0 0
Marmellata di Limoni 

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
1k limone non trattati
800g Zucchero semolato

Marmellata di Limoni 

Marmellata di Limoni 

La classica Marmellata di Limoni, dalla tradizione inglese al limone mediterraneo, una combinazione fantastica per una marmellata fresca e pungente. Ottima a colazione o come accompagnamento a formaggi stagionati o arrosti e bolliti misti.

  • 50
  • Serves 350
  • Medio

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Marmellata di Limoni

La classica Marmellata di Limoni, dalla tradizione inglese al limone mediterraneo, una combinazione fantastica per una marmellata fresca e pungente. Ottima a colazione o come accompagnamento a formaggi stagionati o arrosti e bolliti misti.

 

Primo giorno.

Lavare i limoni spazzolandoli sotto il getto dell’acqua fresca.

Se si vogliono lavare accuratamente usate poco sapone di Marsiglia o Amucina (disinfettanti alimentari)  e sciacquate benissimo.

Asciugarli, togliere le estremità e tagliarli a rondelle finissime, che si  taglieranno poi ulteriormente a metà,
togliendo i semini.

Mettete i limoni in una terrina, coprirli di acqua fredda e lasciarli in macerazione per 24 ore.

 

Secondo giorno.

Scolare i limoni raccogliendo l’acqua di macerazione e farla bollire a parte.

Riversare l’acqua bollente sui limoni e lasciare ancora macerare per 24 ore.

 

Terzo giorno.

Scolare i limoni senza conservare l’acqua.

 

Farli bollire per una decina di minuti in una grande quantità di acqua e scolarli.

 

Preparare uno sciroppo di zucchero in questo modo:
mescolare lo zucchero con 25cl di acqua nella pentola,
scaldare dolcemente, mescolando fino a quando lo zucchero si sarà completamente dissolto.
Portare ad ebollizione,
schiumare ed aggiungere i limoni precedentemente scolati e lasciar cuocere a fuoco vivo per 5 minuti.

Ripresa l’ebollizione (appunto velocemente dopo l’aggiunta dei limoni che hanno abbassato la temperatura dello sciroppo)
far cuocere a fuoco dolce fin quando i frutti hanno assorbito per bene lo sciroppo e questo è aumentato di consistenza.

La marmellata è pronta quando scivola lentamente dal cucchiaio.

Togliere la pentola dal fuoco,
versare la marmellata ottenuta nei vasetti puliti.

 

Per la conservazione della marmellata in barattoli, visita la sezione Trucchi e consigli in cucina e Conserve,
troverai vari metodi di conservazione, sterilizzazione.

 

 

Ricette del mese Marzo

 

Croissant e Brioches

(Visited 252 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Ricettiamo

Ricettiamo

Ricettiamo per passione, Ricettiamo assieme :)

Marmellata Arance
precedente
Marmellata di Arance
Marmellata pere arance cannella
Prossimo
Marmellata di Pere Arancia e Cannella
Marmellata Arance
precedente
Marmellata di Arance
Marmellata pere arance cannella
Prossimo
Marmellata di Pere Arancia e Cannella

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »