0 0
Macedonia Estiva

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
1 limone
150gr Uva bianca
3 cucchiai Zucchero
300gr Albicocche
300gr Prugne California o Claudia
300gr Pesche
100gr Lamponi
50gr Gherigli di noce spezzettati
4 cucchiai Liquori o vino da dessert a piacere, facoltativo

informazioni Nutrizionali

1,4g
Proteine
120k
Calorie
0,6g
Grassi
31g
Carboidrati
14g
Zuccheri

Macedonia Estiva

Macedonia Estiva

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Macedonia Estiva:
Riunire tutta la frutta preparata in una ciotola capiente.
Cospargerla di zucchero, versare il succo di limone e riporre in frigorifero fino al momento di servire.
Prima di servire aggiungere nella ciotola, a piacere, il liquore scelto e mescolare.
Mettere in 4 coppette la macedonia preparata.

  • 25
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Macedonia Estiva

La Macedonia Estiva è un dessert sfizioso ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet, specialmente nel periodo estivo.

Per la Macedonia Estiva
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro
tenuti in frigorifero fino al momento della preparazione.

Pubblicità

 

Pelare prugne, albicocche e pesche,
eliminare il nocciolo, tagliarle a dadini
e tenere da parte.

Lavare e tagliare a metà gli acini di uva,
eliminare i semi ed i vinaccioli
e tenere da parte.

Lavare i lamponi, asciugarli con carta assorbente da cucina
e tenere da parte.

Spremere il limone nello spremiagrumi
e tenere il succo da parte.

 

Riunire tutta la frutta preparata in una ciotola capiente.

Cospargerla di zucchero, versare il succo di limone
e riporre in frigorifero fino al momento di servire.

Prima di servire aggiungere nella ciotola,
a piacere, il liquore scelto e mescolare.

Mettere in 4 coppette
la macedonia preparata.

 

Servire in tavola
direttamente nelle 4 coppette preparate.

 

 

 

Nota

Il pruno europeo, da alcuni chiamato prugno o susino (Prunus domestica) è una pianta della famiglia delle Rosacee che produce i frutti noti col nome di prugna o susina.

Originario dell’Asia, nello specifico della zona del Caucaso, in seguito cominciò ad essere coltivato anche in Siria, principalmente a Damasco. I Romani, verso il 150 a.C., lo introdussero nell’area del Mediterraneo, ma furono i Cavalieri della Prima Crociata a portarlo in tutta l’Europa intorno al 1200 d.C., dapprima in Francia, poi in Germania e nelle altre regioni.

L’albero del pruno ha la tipica forma ad ombrello o ad alberello, di medie dimensioni: da 3-4 fino a 6-8 metri d’altezza secondo la varietà. Questo frutto si raccoglie da giugno a ottobre, con la possibilità di ottenere fino a cinque raccolte.

Non va confusa con la frutta essiccata che è invece frutta che ha subito un processo di essiccamento, il che le permette di essere conservata ben al di là del normale periodo di conservazione.

La frutta secca può essere consumata così com’è oppure può essere impiegata come ingrediente nella preparazione di ricette culinarie e di pasticceria.

La frutta essiccata è la frutta che ha subito un processo di essiccamento, il che le permette di essere conservata ben al di là del normale periodo di conservazione.

Non va confusa con la frutta secca, che indica invece un insieme di frutti o semi naturalmente secchi, usati come alimento e con un contenuto di grassi solitamente alto.

Elenco di frutta fresca essiccata:

Albicocca secca (Prunus armeniaca) – Ananas secco (Ananas comosus) –

Ciliegia secca – Dattero secco – Fico secco – Kiwi secco – Mango secco –

Mela secca – Melone secco – Mirtillo secco (Vaccinium spp.), nero e rosso –

Papaya secca – Pesca secca(Prunus persica) – Pera secca (Pyrus domestica) –

Prugna secca – Scorze di agrumi secche (Citrus vv.) – Uva passa –

 

 

 

 

Macedonia di Frutta al Liquore

 

Macedonia di frutta allo champagne

 

Pesche e frutti di bosco allo sciroppo di menta

(Visited 84 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo
precedente
Nachos Tex-Mex
Indivia alla Mugnaia
Prossimo
Indivia alla Mugnaia
precedente
Nachos Tex-Mex
Indivia alla Mugnaia
Prossimo
Indivia alla Mugnaia

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »