomodorini tagliati a metà, il prezzemolo, il sale e continuando a mescolare il tutto far cuocere per qualche minuto.
Cuocere le linguine in abbondante acqua salata bollente. Scolarle al dente.
Saltarle direttamente nella padella con il pesce.
Togliere dal fuoco, mescolare bene, riversare nella pirofila.
Adagiare sopra la pasta tirata, facendola aderire bene ai bordi imburrati lievemente.
Infornare a forno caldo a 200° C per 10-15minuti. Controllare che la pasta raggiunga il giusto punto di consistenza.
Estrarre la pirofila dal forno.
Si può tagliare la pasta che copre la pirofila e servirla a pezzi nei piatti insieme alle linguine, oppure, rovesciarla sulla pasta che copriva la pirofila ed utilizzarla come piatto di presentazione.